it.wikipedia.org

Esposizione generale italiana del 1898 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Expo 1898
Esposizione
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàTorino
Periododal aprile 1898
al ottobre 1898
Cronologia
Precedente
Esposizione generale italiana del 1884
Torino
 
Manuale

L'Esposizione generale italiana del 1898 fu una esposizione generale organizzata a Torino.[1]

Vista panoramica dell'esposizione del 1898

L'esposizione del 1898 si tenne nei mesi da aprile a ottobre per commemorare il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino. Le imprese straniere erano ammesse solo nella Galleria della elettricità. Qualche ramo dell'industria meccanica estera non ancora sviluppata in Italia troverà posto nella Galleria del lavoro. All'interno dell'esposizione fu organizzata una "Mostra internazionale di elettricità". Ebbe circa 8.000 espositori, 43 congressi nazionali e internazionali e tre milioni e mezzo di visitatori.

Alla cerimonia di inaugurazione presenziò il re Umberto I. Le sottoscrizioni a livello nazionale raggiunsero la cospicua somma di 1.700.000 Lire.[2]

Officine Alfredo Zopfi & C. di Monza alla Esposizione generale italiana del 1898 a Torino
foto Fratelli Treves

Per la Divisione Belle Arti parteciparono 147 artisti italiani[3] di cui cinque donne.

Divisione Belle Arti per provinciaː

Alessandria 14

Ancona 1

Fabriano 2

L'Aquila 3

Arezzo 1

Ascoli Piceno 3

Bari 11

Belluno 4

Bergamo 9

Bologna 25

Brescia 15

Vedi: Dizionario pittori e scultori bresciani Archiviato il 18 febbraio 2020 in Internet Archive.

Cagliari 6

Campobasso 1

Caserta 6

Catania 12

Catanzaro 2

Chieti 4

Como 11

Cosenza 2

Cremona 15

Svizzera 1

  1. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/le-esposizioni-di-arti-e-industrie_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
  2. ^ Esposizione Generale Italiana in Torino 1898 Ci scrivono da Torino: Continua la nobile gara delle città sorelle a favore di Torino, per assicurare il trionfo della sua Esposizione del 1898. Dopo le città e i comuni precedentemente nominativi firmarono per azioni o per somme a fondo perduto Milano (5.000), Genova, Moncalieri, Asti, Spezia, Verona, Biella, Susa, Pavia, Siena, Pula, Canelli, Sestri Ponente, Isola della Scala, Alba, Savigliano, Campobasso, Intra, Ivrea, Lucerna San Giovanni, Castiglion Fiorentino, Avigliana, Legnago, Buttigliora Alta, Borgomanero, Busca, Pollone, Trino, Sant Vincent, Pontestura, Borgo, Sale, Tortona, Castellazzo Bormida, Prato e Crescentino. Le sottoscrizioni raggiungono la cospicua somma di 1.700.000 Lire. Al Comitato esecutivo pervennero diggià svariate e interessanti proposte di attrattive, con cui arricchire l'Esposizione, il caso verrà di scegliere le più geniali ed originali. Il Comitato sta ora occupandosi delle proposta di fornitura della forza motrice, sia per la Galleria delle macchine o del lavoro, sia per quella dell'elettricità, nonché per l'illuminazione elettrica di tutto il parco del Valentino. Si prevede occorreranno non meno di 1500 cavalli vapore complessivamente. Spera il Comitato che 10 offerte di Case nazionali saranno sufficienti, senza che sia duopo di prendere in considerazione la offerte di Case estere, le quali ad ogni modo non potranno essere escluse dalla Galleria dell'elettricità (Internazionale). Qualche ramo dell'industria meccanica estera non ancora sviluppata in Italia troverà posto nella Galleria del lavoro, dove gli industriali italiani, per presentare la loro industria in azione, potranno valersi delle macchine di produzione straniera che adoperano nei loro stabilimenti. Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia Anno 1896 Roma - Sabato 4 luglio Numero 157 pag. 3632
  3. ^ Esposizione Generale Italiana - Torino 1898[collegamento interrotto]

V · D · M

Esposizioni in Italia
Stati preunitari
Regno d'Italia
Belle arti e industriaTorino 1805 · Torino 1811 · Torino 1812
Arti e mestieriMilano 1805-1814
Regno di Sardegna (bandiera) Regno di SardegnaTorino 1829-1861
Granducato di ToscanaEsposizione di arti e manifatture toscane (1838-1857)
Due Sicilie (bandiera) Regno delle Due SicilieAnnuale (1822-1827) · Biennale (1829-1842) · Quinquennale (1843-1848) · Napoli 1853
Nazionali
NazionaliFirenze 1861 · Milano 1871 · Milano 1881 · Palermo 1891
GeneraliTorino 1884 · Torino 1898
Belle arti
NazionaleFirenze 1861 · Milano 1872 · Napoli 1877 · Torino 1880 · Milano 1922
TriennaleMilano 1891 · Milano 1894 · Milano 1897 · Milano 1900
ScienzaFirenze 1929
PoliticaRoma 1932, 1937, 1942
Internazionali
Esposizioni internazionaliNapoli 1871 · Roma 1874 · Roma 1887 · Genova 1892 · Milano 1931 · Genova 1992
Esposizioni universaliMilano 1906 · Torino 1911 · Roma 1942 · Torino 1961 · Milano 2015
Arti decorativeTorino 1902
Colonialismo italianoGenova 1914 · Napoli 1940
Biennale delle arti decorativeI Biennale di Monza (1923) · II Biennale di Monza (1925) · III Biennale di Monza (1927)
Triennale delle arti decorativeIV Triennale di Monza (1930) · V Triennale di Milano (1933) · VI Triennale di Milano (1936) · VII Triennale di Milano (1940) · VIII Triennale di Milano (1947) · IX Triennale di Milano (1951) · X Triennale di Milano (1954) · XI Triennale di Milano (1957) · XII Triennale di Milano (1960) · XIII Triennale di Milano (1964) · XIV Triennale di Milano (1968) · XV Triennale di Milano (1973) · XVI Triennale di Milano (1979) · XVII Triennale di Milano (1988) · XVIII Triennale di Milano (1992) · XIX Triennale di Milano (1996) · XX Triennale di Milano (2001) · XXI Triennale di Milano (2016) · XXII Triennale di Milano (2019) · XXIII Triennale di Milano (2022)