it.wikipedia.org

Eva-Maria Brem - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eva-Maria Brem
Eva-Maria Brem a Haus nel 2008
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza160 cm
Peso60[1] kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraWSV Reith im Alpbachtal
Termine carriera2021
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Mondiali juniores 0 0 4

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eva-Maria Brem (Schwaz, 13 settembre 1988) è un'ex sciatrice alpina austriaca, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2016.

Eva-Maria Brem, nata a Schwaz e residente a Münster[1], ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2003 e ha esordito in Coppa Europa l'11 dicembre 2004 a Schruns, classificandosi 8ª in slalom gigante. Il 9 gennaio 2005 ha conquistato il suo primo podio nel circuito, arrivando 2ª nello slalom speciale di Leukerbad, mentre il 29 dicembre dello stesso anno ha esordito in Coppa del Mondo nello slalom speciale di Lienz, senza qualificarsi per la seconda manche. Ai Mondiali juniores di Québec 2006 ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom gigante.

Il 3 dicembre 2006 ha vinto la sua prima gara di Coppa Europa, lo slalom gigante disputato a Ål, mentre nel 2007 ha colto i suoi primi punti in Coppa del Mondo (29ª nella supercombinata di Altenmarkt-Zauchensee del 14 gennaio) e ha vinto altre due medaglie di bronzo ai Mondiali juniores: nella rassegna iridata giovanile di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau è stata infatti 3ª sia nel supergigante sia nello slalom speciale. Ai Mondiali juniores di Formigal 2008 ha vinto un'altra medaglia di bronzo, quella volta nella combinata, e ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua unica presenza olimpica, è stata 7ª nello slalom gigante.

Il 18 febbraio 2014 ha conquistato l'ultima vittoria in Coppa Europa, a Monte Pora in slalom gigante, e il 6 marzo seguente ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo arrivando 3ª, a pari merito con la svizzera Lara Gut, nello slalom gigante di Åre vinto dall'austriaca Anna Fenninger; il 29 novembre dello stesso anno ha vinto la sua prima gara nel massimo circuito, lo slalom gigante di Aspen, davanti alla connazionale Kathrin Zettel e all'italiana Federica Brignone. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, sua unica presenza iridata, si è aggiudicata la medaglia d'oro nella gara a squadre e non ha concluso lo slalom gigante; a fine stagione in Coppa del Mondo è risultata 2ª nella classifica di slalom gigante, superata di 106 punti dalla vincitrice Fenninger.

Eva-Maria Brem in gara a Courchevel il 20 dicembre 2015

Nella successiva stagione 2015-2016 si è aggiudicata la Coppa del Mondo di slalom gigante con due punti di vantaggio sulla seconda classificata, la tedesca Viktoria Rebensburg. Pochi mesi dopo si è infortunata durante un allenamento, fratturandosi tibia e perone; dopo di allora non è più riuscita a tornare ai livelli precedenti all'infortunio e si è ritirata al termine della stagione 2020-2021, dopo 153 partenze nel massimo circuito[2]. La sua ultima gara in carriera è stata lo slalom gigante di Coppa del Mondo, nel quale la Brem non è riuscita a qualificarsi per la seconda manche, disputato il 7 marzo a Jasná, la località dove sempre in slalom gigante aveva ottenuto l'ultimo podio sia in Coppa del Mondo (la vittoria del 7 marzo 2016) sia in Coppa Europa (il 3º posto del 2 marzo 2019).

Legenda:
GS = slalom gigante

  • 3 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 terzi posti
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 2007
  • 12 podi:
    • 4 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 6 terzi posti

Legenda:
GS = slalom gigante

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 47ª nel 2010
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 2015
  • Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 2015
  • 3 podi:
    • 2 vittorie
    • 1 secondo posto

Legenda:
SL = slalom speciale

  1. ^ a b (EN) "About me" sul sito personale, su evamariabrem.com. URL consultato il 15 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  2. ^ Fabio Poncemi, Il ritiro di Eva-Maria Brem: lascia la gigantista vincitrice di una coppa di specialità. "Non ho rimpianti", su neveitalia.it, 4 aprile 2021. URL consultato il 4 aprile 2021.
  3. ^ a b (DE) Eva-Maria Brem, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 15 settembre 2015.

V · D · M

Campioni mondiali della gara a squadre
2005: Germania (bandiera) Germania - Monika Bergmann, Florian Eckert, Andreas Ertl, Martina Ertl, Hilde Gerg, Felix Neureuther
2007: Austria (bandiera) Austria - Renate Götschl, Michaela Kirchgasser, Mario Matt, Benjamin Raich, Marlies Schild, Fritz Strobl
2009: non assegnato
2011: Francia (bandiera) Francia - Taïna Barioz, Thomas Fanara, Anémone Marmottan, Cyprien Richard, Tessa Worley, Gauthier de Tessières
2013: Austria (bandiera) Austria - Marcel Hirscher, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Philipp Schörghofer, Carmen Thalmann, Marcel Mathis
2015: Austria (bandiera) Austria - Eva-Maria Brem, Marcel Hirscher, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Christoph Nösig, Philipp Schörghofer
2017: Francia (bandiera) Francia - Adeline Baud, Mathieu Faivre, Alexis Pinturault, Tessa Worley, Julien Lizeroux, Nastasia Noens
2019: Svizzera (bandiera) Svizzera - Aline Danioth, Wendy Holdener, Daniel Yule, Ramon Zenhäusern, Andrea Ellenberger, Sandro Simonet
2021: Norvegia (bandiera) Norvegia - Kristina Riis-Johannessen, Thea Louise Stjernesund, Sebastian Foss Solevåg, Fabian Wilkens Solheim, Kristin Lysdahl
2023: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti - Katie Hensien, Paula Moltzan, Nina O'Brien, Tommy Ford, River Radamus, Luke Winters
2025: Italia (bandiera) Italia - Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Filippo Della Vite, Alex Vinatzer

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Marilyn Cochran · 1970: Michèle Jacot e Françoise Macchi · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Monika Kaserer · 1974: Hanni Wenzel · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Lise-Marie Morerod · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Lise-Marie Morerod · 1979: Christa Kinshofer · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Tamara McKinney · 1982: Irene Epple · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Marina Kiehl · 1986: Vreni Schneider · 1987: Vreni Schneider e Maria Walliser · 1988: Mateja Svet · 1989: Vreni Schneider · 1990: Anita Wachter · 1991: Vreni Schneider · 1992: Carole Merle · 1993: Carole Merle · 1994: Anita Wachter · 1995: Vreni Schneider · 1996: Martina Ertl · 1997: Deborah Compagnoni · 1998: Martina Ertl · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Michaela Dorfmeister · 2001: Sonja Nef · 2002: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2008: Denise Karbon · 2009: Tanja Poutiainen · 2010: Kathrin Hölzl · 2011: Viktoria Rebensburg · 2012: Viktoria Rebensburg · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Eva-Maria Brem · 2017: Tessa Worley · 2018: Viktoria Rebensburg · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Marta Bassino · 2022: Tessa Worley · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami