it.wikipedia.org

Expo 1998 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Expo 1998
Esposizione specializzata
Logo
Logo
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
CittàLisbona
TemaOceani: un'Eredità per il Futuro
Periododal 22 maggio
al 30 settembre
Partecipanti143 Paesi
Visitatori10 milioni
Area50 ha
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
Expo 1993Expo 2000
Corea del Sud (bandiera) Daejeon Germania (bandiera) Hannover
 
Manuale

L'Expo '98 è stata l'Esposizione specializzata svoltasi a Lisbona dal 22 maggio al 30 settembre del 1998, il cui tema è stato Oceani: un'eredità per il futuro.

La zona scelta per ospitare la mostra è stata la parte orientale della città vicino al fiume Tago.

Sono stati costruiti diversi padiglioni che poi sono restati a servizio degli abitanti e dei turisti in quello che ora si chiama Parque das Nações (Parco delle Nazioni), in cui si trova l'Oceanario formato da 5 ambienti marini differenti e popolato da numerose specie di pesci e mammiferi marini. Il Parque das Nações è un complesso di reti di trasporto come metropolitana e stazioni ferroviarie.

La Expo '98 ha avuto circa 11 milioni di visitatori. Il suo successo è dovuto anche alle numerose attività culturali, per esempio i suoi circa 5000 eventi musicali ne hanno fatto il più grande festival musicale della storia dell'umanità. L'esposizione ha rivoluzionato dal punto di vista architettonico questa parte della città modificando anche le abitudini dei portoghesi.

Il tema dell'Esposizione internazionale di Lisbona '98 fu Oceani: un'eredità per il futuro. Tale scelta venne effettuata per poter discutere riguardo al ruolo che gli oceani hanno nel mondo di oggi e su come le risorse del mare possano contribuire al meglio allo sviluppo sostenibile del Pianeta, per riflettere sulla distruzione degli habitat oceanici ricchi di vita e ricchi di risorse e per ragionare sull'importanza del mare nell'equilibrio della Natura.

Il termine eredità venne scelto per esprimere un doppio concetto. Da un lato quello riguardante le ricchezze fisiche e culturali del mare, dall'altro la necessità della conservazione dell'ambiente oceanico. Quest'ultimo aspetto aveva come fine la nascita di un senso di responsabilità nel visitatore, che potesse riflettere su come poter lasciare intatto alle future generazioni un bene così importante.

All'interno del tema principale fu possibile quindi individuare alcuni sottotemi, quali:

  • La conoscenza dei Mari, le risorse degli Oceani;
  • Gli oceani e l'equilibrio del Pianeta;
  • Gli oceani e il tempo libero;
  • Gli oceani come fonte di ispirazione artistica.

La zona scelta per ospitare la Expo '98 fu a est della città, sulla riva del fiume Tago, e venne poi rinominata Parque das Nações (Parco delle Nazioni). L'area ospitò tutti i padiglioni dei Paesi espositori, quelli tematici, un acquario, un padiglione multifunzionale (Pavilhão Atlântico), il padiglione portoghese, la Torre Vasco de Gama e la Gare do Oriente opera dell'architetto Santiago Calatrava.

All'Esposizione internazionale di Lisbona '98 parteciparono in totale 146 nazioni, numerose associazioni internazionali (Lega Araba, Unione europea, Croce Rossa Internazionale, Nazioni Unite...), alcune organizzazioni portoghesi e un certo numero di aziende (tra cui Sony, Swatch, Portugal Telecom, TAP Portugal...).

Paesi partecipanti
Asia
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Armenia (bandiera) Armenia Palestina (bandiera) Palestina Bangladesh (bandiera) Bangladesh
Cina (bandiera) Cina Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Filippine (bandiera) Filippine
Giappone (bandiera) Giappone Giordania (bandiera) Giordania India (bandiera) India Iran (bandiera) Iran
Israele (bandiera) Israele Kazakistan (bandiera) Kazakistan Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan Kuwait (bandiera) Kuwait
Libano (bandiera) Libano Mongolia (bandiera) Mongolia Nepal (bandiera) Nepal Pakistan (bandiera) Pakistan
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka Turchia (bandiera) Turchia Vietnam (bandiera) Vietnam Yemen (bandiera) Yemen
Africa
Algeria (bandiera) Algeria Angola (bandiera) Angola Benin (bandiera) Benin Botswana (bandiera) Botswana
Capo Verde (bandiera) Capo Verde Comore (bandiera) Comore Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo RD del Congo (bandiera) RD del Congo
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio Egitto (bandiera) Egitto Eritrea (bandiera) Eritrea Gibuti (bandiera) Gibuti
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau Kenya (bandiera) Kenya Lesotho (bandiera) Lesotho Madagascar (bandiera) Madagascar
Malawi (bandiera) Malawi Mali (bandiera) Mali Marocco (bandiera) Marocco Mauritania (bandiera) Mauritania
Mozambico (bandiera) Mozambico Namibia (bandiera) Namibia Nigeria (bandiera) Nigeria São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe
Senegal (bandiera) Senegal Seychelles (bandiera) Seychelles Sudafrica (bandiera) Sudafrica Sudan (bandiera) Sudan
eSwatini (bandiera) eSwatini Tanzania (bandiera) Tanzania Uganda (bandiera) Uganda Zambia (bandiera) Zambia
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Europa
Albania (bandiera) Albania Andorra (bandiera) Andorra Austria (bandiera) Austria Belgio (bandiera) Belgio
Bielorussia (bandiera) Bielorussia Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Bulgaria (bandiera) Bulgaria Cipro (bandiera) Cipro
Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano Croazia (bandiera) Croazia Danimarca (bandiera) Danimarca Estonia (bandiera) Estonia
Finlandia (bandiera) Finlandia Francia (bandiera) Francia Germania (bandiera) Germania Grecia (bandiera) Grecia
Islanda (bandiera) Islanda Italia (bandiera) Italia Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Lettonia (bandiera) Lettonia
Lituania (bandiera) Lituania Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Macedonia (bandiera) Macedonia Malta (bandiera) Malta
Monaco (bandiera) Monaco Norvegia (bandiera) Norvegia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Polonia (bandiera) Polonia
Portogallo (bandiera) Portogallo Regno Unito (bandiera) Regno Unito Romania (bandiera) Romania Russia (bandiera) Russia
San Marino (bandiera) San Marino Slovacchia (bandiera) Slovacchia Slovenia (bandiera) Slovenia Spagna (bandiera) Spagna
Svezia (bandiera) Svezia Svizzera (bandiera) Svizzera Ucraina (bandiera) Ucraina Ungheria (bandiera) Ungheria
Americhe
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda Argentina (bandiera) Argentina Bahamas (bandiera) Bahamas Barbados (bandiera) Barbados
Belize (bandiera) Belize Bolivia (bandiera) Bolivia Brasile (bandiera) Brasile Canada (bandiera) Canada
Cile (bandiera) Cile Colombia (bandiera) Colombia Cuba (bandiera) Cuba Dominica (bandiera) Dominica
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana El Salvador (bandiera) El Salvador Ecuador (bandiera) Ecuador Giamaica (bandiera) Giamaica
Grenada (bandiera) Grenada Guatemala (bandiera) Guatemala Guyana (bandiera) Guyana Honduras (bandiera) Honduras
Messico (bandiera) Messico Nicaragua (bandiera) Nicaragua Panama (bandiera) Panama Paraguay (bandiera) Paraguay
Perù (bandiera) Perù Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
Suriname (bandiera) Suriname Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Uruguay (bandiera) Uruguay
Venezuela (bandiera) Venezuela
Oceania
Isole Cook (bandiera) Isole Cook Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone Kiribati (bandiera) Kiribati Micronesia (bandiera) Micronesia
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea Samoa (bandiera) Samoa Tonga (bandiera) Tonga Tuvalu (bandiera) Tuvalu

Il logo della Expo '98 simboleggia il mare e il sole. È stato disegnato da Augusto Tavares Dias che ha vinto un concorso a cui parteciparono 1288 proposte.

La mascotte dell'Expo di Lisbona si chiamava Gil e fu disegnata dal pittore António Modesto e dallo scultore Artur Moreira. Il loro personaggio, il cui nome viene dal navigatore portoghese Gil Eanes, superò la selezione fra 309 proposte.

  • Il Parque das Naçoes, sito della Expo '98, visto dalla torre Vasco de Gama

    Il Parque das Naçoes, sito della Expo '98, visto dalla torre Vasco de Gama

  • Oceanario di Lisbona

  • Torre Vasco de Gama

    Torre Vasco de Gama

  • La mascotte Gil al Parque das Naçoes

    La mascotte Gil al Parque das Naçoes

V · D · M

Esposizione universale · Esposizione specializzata
Storiche (precedenti la
creazione del BIE)
Londra 1851 · Parigi 1855 · Londra 1862 · Parigi 1867 · Vienna 1873 · Filadelfia 1876 · Parigi 1878 · Melbourne 1880 · Barcellona 1888 · Parigi 1889 · Chicago 1893 · Bruxelles 1897 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Liegi 1905 · Milano 1906 · Bruxelles 1910 · Torino 1911 · Gand 1913 · San Francisco 1915 · Barcellona 1929 · Chicago 1933
Esposizioni universali
(registrate dal BIE)
Bruxelles 1935 · Parigi 1937 · New York 1939 · Port-au-Prince 1949 · Bruxelles 1958 · Seattle 1962 · Montréal 1967 · Osaka 1970 · Siviglia 1992 · Hannover 2000 · Aichi 2005 · Shanghai 2010 · Milano 2015 · Dubai 2020 · Osaka 2025 · Riad 2030
Esposizioni specializzate
(riconosciute dal BIE)
Stoccolma 1936 · Helsinki 1938 · Liegi 1939 · Parigi 1947 · Stoccolma 1949 · Lione 1949 · Lilla 1951 · Gerusalemme 1953 · Roma 1953 · Napoli 1954 · Torino 1955 · Helsingborg 1955 · Beit Dagon 1956 · Berlino 1957 · Torino 1961 · Monaco 1965 · San Antonio 1968 · Budapest 1971 · Spokane 1974 · Okinawa 1975 · Plovdiv 1981 · Knoxville 1982 · New Orleans 1984 · Plovdiv 1985 · Tsukuba 1985 · Vancouver 1986 · Brisbane 1988 · Plovdiv 1991 · Genova 1992 · Daejeon 1993 · Lisbona 1998 · Saragozza 2008 · Yeosu 2012 · Astana 2017 · Belgrado 2027
Orticole
(riconosciute dal BIE)
Rotterdam 1960 · Amburgo 1963 · Vienna 1964 · Parigi 1969 · Amsterdam 1972 · Amburgo 1973 · Vienna 1974 · Montreal 1980 · Amsterdam 1982 · Monaco 1983 · Liverpool 1984 · Osaka 1990 · Zoetermeer 1992 · Stoccarda 1993 · Kunming 1999 · Haarlemmermeer 2002 · Rostock 2003 · Chiang Mai 2006/7 · Venlo 2012 · Antalya 2016 · Germania 2017 · Beijing 2019 · Almere 2022 · Doha 2023 · Yokohama 2027
AnnullateRoma 1942 · Vienna e Budapest 1995 · Senna-Saint-Denis 2004 · Buenos Aires 2023
BIE · Expo · Esposizioni riconosciute dal BIE · Classificazione delle Expo