Eterosi - Wikipedia
Questa voce sull'argomento genetica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
In genetica, l'eterosi o vigore dell'ibrido indica il miglioramento delle caratteristiche fenotipiche di un ibrido (ottenuto per incrocio di due linee pure) rispetto ai suoi genitori: ad esempio si ha l'aumento di statura, la grande fertilità, e la particolare resistenza alle malattie. All'eterosi è sempre associato un genotipo in cui aumenta la frequenza di eterozigosi, cioè aumenta il numero dei loci con alleli differenti per il gene per lo stesso carattere.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) heterosis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Genetica | ||
---|---|---|
Materiale genetico | Nucleotidi · Basi azotate · Acidi nucleici (DNA · RNA) · Cromosomi · Genoma | ![]() |
Concetti chiave | Gene · Codice genetico · Allele · Locus · Ereditarietà genetica · Diversità genetica · Mutazione genetica · Variabilità genetica | |
Campi della genetica | Genetica formale · Genetica molecolare · Genetica delle popolazioni · Genomica · Genetica umana · Epigenetica | |
Genetisti | Gregor Mendel · Thomas Hunt Morgan · Ronald Fisher · Frederick Griffith · Erwin Chargaff · Barbara McClintock · James Watson · Francis Crick · Rosalind Franklin · Alec Jeffreys |
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 47997 · LCCN (EN) sh85060546 · GND (DE) 4124926-4 · BNF (FR) cb11980842n (data) · J9U (EN, HE) 987007557896805171 |
---|
Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia