it.wikipedia.org

Eteronormatività - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'eteronormatività o eteronorma è la convinzione che l'eterosessualità sia l'unico orientamento sessuale o norma unica per la sessualità[1], e che le relazioni sessuali e coniugali siano appropriate solo tra persone di sesso opposto. L'eteronormatività è spesso legata a eterosessismo e omofobia[2].

Come premessa di questa posizione prescrittiva, si assume che le persone siano divise in due generi distinti e complementari (rimuovendo quindi anche l'intersessualità in quanto "deviazione"), ovvero uomo e donna, naturalizzando ruoli sociali[3].

L'eteronormatività allinea così la sessualità alla norma biologica, all'identità di genere e ai ruoli di genere.

Michael Warner rese popolare il termine nel 1991[4], in una delle prime opere principali della teoria queer. Le radici del concetto stanno nella teoria di Gayle Rubin sul "sistema di genere sessuale" e di Adrienne Rich sull'eterosessualità obbligatoria[5]. Fin dall'inizio, le teorie dell'eteronormatività hanno incluso uno sguardo critico sul genere; Warner aveva scritto che "ogni persona queer che arriva ad una comprensione di sé, sa in un modo o nell'altro che la sua stigmatizzazione è collegato al genere. [...] Essere queer [...] significa essere in grado, in un modo più o meno articolato, di sfidare la comprensione comune della cosa[4].

In una serie di articoli, Samuel A. Chambers richiese una comprensione dell'eteronormatività come concetto che rivela le aspettative, esigenze e vincoli prodotti quando l'eterosessualità è presa come norma all'interno di una società[6][7].

  1. ^ Harris J, White V, A Dictionary of Social Work and Social Care, Oxford University Press, 2018, p. 335, ISBN 978-0-19-251686-2. URL consultato il 19 agosto 2018.
  2. ^ Goodman RD, Gorski PC, Decolonizing "Multicultural" Counseling through Social Justice, Springer, 2014, pp. 28–30, ISBN 978-1-4939-1283-4. URL consultato il 19 agosto 2018.
  3. ^ Vulca Fidolini, Fai l'uomo. Come l'eterosessualità produce le maschilità, Meltemi, Milano, 2019ª ed..
  4. ^ a b Warner, Michael (1991), "Introduction: Fear of a Queer Planet". Social Text; 9 (4 [29]): 3–17
  5. ^ Adrienne Rich, 'Compulsory Heterosexuality and Lesbian Existence' Signs: Journal of Women in Culture and Society, 5:631-60, 1980
  6. ^ Samuel A. Chambers, "Telepistemology of the Closet; Or, the Queer Politics of Six Feet Under". Journal of American Culture 26.1: 24–41, 2003
  7. ^ Samuel A. Chambers, "Revisiting the Closet: Reading Sexuality in Six Feet Under, in Reading Six Feet Under. McCabe and Akass, eds. IB Taurus, 2005

V · D · M

Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità nel mondo
Attitudini socialiDifesa da panico gay · Diritti LGBT e comunismo · Diritti LGBT e socialismo · Diritti LGBT nel mondo · Eteronormatività · Eteropatriarcato · Omonazionalismo · Omosessualità e anarchismo · Omosessualità e psicologia · Omosessualità e religioni · Opposizione ai diritti LGBT · Persone LGBT e religione · Pinkwashing · Posizioni femministe nei riguardi della sessualità · Retorica anti-LGBT · Stereotipi LGBT · Transgenderismo e religioni · Omosessualismo
Pregiudizio e discriminazioneAfobia · Bifobia · Discriminazione nei confronti delle persone intersessuali · Discriminazione nei confronti delle persone di genere non binario · Discriminazione nei confronti dei sieropositivi · Eterosessismo · Gruppi di odio anti-LGBT · Interfobia · Lesbofobia · Lessico dell'omofobia · Omofobia · Omofobia tra le minoranze etniche nel mondo anglosassone · Omosessualità e leggi antidiscriminatorie · Orientamento sessuale egodistonico · Propaganda omofobica · Scala Riddle · Transfobia · Transmisoginia · Velato
Violenza contro le persone LGBTBullismo omofobico · Bullismo transfobico · Crimini d'odio · Leggi sulla sodomia · Leggi sulla sodomia negli Stati Uniti d'America · Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica · Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto · Storia della violenza contro le persone LGBT negli Stati Uniti d'America · Strage di Orlando · Storia della violenza contro le persone LGBT nel Regno Unito · Stupro correttivo · Suicidio tra i giovani LGBT