it.wikipedia.org

Exemplum - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'exemplum (plurale: exempla) è un genere letterario diffuso nel Medioevo. Si tratta tipicamente di un racconto (dichiarato come veridico) in cui il protagonista, grazie ad un determinato comportamento, ha raggiunto un certo risultato, corrispondente di solito alla salvezza dell'anima.

Spesso il racconto del fatto scaturisce da una sentenza o da un momento della vita di un santo. Tali exempla venivano usati dai predicatori per dimostrare attraverso l'esempio il loro messaggio; la ragione del successo e della diffusione di questi racconti è spesso collegata all'ascesa degli ordini mendicanti. Successivamente tali racconti paradigmatici sono stati messi per iscritto, a volte dall'autore stesso. Si sono costituite vere e proprie enciclopedie di exempla con rimandi e rinvii interni. Una di queste raccolte è l'Alphabetum narrationum (XIV secolo), che presenta una notevole quantità di exempla in lingua volgare, o anche il Disciplina Clericalis scritta dal clerico Petrus Alfonsi. Questi testi circolavano anche fra i laici.

Le caratteristiche dell'exemplum sono:

  1. il ricorso all'auctoritas;
  2. la forma breve;
  3. il presentarsi come fatti veramente accaduti;
  4. il presentare un'unica possibilità di interpretazione;
  5. il mirare sia al docere ('insegnare') che al delectare ('dilettare').

Sulla base degli exempla si sono costituiti racconti completi. A metà del XIV secolo si diffondono, infatti, racconti moralizzanti che hanno chiara matrice negli exempla: in questi ultimi racconti, che rappresentano un'evoluzione del loro antecedente, si riscontra un'attenzione sempre più grande per la narrazione fine a se stessa, così come viene meno l'usanza di citare una fonte o un testimone attendibile, oppure un ampliamento delle fonti citate.

Generalmente si tratta di biografie che vengono spesso e volentieri raccolte in opere di respiro più ampio, come ad esempio il De mulieribus claris di Boccaccio oppure il De viris illustribus di Petrarca.

Gli exempla vennero utilizzati spesso come mezzi di cristianizzazione o lotta contro l'eresia.

La loro origine, riguardo alla letteratura medievale, è ancora incerta.

Un racconto che si ispira all'exemplum è quello di padre Macario sul miracolo delle noci, narrato da Fra Galdino nel terzo capitolo de I promessi sposi.

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48623 · LCCN (ENsh85046320 · BNF (FRcb11947553b (data) · J9U (ENHE987007562826105171

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project