it.wikipedia.org

Esposizione universale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Crystal Palace di Londra sede della prima grande esposizione riconosciuta ufficialmente

L'esposizione universale[1][2] indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau international des Expositions (BIE).

Il termine fu coniato nel 1851 in occasione della prima esposizione di Londra, nel Regno Unito, e la sua regolamentazione è oggi in capo al BIE, fondato nel 1928 allo scopo di fornire raccordo amministrativo e culturale alle varie esposizioni.

Le esposizioni internazionali sono di diverso tipo: quelle universali, quelle specializzate e altre più settoriali.

La prima esposizione internazionale fu l'Esposizione Universale di Londra. Venne organizzata nel 1851 al Crystal Palace in Hyde Park ed è conosciuta anche come la Great Exhibition (formalmente Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations). Ciò nacque grazie ad un'intuizione del Principe Alberto, marito della Regina Vittoria, e divenne il riferimento per tutte le successive, influenzando numerosi aspetti della società quali le arti, l'educazione, il commercio e le relazioni internazionali.

La seconda Esposizione Universale fu l'Esposizione Universale di Parigi del 1855, che venne accolta dalla Francia come una sfida per superare il grande successo della precedente manifestazione londinese.

La scelta di organizzare le esposizioni universali maggiori solo una volta ogni cinque anni è stata probabilmente presa per ridurre le spese dei Paesi partecipanti.

Negli anni, il Bureau International des Expositions ha prodotto varie regolamentazioni, con le quali ha adottato diverse classificazioni delle esposizioni universali. Di conseguenza, si possono distinguere: Esposizioni Generali di 1ª e di 2ª categoria (tenutesi tra gli anni 1931 e 1980), Esposizioni Universali (tra il 1980 e il 1996) e International Registered Exhibitions (a partire dal 1980). Inoltre, si considerano Universali anche (e solo) alcune esposizioni internazionali svoltesi prima della creazione del BIE, da esso riconosciute come esposizioni storiche.

A seguire, viene presentato un elenco di tutte le Esposizioni Universali, sia storiche sia direttamente patrocinate dal BIE.

Esposizioni storiche
Edizione Tema Sede
Esposizione universale del 1851 Industria di tutte le Nazioni Londra Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Esposizione universale del 1855 Agricoltura, industria e arti Parigi Francia (bandiera) Francia
Esposizione universale del 1862 Industria e arti Londra Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Esposizione universale del 1867 Agricoltura, industria e arti Parigi Francia (bandiera) Francia
Esposizione universale del 1873 Cultura ed educazione Vienna   Austria-Ungheria
Esposizione universale del 1876 Celebrazione del centenario della dichiarazione d'indipendenza americana del 4 luglio 1776 Filadelfia   Stati Uniti d'America
Esposizione universale del 1878 Agricoltura, arte e industria Parigi Francia (bandiera) Francia
Esposizione universale del 1880 Arti, manufatti, prodotti industriali e agricoli di ogni Nazione Melbourne Regno Unito (bandiera) Australia
Esposizione universale del 1888 Arte e industria Barcellona Spagna (bandiera) Spagna
Esposizione universale del 1889 Celebrazione del centenario della Rivoluzione Francese Parigi Francia (bandiera) Francia
Esposizione universale del 1893 Quarto centenario della scoperta dell'America Chicago   Stati Uniti d'America
Esposizione universale del 1897 La vita moderna Bruxelles Belgio (bandiera) Belgio
Esposizione universale del 1900 Valutazione di un secolo Parigi Francia (bandiera) Francia
Esposizione universale del 1904 Celebrazione del centenario dell'acquisto della Louisiana St. Louis   Stati Uniti
Esposizione universale del 1905 Commemorazione per il 75º anniversario dell'indipendenza del Belgio Liegi Belgio (bandiera) Belgio
Esposizione universale del 1906 Trasporti Milano Italia (bandiera) Italia
Esposizione universale del 1910 Arte, scienze, industria e agricoltura Bruxelles Belgio (bandiera) Belgio
Esposizione universale del 1911 Industria e Lavoro Torino Italia (bandiera) Italia
Esposizione universale del 1913 Pace, industria e arte Gand Belgio (bandiera) Belgio
Esposizione universale del 1915 Inaugurazione del canale di Panama e celebrazioni per la costruzione di San Francisco San Francisco   Stati Uniti
Esposizione universale del 1929 Industria, arte e sport Barcellona Spagna (bandiera) Spagna
Esposizione universale del 1933 L'indipendenza tra industria e ricerca scientifica Chicago   Stati Uniti
Esposizioni Generali di 1ª categoria Esposizioni Generali di 2ª categoria
Edizione Tema Sede Edizione Tema Sede
Esposizione generale del 1935 La colonizzazione dei trasporti Bruxelles Belgio (bandiera) Belgio Esposizione generale del 1937 Arte e tecnica nella vita moderna Parigi Francia (bandiera) Francia
Esposizione generale del 1958 Valutazione del Mondo per un mondo più umano Bruxelles Belgio (bandiera) Belgio Esposizione generale del 1939 Costruire il mondo di domani New York   Stati Uniti
Esposizione generale del 1967 L'Uomo e il suo Mondo Montréal Canada (bandiera) Canada Esposizione generale del 1949 Bicentenario della fondazione di Port-au-Prince Port-au-Prince Haiti (bandiera) Haiti
Esposizione generale del 1970 Progresso e Armonia per l'Umanità Osaka Giappone (bandiera) Giappone Esposizione generale del 1962 L'Uomo nell'età dello Spazio Seattle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Esposizioni Universali
Edizione Tema Sede
Expo 1992 L'età delle scoperte Siviglia Spagna (bandiera) Spagna
Expo 2000 Umanità, Natura, Tecnologia Hannover Germania (bandiera) Germania
Esposizioni Registrate
Edizione Tema Sede
Expo 2005 La Saggezza della Natura Aichi Giappone (bandiera) Giappone
Expo 2010 Città migliore, vita migliore Shanghai Cina (bandiera) Cina
Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Milano Italia (bandiera) Italia
Expo 2020 Connettere le menti, creare il futuro Dubai Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Expo 2025 Delineare la società del futuro per le nostre vite Ōsaka Giappone (bandiera) Giappone
Expo 2030 Riad Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita

Lungo i decenni questa espressione è stata associata indiscriminatamente a qualsiasi esposizione di carattere internazionale sebbene l'organismo internazionale che coordina gli eventi di questo genere, il Bureau International des Expositions (abbreviato in BIE), definisse una nomenclatura ben precisa. In tempi moderni comunque l'aggettivo universale viene associato a qualsiasi Expo di categoria superiore (in contrasto con le Esposizioni specializzate, più piccole).

L'attrazione principale delle Esposizioni sono i padiglioni nazionali, gestiti dai Paesi partecipanti, che si aggiungono ai padiglioni tematici dell'organizzazione. Storicamente ogni esposizione è stata sempre caratterizzata da particolari strutture, divenute simbolo dell'esposizione, nonché talvolta della città organizzatrice o del Paese organizzatore stesso.

Secondo le ultime regole definite dal BIE un'Esposizione Universale (in lingua inglese World Expo o International Registered Exhibition) è caratterizzata da:[3]

  • Frequenza: ogni 5 anni
  • Durata massima: 6 mesi
  • Costruzione dei padiglioni da parte dei partecipanti
  • Dimensioni dell'area non definite
  • Tema generale
Biosfera a Montréal costruita per l'Expo del 1967
La fiera di Milano negli anni venti
Il padiglione tedesco all'Expo 1958 a Bruxelles

Le strutture espositive di un'Esposizione universale sono normalmente e per la maggior parte temporanee, e vengono smantellate a fine evento. Ciò non succede alle strutture principali (centri congressi, anfiteatri, teatri, padiglioni dei Paesi organizzatori, ecc.) che solitamente sono riutilizzate e riconvertite. Tutto questo vale anche per quanto riguarda le Esposizioni Specializzate: nonostante la rimozione quasi integrale delle strutture, spesso accade che alcuni padiglioni restino installati sul luogo, per essere destinati ad un altro scopo.

Talvolta alcune installazioni di Esposizioni, tanto di Universali quanto di Specializzate, sono state mantenute e diventate veri e propri simboli cittadini o nazionali:

La Torre Eiffel e il Globo Celeste, Esposizione Universale del 1900

Un caso particolare è il quartiere EUR di Roma, costruito in previsione dell'Esposizione Universale del 1942, che non si svolse mai a causa della seconda guerra mondiale.

Inoltre, alcuni siti di Esposizioni universali e specializzate sono divenuti dei parchi che incorporano alcuni elementi dell'Esposizione stessa, come accaduto a:

Alcuni padiglioni sono stati spostati oltremare intatti; il padiglione dell'URSS dell'Expo 1967 è oggi a Mosca.

  1. ^ Silvia Moretti, Esposizioni internazionali, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 19 marzo 2021.
  2. ^ Esposizioni universali, su Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 19 marzo 2021.
  3. ^ Ufficio internazionale delle esposizioni, Le esposizioni universali, su bie-paris.org.

V · D · M

Esposizione universale · Esposizione specializzata
Storiche (precedenti la
creazione del BIE)
Londra 1851 · Parigi 1855 · Londra 1862 · Parigi 1867 · Vienna 1873 · Filadelfia 1876 · Parigi 1878 · Melbourne 1880 · Barcellona 1888 · Parigi 1889 · Chicago 1893 · Bruxelles 1897 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Liegi 1905 · Milano 1906 · Bruxelles 1910 · Torino 1911 · Gand 1913 · San Francisco 1915 · Barcellona 1929 · Chicago 1933
Esposizioni universali
(registrate dal BIE)
Bruxelles 1935 · Parigi 1937 · New York 1939 · Port-au-Prince 1949 · Bruxelles 1958 · Seattle 1962 · Montréal 1967 · Osaka 1970 · Siviglia 1992 · Hannover 2000 · Aichi 2005 · Shanghai 2010 · Milano 2015 · Dubai 2020 · Osaka 2025 · Riad 2030
Esposizioni specializzate
(riconosciute dal BIE)
Stoccolma 1936 · Helsinki 1938 · Liegi 1939 · Parigi 1947 · Stoccolma 1949 · Lione 1949 · Lilla 1951 · Gerusalemme 1953 · Roma 1953 · Napoli 1954 · Torino 1955 · Helsingborg 1955 · Beit Dagon 1956 · Berlino 1957 · Torino 1961 · Monaco 1965 · San Antonio 1968 · Budapest 1971 · Spokane 1974 · Okinawa 1975 · Plovdiv 1981 · Knoxville 1982 · New Orleans 1984 · Plovdiv 1985 · Tsukuba 1985 · Vancouver 1986 · Brisbane 1988 · Plovdiv 1991 · Genova 1992 · Daejeon 1993 · Lisbona 1998 · Saragozza 2008 · Yeosu 2012 · Astana 2017 · Belgrado 2027
Orticole
(riconosciute dal BIE)
Rotterdam 1960 · Amburgo 1963 · Vienna 1964 · Parigi 1969 · Amsterdam 1972 · Amburgo 1973 · Vienna 1974 · Montreal 1980 · Amsterdam 1982 · Monaco 1983 · Liverpool 1984 · Osaka 1990 · Zoetermeer 1992 · Stoccarda 1993 · Kunming 1999 · Haarlemmermeer 2002 · Rostock 2003 · Chiang Mai 2006/7 · Venlo 2012 · Antalya 2016 · Germania 2017 · Beijing 2019 · Almere 2022 · Doha 2023 · Yokohama 2027
AnnullateRoma 1942 · Vienna e Budapest 1995 · Senna-Saint-Denis 2004 · Buenos Aires 2023
BIE · Expo · Esposizioni riconosciute dal BIE · Classificazione delle Expo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2808 · GND (DE7729177-3 · NDL (ENJA00560509