Ettore Reynaudi - Wikipedia
- ️Thu May 13 1920
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ettore Reynaudi | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ettore Reynaudi (Novara, 4 novembre 1895 – Novara, 17 giugno 1968[1][2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.
Reynaudi iniziò a giocare per il Novara come riserva nel ruolo di mezzala durante la stagione 1911-1912. A partire dalla stagione 1914-1915 entrò a far parte definitivamente della prima squadra nel nuovo ruolo di mediano, che avrebbe poi ricopertoi per tutto il resto della carriera. La Grande Guerra ne interruppe l'attività agonistica e lo portò a combattere in Iugoslavia e in Macedonia, ed al suo rientro venne ingaggiato per due anni dalla Juventus. Nel 1920 tornò al Novara e vi rimase fino al 1927. L'anno successivo venne nuovamente ingaggiato dalla Juventus, al tempo campione d'Italia in carica, e chiuse la carriera con Novara e Monza[3].
Reynaudi esordì in Nazionale il 13 maggio 1920 in un'amichevole contro i Paesi Bassi in cui subentrò a metà partita a Guido Ara. In seguito venne convocato per le Olimpiadi di Anversa dove giocò 2 partite, contro Egitto e Norvegia, entrambe vinte, mentre non scese in campo in occasione delle due sconfitte contro Francia e Spagna. In seguito ebbe occasione di giocare altre 3 amichevoli in maglia azzurra (l'ultima delle quali contro i Paesi Bassi in data 8 maggio 1921), per poi ritirarsi dall'attività internazionale a causa dell'eccessivo stress nonostante fosse tra i convocati anche per le partite successive.
Dopo il ritiro rimase nel mondo del calcio come allenatore delle giovanili del Novara fino agli inizi degli anni cinquanta. Poi allenò il Verbania nella stagione 1946-1947 in Serie C.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13/05/1920 | Genova | Italia | 1 – 1 | Paesi Bassi | Amichevole | 0 | |
28/08/1920 | Anversa | Italia | 2 – 1 | Egitto | Olimpiadi 1920 | 0 | |
31/08/1920 | Anversa | Norvegia | 1 – 2 | Italia | Olimpiadi 1920 | 0 | |
6/03/1921 | Milano | Italia | 2 – 1 | Svizzera | Amichevole | 0 | |
5/05/1921 | Anversa | Belgio | 2 – 3 | Italia | Amichevole | 0 | |
8/05/1921 | Amsterdam | Paesi Bassi | 2 – 2 | Italia | Amichevole | 0 | |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 |
- ^ Giornali del Piemonte.
- ^ Ufficio Stato Civile del Comune di Novara
- ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 8 agosto 1930, pag.6
- Enzo Tipaldi, 50 anni di storia del Verbania Calcio 1945-1995 Da Galimberti a Pedretti, 1ª ed., giugno 1999.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ettore Reynaudi
- Profilo, su forzanovara.net.
- (EN) Ettore Reynaudi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ettore Reynaudi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Ettore Reynaudi, su eu-football.info.
- (EN) Ettore Reynaudi, su Olympedia.
- (EN) Ettore Reynaudi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Statistiche, su myjuve.it.
Nazionale italiana · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920 | |
---|---|
P Campelli · P Giacone · D Bruna · D De Nardo · D De Vecchi · D Rosetta · C Ara · C Badini · C Baloncieri · C Burlando · C De Marchi · C Forlivesi · C Lovati · C Meneghetti · C Parodi · C Reynaudi · A Brezzi · A Ferraris · A Marucco · A Roggero · A Santamaria · A Sardi · CT: Milano |