it.wikipedia.org

Evi Sachenbacher-Stehle - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Evi Sachenbacher-Stehle
Evi Sachenbacher-Stehle in gara a Oberhof
durante il Tour de Ski 2010
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza162 cm
Peso52 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraWSV Reit im Winkl
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 3 0
Mondiali di sci nordico 1 4 1
Mondiali juniores di sci nordico 1 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 marzo 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Evi Sachenbacher-Stehle (Traunstein, 27 novembre 1980) è un'ex fondista ed ex biatleta tedesca.

Nata Evi Sachenbacher, nel 2005 dopo il matrimonio con lo sciatore alpino Johannes Stehle aggiunse al proprio il cognome del marito[1].

Specialista del passo pattinato[senza fonte], debuttò in campo internazionale ad alto livello ai Mondiali juniores di Pontresina nel 1998, senza conseguire risultati di rilievo; in seguito partecipò alle rassegne iridate giovanili di Saalfelden 1999 e di Štrbské Pleso 2000, vincendo in totale tre medaglie.

In Coppa del Mondo esordì il 27 dicembre 1998 nella sprint a tecnica libera di Garmisch-Partenkirchen (14ª) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio il 27 dicembre 2001 nella medesima località e nella medesima disciplina.

In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Salt Lake City 2002 (12ª nella 15 km, 2ª nello sprint, 18ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta), a Torino 2006 (20ª nella 10 km, 13ª nella 30 km, 5ª nello sprint a squadre, 2ª nella staffetta; non prende il via nell'inseguimento a causa di una sospensione di cinque giorni comminatale dal CIO per via degli anomali livelli di emoglobina riscontrati a una verifica antidoping[1]) e Vancouver 2010 (12ª nella 10 km, 4ª nella 30 km, 11ª nell'inseguimento, 1ª nello sprint a squadre, 2ª nella staffetta), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie delle quali una d'oro.

Dal 2012 si dedicò al biathlon; in Coppa del Mondo esordì il 14 dicembre 2012 nella sprint a Pokljuka (59ª) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 10 marzo 2013 a Soči Krasnaja Poljana nella staffetta.

Partecipò ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 classificandosi 11ª nello sprint, 20ª nell'individuale e 27ª nell'inseguimento. Chiuse inoltre al 4º posto sia la partenza in linea sia la staffetta mista, ma questi piazzamenti furono annullati dal Comitato Olimpico Internazionale e la Sachenbacher-Stehle fu squalificata in seguito alla positività alla dimetilamilamina riscontrata in un controllo antidoping[2][3]. A seguito di ciò la commissione antidoping dell'International Biathlon Union sanzionò ulteriormente l'atleta comminandole una squalifica di due anni dalle competizioni, poi ridotta a sei mesi dopo il ricorso presentato al Tribunale Arbitrale dello Sport[4][5]; in ogni caso la Sachenbacher-Stehle non prese più parte a nessuna altra gara internazionale dopo le Olimpiadi di Soči.

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 46ª nel 2013 e nel 2014
  • 2 podi (entrambi a squadre):
    • 2 vittorie
Data Località Nazione' Specialità
10 marzo 2013 Soči Krasnaja Poljana Russia (bandiera) Russia RL
(con Andrea Henkel, Miriam Gössner e Laura Dahlmeier)
8 gennaio 2014 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania RL
(con Franziska Preuß, Franziska Hildebrand e Laura Dahlmeier)

Legenda:
RL = staffetta

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 2003 e nel 2006
  • 36 podi (12 individuali, 24 a squadre[7]), oltre a quello conquistato in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 10 vittorie (3 individuali, 7 a squadre)
    • 18 secondi posti (5 individuali, 13 a squadre)
    • 9 terzi posti (5 individuali, 4 a squadre)

Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

  1. ^ a b Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  2. ^ (EN) Denis Oswald, Nawal El Moutawakel e Gunilla Lindberg, IOC Disciplinary Commission decision regarding mrs Evi Sachenbacher-Stehle (PDF), Soči, Comitato Olimpico Internazionale, 21 febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato il 2 gennaio 2018).
  3. ^ (EN) IBU procedures in the case of German biathlete Evi Sachenbacher-Stehle (PDF), Soči, International Biathlon Union, 22 febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  4. ^ (EN) Edward G. Williams, Juha Viertola e Walter O. Frey, Arbitral award by the ADHP of the IBU in the matter of Evi Sachenbacher-Stehle and the IBU (PDF), Salisburgo, International Biathlon Union, 14 luglio 2014. URL consultato il 19 marzo 2021 (archiviato l'8 ottobre 2018).
  5. ^ (EN) Luigi Fumagalli, Jeffrey Benz e Patrick Lafranchi, Arbitration CAS 2014/A/3685 Evi Sachenbacher-Stehle v. International Biathlon Union (IBU), award of 4 February 2015 (operative part of 14 November 2014) (PDF), Losanna, Tribunale Arbitrale dello Sport, 4 febbraio 2015. URL consultato il 19 marzo 2021 (archiviato il 29 ottobre 2020).
  6. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  7. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

V · D · M

Campionesse olimpiche della Team Sprint di sci di fondo
2006: Svezia (bandiera) Svezia (Lina Andersson e Anna Olsson) · 2010: Germania (bandiera) Germania (Evi Sachenbacher e Claudia Nystad) · 2014: Norvegia (bandiera) Norvegia (Marit Bjørgen e Ingvild Flugstad Østberg) · 2018: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Kikkan Randall e Jessica Diggins) · 2022: Germania (bandiera) Germania (Katharina Hennig e Victoria Carl)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campionesse olimpiche della staffetta 3/4x5 km di sci di fondo
3 x 5 km1956: Finlandia (bandiera) Finlandia (Sirkka Polkunen, Mirja Hietamies, Siiri Rantanen) · 1960: Svezia (bandiera) Svezia (Irma Johansson, Britt Strandberg, Sonja Ruthström-Edström) · 1964: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Alevtina Kolčina, Evdokija Mekšilo, Klavdija Bojarskich) · 1968: Norvegia (bandiera) Norvegia (Inger Aufles, Babben Enger-Damon, Berit Mørdre Lammedal) · 1972: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Ljubov' Muchačëva, Alevtina Oljunina, Galina Kulakova)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
4 x 5 km1976: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Nina Baldyčëva, Zinaida Amosova, Raisa Smetanina, Galina Kulakova) · 1980: Germania Est (bandiera) Germania Est (Marlies Rostock, Carola Anding, Veronika Hesse, Barbara Petzold) · 1984: Norvegia (bandiera) Norvegia (Inger Nybråten, Anne Jahren, Brit Pettersen, Berit Aunli) · 1988: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Svetlana Nagejkina, Nina Gavryljuk, Tichonova, Anfisa Rezcova) · 1992: Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata (Elena Välbe, Raisa Smetanina, Larisa Lazutina, Ljubov' Egorova) · 1994: Russia (bandiera) Russia (Elena Välbe, Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk, Ljubov' Egorova) · 1998: Russia (bandiera) Russia (Nina Gavryljuk, Ol'ga Danilova, Elena Välbe, Larisa Lazutina) · 2002: Germania (bandiera) Germania (Manuela Henkel, Viola Bauer, Claudia Künzel, Sachenbacher) · 2006: Russia (bandiera) Russia (Natal'ja Baranova, Larisa Kurkina, Julija Čepalova, Medvedeva) · 2010: Norvegia (bandiera) Norvegia (Vibeke Skofterud, Therese Johaug, Kristin Størmer Steira, Marit Bjørgen) · 2014: Svezia (bandiera) Svezia (Ida Ingemarsdotter, Anna Haag, Charlotte Kalla, Emma Wikén) · 2018: Norvegia (bandiera) Norvegia (Ingvild Flugstad Østberg, Astrid Uhrenholdt Jacobsen, Ragnhild Haga, Marit Bjørgen) · 2022: ROC (bandiera) ROC (Julija Belorukova, Natal'ja Neprjaeva, Tat'jana Sorina, Veronika Stepanova)

V · D · M

Campionesse mondiali della staffetta 3/4 × 5 km di sci di fondo
3 × 5 km1954: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Ljubov' Kozyreva, Margarita Maslennikova, Valentina Carëva) · 1958: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Rad'ja Erošina, Alevtina Kolčina, Ljubov' Kozyreva) · 1962: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Ljubov' Baranova, Marija Gusakova, Alevtina Kolčina) · 1966: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Klavdija Bojarskich, Rita Ačkina, Alevtina Kolčina) · 1970: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Nina Fedorova, Galina Kulakova, Alevtina Oljunina)
4 × 5 km1974: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Nina Fedorova, Nina Seljunina, Raisa Smetanina, Galina Kulakova) · 1978: Finlandia (bandiera) Finlandia (Taina Impiö, Marja-Liisa Hämäläinen, Hilkka Riihivuori, Helena Takalo) · 1982: Norvegia (bandiera) Norvegia (Anette Bøe, Inger Helene Nybråten, Berit Aunli, Brit Pettersen) · 1985: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Tamara Tichonova, Raisa Smetanina, Lilija Vasil'čenko, Anfisa Romanova) · 1987: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Antonina Ordina, Nina Gavryljuk, Larisa Pticyna, Anfisa Rezcova) · 1989: Finlandia (bandiera) Finlandia (Pirkko Määttä, Marja-Liisa Kirvesniemi, Jaana Savolainen, Marjo Matikainen) · 1991: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Ljubov' Egorova, Raisa Smetanina, Tamara Tichonova, Elena Välbe) · 1993: Russia (bandiera) Russia (Elena Välbe, Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk, Ljubov' Egorova) · 1995: Russia (bandiera) Russia (Ol'ga Danilova, Elena Välbe, Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk) · 1997: Russia (bandiera) Russia (Ol'ga Danilova, Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk, Elena Välbe) · 1999: Russia (bandiera) Russia (Ol'ga Danilova, Larisa Lazutina, Anfisa Rezcova, Nina Gavryljuk) · 2001: Russia (bandiera) Russia (Ol'ga Danilova, Larisa Lazutina, Julija Čepalova, Nina Gavryljuk) · 2003: Germania (bandiera) Germania (Manuela Henkel, Viola Bauer, Claudia Künzel, Evi Sachenbacher) · 2005: Norvegia (bandiera) Norvegia (Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen, Kristin Størmer Steira, Marit Bjørgen) · 2007: Finlandia (bandiera) Finlandia (Virpi Kuitunen, Aino-Kaisa Saarinen, Riitta-Liisa Roponen, Pirjo Manninen) · 2009: Finlandia (bandiera) Finlandia (Pirjo Muranen, Virpi Kuitunen, Riitta-Liisa Roponen, Aino-Kaisa Saarinen) · 2011: Norvegia (bandiera) Norvegia (Vibeke Skofterud, Therese Johaug, Kristin Størmer Steira, Marit Bjørgen) · 2013: Norvegia (bandiera) Norvegia (Heidi Weng, Therese Johaug, Kristin Størmer Steira, Marit Bjørgen) · 2015: Norvegia (bandiera) Norvegia (Heidi Weng, Therese Johaug, Astrid Uhrenholdt Jacobsen, Marit Bjørgen) · 2017: Norvegia (bandiera) Norvegia (Maiken Caspersen Falla, Heidi Weng, Astrid Uhrenholdt Jacobsen, Marit Bjørgen) · 2019: Svezia (bandiera) Svezia (Ebba Andersson, Frida Karlsson, Charlotte Kalla, Stina Nilsson) · 2021: Norvegia (bandiera) Norvegia (Tiril Udnes Weng, Heidi Weng, Therese Johaug, Helene Marie Fossesholm) · 2023: Norvegia (bandiera) Norvegia (Tiril Udnes Weng, Astrid Øyre Slind, Ingvild Flugstad Østberg, Anne Kjersti Kalvå)