Esco di rado e parlo ancora meno - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esco di rado e parlo ancora meno album in studio | |
---|---|
![]() | |
Artista | Adriano Celentano |
Pubblicazione | 10 novembre 2000 |
Durata | 60:36 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop |
Etichetta | Clan Celentano |
Produttore | Clan Celentano |
Registrazione | 1997 - 1998 |
Formati | MC CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 1 500 000+) |
Adriano Celentano - cronologia | |
Esco di rado e parlo ancora meno è il 33° album in studio di Adriano Celentano, uscito il 10 novembre 2000.
Il team produttivo è lo stesso di Io non so parlar d'amore con la coppia Mogol e Gianni Bella che compone quasi tutti i brani. Accanto a brani tipici del repertorio di Celentano ci sono brani come Il figlio del dolore scritto insieme al batterista Mauro Spina che narra di una violenza sessuale in una guerra e che vede Celentano duettare con Nada, Io sono un uomo libero, scritta da Ivano Fossati, con la quale Celentano dichiara la propria libertà e la propria astensione verso gli schieramenti politici ("...né destra né sinistra...") e Le stesse cose che porta la firma di Carlo Mazzoni. Il brano Index è un mix di alcuni brani del disco.
Il disco doveva inizialmente uscire nella primavera del 2001 ma fu anticipato su pressioni della Sony per sfruttare le vendite natalizie; al momento dell'uscita il precedente Io non so parlar d'amore era ancora nella top 50 italiana degli album più venduti. I singoli Per averti e Apri il cuore contribuiscono al grande successo dell'album (1.500.000 di copie). Come per l'album precedente, anche in questo caso, pochi mesi dopo l'uscita, Celentano torna su RaiUno con uno show di 4 puntate: 125 milioni di cazzate.
L'album ha esordito al primo posto in classifica con 350.000 copie vendute in una sola settimana, superando il risultato del disco precedente Io non so parlar d'amore, che nella sua prima settimana di uscita aveva venduto 100.000 copie.[4]
Testi e musiche di Mogol e musiche di Gianni Bella, eccetto dove indicato.
- Per averti/Muori tu - 5'04"
- Apri il cuore - 5'19" - (Mogol, Cheope / G. Bella, R. Bella)
- Lago rosso - 5'19" -
- Quello che non ti ho detto mai - 4'35"
- Ti prenderò - 4'55" -
- Tir - 4'29" - (Mogol / G. Bella, R. Bella)
- Se tu mi tenti - 4'14" -
- Africa - 4'36" - (Mogol / G. Bella, R. Bella)
- Io sono un uomo libero - 5'46" - (Fossati)
- Le stesse cose - 5'43" - (Mazzoni)
- Il figlio del dolore (con Nada) - 6'25" - (Celentano /Mauro Spina)
- Index - 4'07" - (ideato e realizzato da Adriano Celentano)
1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 1 1 1 1 2 2 1 1 3 3 5 7 4 2 4 4 5 8 10 7 8 8 7 8 7 8 11 8 4 9 12 16 16 29 18 14 23 25 43 41 50 35 43 48 38 36 41 43 50 44
Classifica (2000)
Posizione
massima
Italia[5]
1
Svizzera[5]
18
Classifica (2000)
Posizione
Italia[6]
4
Classifica (2001)
Posizione
Europa[7]
37
Italia[8]
2
Svizzera[9]
95
ITA FIMI album chart
Settimana
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Posizione
ITA FIMI album chart
Settimana
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54 (RE)
55
56
57 (RE)
58
59
60
61
62(RE)
Posizione
Wikiquote contiene citazioni da Esco di rado e parlo ancora meno