it.wikipedia.org

Eudossio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eudossio

Arcivescovo di Costantinopoli
Elezione27 gennaio 360
Fine patriarcato370
PredecessoreMacedonio I
SuccessoreDemofilo o Evagrio
 
Nascita?
Morte370
Manuale

Eudossio (in latino Eudoxius, in greco Εὐδόξιος?; ... – 370), fu vescovo di Germanicia (a nord di Antiochia), patriarca di Antiochia e successivamente arcivescovo di Costantinopoli, dal 27 gennaio 360 alla sua morte. Fu uno dei più influenti esponenti dell'arianesimo.

La sua ortodossia venne negata da Eustazio, patriarca di Antiochia, ma quando questi venne deposto nel 331, Eudossio venne ordinato vescovo di Germanicia, al confine tra Siria, Cilicia e Cappadocia. Partecipò in questa veste al Concilio della Dedicazione, in cui le posizioni dell'Arianesimo vennero autorizzate dalla formulazione del cosiddetto Credo della Dedicazione. Nel 343 o 347 si tennero due concili rivali, quello di Serdica e quello di Filippopoli: Eudossio partecipò al secondo, che promulgò un credo ancora più spostato sulle posizioni ariane.

Tra il 355 e il 359 Eudossio prestò servizio presso la corte occidentale dell'imperatore. Quando seppe della morte del vescovo di Antiochia, Leonzio, si allontanò con la scusa di doversi occupare degli affari di Germanicia, ma invece si recò ad Antiochia di Siria, dove si presentò come il vescovo inviato dall'imperatore. Costanzo II scrisse alla Chiesa di Antiochia negando di aver nominato Eudossio nuovo vescovo. Nel settembre del 359 si tenne il Concilio di Seleucia a Seleucia Isauria dove, nonostante il partito degli ortodossi fosse in minoranza e venisse confermato il "Credo della Dedicazione", Eudossio venne deposto: cercò allora rifugio a Costantinopoli, a corte. Qui, con il sostegno dei seguaci di Acacio di Cesarea, si fece nominare vescovo dopo la morte di Macedonio e il 27 gennaio 360 prese possesso del trono davanti a 72 vescovi. Il suo primo atto di rilievo fu la dedica, il 15 febbraio, della Chiesa di Santa Sofia, la cui costruzione era stata iniziata da Costanzo II nel 342.

Eudossio consacrò il suo amico Eunomio vescovo di Cizico, ma l'imperatore ricevette tante lamentele al riguardo che diede poi l'ordine a Eudossio di deporlo, cosa che il vescovo di Costantinopoli non fece, convincendo invece Eunomio a dimettersi senza destare scalpore.

Nel 365 venne attaccato dai "Macedoniani", i sostenitori del Semiarianesimo, i quali tennero un incontro a Lampsaco, in cui confermarono il Credo della Dedicazione e al quale invitarono Eudossio e il suo partito: quando Eudossio non comparve dinanzi a loro, i Macedoniani lo dichiararono decaduto, ma l'imperatore Valente non confermò la decisione. Lo stesso imperatore si fece battezzare da Eudossio nel 367, in occasione della guerra gotica, probabilmente convinto dalla moglie; nello stesso anno promulgò un ordine, senza dubbio dietro consiglio di Eudossio, con il quale esiliava tutti quei vescovi che erano stati esiliati da Costanzo e in seguito reintegrati da Giuliano.

Eudossio morì nel 370.

  • H. Wace, A Dictionary of Christian Biography and Literature to the End of the Sixth Century A.D., with an Account of the Principal Sects and Heresies, [1]
Predecessore Arcivescovo di Costantinopoli Successore
Macedonio I 360-370 Demofilo o Evagrio
Predecessore Patriarca di Antiochia Successore
Leonzio l'Eunuco 358-359 Anniano

V · D · M

Vescovi, arcivescovi e patriarchi di Costantinopoli
Patriarchi latini di Costantinopoli · Patriarchi armeni di Costantinopoli
Vescovi di Bisanzio
Periodo romano (38 d.C. - 330)
Andrea · Stachys · Onesimo · Policarpo I · Plutarco · Sedecione · Diogene · Eleuterio · Felice · Policarpo II · Atenodoro · Euzois · Lorenzo · Alipio · Pertinace · Olimpiano · Marco I · Filadelfo · Ciriaco I · Castino · Eugenio I · Tito · Domezio · Rufino · Probo · Metrofane · Alessandro
Arcivescovi di Costantinopoli
Periodo romano (330 – 451)
Alessandro[1] · Paolo I · Eusebio · Macedonio I · Eudossio · Demofilo · Evagrio · Massimo · Gregorio Nazianzeno · Nettario · Giovanni Crisostomo · Arsazio · Attico · Sisinio I · Nestorio · Massimiano · Proclo · Flaviano · Anatolio
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo bizantino (451 – 1453)
Anatolio[2] · Gennadio I · Acacio · Fravitta · Eufemio · Macedonio II · Timoteo I · Giovanni II · Epifanio · Antimio I · Mena · Eutichio · Giovanni III · Giovanni IV[3] · Ciriaco · Tommaso I · Sergio I · Pirro I · Paolo II · Pietro · Tommaso II · Giovanni V · Costantino I · Teodoro I · Giorgio I · Paolo III · Callinico I · Ciro · Giovanni VI · Germano I · Anastasio · Costantino II · Niceta · Paolo IV · Tarasio · Niceforo I · Teodoto I · Antonio I · Giovanni · Metodio I · Ignazio I · Fozio I · Stefano I · Antonio II · Nicola I · Eutimio il · Stefano II · Trifone · Teofilatto · Polieucte · Basilio I · Antonio III · Nicola II · Sisinio II · Sergio II · Eustazio · Alessio I · Michele I · Costantino III · Giovanni VIII · Cosma I · Eustrazione · Nicola III · Giovanni IX · Leone · Michele II · Cosma II · Nicola IV · Teodato · Neofito I · Costantino IV · Luca · Michele III · Caritone · Teodosio I · Basilio II · Niceta II · Leonezio · Dositeo · Giorgio II · Giovanni X · Michele IV · Teodoro II · Massimo II · Manuele I · Germano II · Metodio II · Manuele II · Arsenio · Niceforo II · Germano III · Giuseppe I · Giovanni XI · Gregorio II · Atanasio I · Giovanni XII · Nefone I · Giovanni XIII · Gerasimo I · Gesaia · Giovanni XIV · Isidoro I · Callisto I · Filoteo · Macario · Nilo · Antonio IV · Callisto II · Matteo I · Eutimio II · Giuseppe II · Metrofane II · Gregorio III · Atanasio II
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo ottomano (1453 – 1923)
Gennadio II · Isidoro II · Josafat I · Sofronio I · Marco II · Simeone I · Dionisio I · Raffaele I · Massimo III · Nefone II · Massimo IV · Gioacchino I · Pacomio I · Teolepto I · Geremia I · Joannicus I · Dionisio II · Josafat II · Metrofane III · Geremia II · Pacomio II · Teolepto II · Matteo II · Gabriele I · Teofane I · Melezio · Neofito II · Raffaele II · Cirillo I · Timoteo II · Gregorio IV · Antimo II · Cirillo II · Atanasio III · Neofito III · Partenio I · Partenio II · Joannicus II · Cirillo III · Paisio I · Partenio III · Gabriele II · Partenio IV · Dionisio III · Clemente · Metodio III · Dionisio IV · Gerasimo II · Atanasio IV · Giacomo · Callinico II · Neofito IV · Gabriele III · Neofito V · Cipriano I · Atanasio V · Cirillo IV · Cosma III · Geremia III · Callinico III · Paisio II · Serafino I · Neofito VI · Cirillo V · Callinico IV · Serafino II · Joannicus III · Samuele · Melezio II · Teodosio II · Sofronio II · Gabriele IV · Procopio · Neofito VII · Gerasimo III · Gregorio V · Callinico V · Geremia IV · Cirillo VI · Eugenio II · Antimo III · Crisanto I · Agatangelo I · Costanzio I · Costanzio II · Gregorio VI · Antimo IV · Antimo V · Germano IV · Melezio III · Antimo VI · Cirillo VII · Gioacchino II · Sofronio III · Gioacchino III · Gioacchino IV · Dionisio V · Neofito VIII · Antimo VII · Costantino V · Germano V · Melezio IV
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo turco (dal 1923)
Gregorio VII · Costantino VI · Basilio III · Fozio II · Beniamino · Massimo V · Atenagora · Demetrio · Bartolomeo
[1]Nel 330 la diocesi di Bisanzio viene elevata ad arcidiocesi di Costantinopoli · [2]Con il concilio di Calcedonia l'arcidiocesi di Costantinopoli viene elevata a Patriarcato · [3]Giovanni IV inizia ad utilizzare il titolo ecumenico
Controllo di autoritàVIAF (EN44692530 · CERL cnp00284565 · GND (DE102392684