it.wikipedia.org

Fëdor Fedorenko - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fëdor Fedorenko
Fëdor Fedorenko dopo la sua fuga negli Stati Uniti
NascitaDžankoj, 17 settembre 1907
MorteSinferopoli, 28 luglio 1987
Cause della mortegiustiziato mediante fucilazione
Dati militari
Paese servitoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
GradoOberwacher
GuerreSeconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Fëdor Dem'janovič Fedorenko (in russo Фёдор Демьянович Федоренко?; in ucraino Федір Федоренко?, Fedir Fedorenko); Džankoj, 17 settembre 1907Sinferopoli, 28 luglio 1987) è stato un criminale di guerra russo naturalizzato statunitense, ha prestato servizio nel campo di sterminio di Treblinka in Polonia durante la seconda guerra mondiale.

Come ex cittadino sovietico ammesso negli Stati Uniti con un visto Displaced Persons Act (DPA) nel 1949, Fedorenko è diventato cittadino statunitense naturalizzato nel 1970. È stato scoperto nel 1977 e denaturalizzato nel 1981. Successivamente è stato estradato in URSS, condannato a morte per tradimento contro la sua nazione e partecipazione all'Olocausto, e fu giustiziato.[1]

Fedorenko è nato a Džankoj nella regione di Sivash in Crimea, nel sud dell'Ucraina allora parte dell'Impero russo. Fu mobilitato nell'esercito sovietico nel giugno 1941 in occasione dell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica.[1] Era un camionista e non aveva avuto un precedente addestramento militare. Nel giro di due o tre settimane, il suo gruppo fu circondato due volte dall'esercito tedesco. Fuggì la prima volta, ma fu catturato tre giorni dopo dai tedeschi e trasportato a Žytomyr, poi a Rivne, infine a Chełm in Polonia.

Nel campo di prigionia di Chełm, arrivarono alcuni ufficiali tedeschi dell'operazione Reinhard e reclutarono da 200 a 300 ucraini per l'addestramento militare come polizia ausiliaria, al servizio della Germania nazista all'interno del governatorato generale.[2] Furono inviati alla divisione di addestramento delle SS del campo di concentramento di Trawniki, e Fedorenko era tra questi. A Trawniki, è stato addestrato come tiratore Hiwi ed è stato trasferito al campo di sterminio di Treblinka.[3] Fedorenko divenne un sottufficiale raggiungendo il grado di Oberwacher e dal settembre 1942 all'agosto 1943,[4] ha guidato un distaccamento ucraino di 200 membri che ha rasato, spogliato, picchiato e gasato i prigionieri portati a Treblinka.[5]

Fedorenko è stato uno dei circa 5 000 uomini Trawniki addestrati dal SS-Hauptsturmführer Karl Streibel durante l'Operazione Reinhard.[6] I tiratori Hiwi, conosciuti in tedesco come Trawnikimänner, furono schierati in tutti i principali siti di uccisione della soluzione finale, rinforzati dalle SS e dalla Schupo, così come dalle formazioni Ordnungspolizei. La polizia dell'ordine tedesca ha portato a termine diversi rastrellamenti all'interno dei ghetti ebraici nella Polonia occupata dai tedeschi sparando a tutti coloro che non potevano muoversi o che tentavano di fuggire, mentre i Trawniki conducevano i massacri di civili su larga scala negli stessi luoghi:[2] era lo scopo principale del loro addestramento.[7] Nella primavera del 1942, Fedorenko fu schierato nel ghetto di Lublino. È noto dalla documentazione storica che tra la metà di marzo e la metà di aprile 1942 oltre 30 000 ebrei del ghetto di Lublino furono trasportati, su camion per il trasporto bestiame, nel campo di sterminio di Bełżec e altri 4 000 a Majdanek.[8][9] Fedorenko affermò nella sua udienza del dopoguerra che gli era stato rilasciato un fucile che non aveva sparato. Da Lublino, fu inviato al ghetto di Varsavia con il suo battaglione Sonderdienst composto da 80 a 100 carnefici. Fu inviato a Treblinka approssimativamente nel settembre 1942.[3]

Il rapporto dell'interrogatorio sovietico dell'imputato Aleksandr Ivanovich Yeger (nato nel 1918, Germania), include la sezione dedicata alle attività di Fedorenko nel campo di sterminio di Treblinka nella Polonia occupata (estratto).[10]

«Fedorenko aveva il grado di Oberwachman delle SS. Fu assistente del comandante del primo plotone di una compagnia di guardie nel "campo della morte" di Treblinka. È venuto insieme a me dalla città di Varsavia al "campo della morte" di Treblinka. Ha preso parte alla fucilazione di cittadini di nazionalità ebraica durante lo scarico dei treni, nei locali di svestizione alle camere a gas e all'"infermeria". Alla fine del 1943 parte per Danzica come parte di una compagnia di guardie. Non l'ho più incontrato e non so dove sia ora.»

Dopo la fine della guerra, Fedorenko abbandonò la moglie e i due figli in Unione Sovietica, e trascorse quattro anni vivendo come rifugiato di guerra nella Germania Ovest, lavorando per gli inglesi dal 1945 al 1949. Fedorenko emigrò negli Stati Uniti da Amburgo nel 1949 e gli fu concesso lo status di residenza permanente ai sensi della legge sugli sfollati (Displaced Persons Act of 1948). Inizialmente risiedeva a Filadelfia, ma in seguito si stabilì a Waterbury, nel Connecticut, dove trovò lavoro come operaio in una fabbrica di ottone. Fedorenko risiederà a Waterbury per i successivi due decenni.

Mentre la vita di Fedorenko negli Stati Uniti procedeva tranquilla, è stato identificato come un possibile criminale di guerra. I sopravvissuti di Treblinka lo identificarono come una guardia del campo da una raccolta di fotografie e documenti che erano stati catturati dalle SS. A metà degli anni Sessanta il suo nome e l'indirizzo di Waterbury, nel Connecticut, furono inclusi in un elenco di cinquantanove criminali di guerra che vivevano in America. L'elenco è stato compilato in Europa e in Israele e inoltrato all'Immigration and Naturalization Service (INS) negli Stati Uniti.[11]

Gli fu concessa la cittadinanza statunitense nel 1970, in seguito si ritirò a Miami Beach, in Florida, nel 1973. A metà degli anni '70, i rappresentanti del Congresso Joshua Eilberg ed Elizabeth Holtzman avviarono una serie di udienze che portarono il Government Accountability Office (GAO) degli Stati Uniti ad indagare la gestione dei possibili dati sui criminali di guerra nazisti. Non è stata riscontrata alcuna cattiva gestione, al contrario è stata istituita nell'INS un'unità speciale per il contenzioso per le indagini sui criminali di guerra nazisti: le informazioni fornite negli anni Sessanta furono ora utilizzate. Nel 1977, l'INS fornì informazioni su Fedorenko ai pubblici ministeri del Dipartimento di Giustizia.[11]

Nel 2005, un documentario russo Secrets of the Century - Punishers: 9 maggio ha riferito che nel 1974 Fedorenko ha visitato la Crimea come turista, dove è stato riconosciuto e questo ha suscitato l'interesse del KGB. In seguito, il governo sovietico contattò la Casa Bianca e chiese che il caso di Fedorenko fosse riesaminato.[12]

Federenko fu arrestato e, nel giugno 1978, portato per un processo di denaturalizzazione nel tribunale distrettuale di Fort Lauderdale, in Florida. Ha testimoniato per tre giorni, negando di essere effettivamente entrato nella sezione del campo dove si trovavano le camere a gas, ma ha ammesso che una volta era stato appostato su una torre di guardia che dominava la sezione del campo. "Ho visto come caricavano i morti, li caricavano sulle barelle. ...E li sistemavano in una fossa." Più tardi nella sua testimonianza, ha riconfermato che questa zona del campo "è dove c'erano gli operai che prendevano i corpi e li seppellivano o li accatastavano nelle fosse. Qui è dove c'erano le camere a gas". Riguardo allo scarico degli ebrei dai treni, testimoniò: "Alcuni furono scelti per il lavoro, gli altri venivano mandati nelle camere a gas".[13]

Fedorenko sostenne che il suo servizio a Treblinka era stato involontario e, poiché aveva lavorato solo come guardia perimetrale, non aveva praticamente alcun contatto con i prigionieri. Non aveva maltrattato nessuno e, quindi, quando ha mentito sui suoi moduli di immigrazione sul suo luogo di nascita e sul servizio in tempo di guerra, non si trattava di alcun fatto materiale che lo avrebbe escluso dall'entrare negli Stati Uniti. Sei sopravvissuti di Treblinka, tuttavia, hanno testimoniato che Fedorenko aveva effettivamente commesso delle atrocità, vale a dire picchiare e sparare a prigionieri ebrei.[14]

Il giudice Norman C. Roettger non credeva ai testimoni di Treblinka. Ha stabilito che il 71enne Fedorenko era stato lui stesso una "vittima dell'aggressione nazista"[15] e che i pubblici ministeri non erano riusciti a dimostrare che Fedorenko avesse commesso atrocità mentre prestava servizio come guardia nel campo di sterminio. Inoltre, dopo essere entrato negli Stati Uniti, Fedorenko era stato un residente e cittadino laborioso e responsabile. Avrebbe potuto mantenere la sua cittadinanza americana.[16]

Poiché si trattava di un procedimento civile piuttosto che penale, il governo poteva impugnare la decisione e così fece.[17] Allan Ryan, allora avvocato dell'Ufficio del procuratore generale, ha presentato ricorso dinanzi alla Corte del quinto circuito per conto dell'INS. Ha sostenuto che l'inganno di Fedorenko quando è entrato negli Stati Uniti era un fatto materiale che giustificava la revoca della cittadinanza, che il tribunale distrettuale aveva commesso un errore nel giudicare la credibilità dei testimoni sopravvissuti e che aveva sbagliato nella determinazione che la buona condotta di Fedorenko negli Stati Uniti dopo la guerra era rilevante per la decisione sulla revoca della cittadinanza. La corte d'appello acconsentì e, nell'agosto 1979, annullò la decisione del tribunale distrettuale.[18][19] Fedorenko si appellò alla Corte Suprema che, nel gennaio 1981, sostenne la decisione della corte d'appello.[20][21] Nel dicembre 1984 Fedorenko divenne il primo criminale di guerra nazista ad essere deportato in Unione Sovietica.[22]

Un successivo ricorso alla Corte Suprema dell'URSS è stato respinto.[12] La sua esecuzione mediante fucilazione fu annunciata alla fine di luglio 1987.[23]

  1. ^ a b Feodor FEDORENKO, Petitioner, v. UNITED STATES., su law.cornell.edu, Cornell University Law School. Case decided, 21 gennaio 1981. URL consultato il 6 maggio 2013. Ospitato su Supreme Court: 449 U.S. 490 (101 S.Ct. 737, 66 L.Ed.2d 686) No. 79-5602..
  2. ^ a b Christopher R. Browning, Arrival in Poland (PDF), su hampshirehigh.com, Penguin Books, 1998 [1992], pp. 52, 77, 79, 80, 135. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su Ordinary Men: Polizei-Bataillon 101 and the Final Solution in Poland.
  3. ^ a b Chris Webb, The Treblinka Death Camp: History, Biographies, Remembrance, Columbia University Press, 2014, p. 208, ISBN 978-3838205465. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  4. ^ Holmberg David, The Miami News, 16 agosto 1977. URL consultato il 26 agosto 2018.
  5. ^ Chicago Daily News, 14 agosto 1977. URL consultato il 26 agosto 2018. Ospitato su Atlanta Journal and Constitution.
  6. ^ Holocaust Encyclopedia, Trawniki, su ushmm.org, United States Holocaust Memorial Museum. URL consultato il 21 luglio 2011.
  7. ^ (PL) Mgr Stanisław Jabłoński (1927–2002), Hitlerowski obóz w Trawnikach, su trawniki.hg.pl, Trawniki official website. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su The camp history.
  8. ^ Jack Fischel, The Holocaust, Greenwood Publishing Group, 1998, p. 58. Ospitato su Google Books.
  9. ^ Dati statistici basati su Glossary of 2,077 Jewish towns in Poland, su sztetl.org.pl, 8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2016). da Virtual Shtetl POLIN Museo della storia degli ebrei polacchi; anche in "Getta Żydowskie," by Gedeon e "Ghetto List" di Michael Peters.
  10. ^ a b Aleksandr Yeger, Fedorenko served at Treblinka, su nizkor.org, The Nizkor Project, 2012. URL consultato il 12 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2019). Ospitato su Report of Interrogation: Investigation Department of Ministry of State Security of the Ukraine, Molotov Region.
  11. ^ a b (EN) Radical America - Vol 13 No 5 - 1979 - September October, su scribd.com. URL consultato il 23 agosto 2018.
  12. ^ a b Тайны Века - Каратели: Девятое Мая (Фильм от ASHPIDYTU в 2006), su youtube.com.
  13. ^ Christopher R. Browning, Evidence for the Implementation of the Final Solution, su hdot.org, Emory University, 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ Douglas, pp. 43-44.
  15. ^ Ruling favors Treblinka guard, 27 luglio 1978, p. 4. URL consultato il 27 luglio 2019. Ospitato su Bangor Daily News.
  16. ^ Douglas, pp. 44-45.
  17. ^ Douglas, p. 45.
  18. ^ Feigin, Judy e Mark M. Richard, The Office of Special Investigations: Striving for Accountability in the Aftermath of the Holocaust, US Department of Justice, Criminal Division, dicembre 2006, p. 55. URL consultato il 22 marzo 2021.
  19. ^ Allan A., Jr. Ryan, Quiet Neighbors- Prosecuting Nazi War Criminals In America, Harcourt Brace Jovanovich, 1984, p. 66, ISBN 0-15-175823-9.
  20. ^ Douglas, p. 46.
  21. ^ "Death camp guard stripped of citizenship", Montréal Gazette, January 22, 1981, p69
  22. ^ "Nazi death camp guard deported to Soviet Union", Gettysburg Times, December 24, 1984, p1
  23. ^ WILLIAM J. EATON. "Soviets Execute Ex-Nazi Guard Deported by U.S.", in Los Angeles Times, 28 luglio 1987, p. 1.

V · D · M

Campo di sterminio di Treblinka
Organizzatori del campoOdilo Globocnik · Hermann Julius Höfle · Erwin Hermann Lambert · Richard Wolfgang Thomalla · Christian Wirth
ComandantiIrmfried Eberl (11 luglio - 26 agosto 1942) · Franz Paul Stangl (1 settembre 1942 - agosto 1943) · Kurt Hubert Franz (agosto - novembre 1943)
Vice comandantiTheodor van Eupen · Heinrich Matthes · Karl Pötzinger
Specialisti delle camere a gasGustav Münzberger · Fritz Schmidt
UfficialiPaul Bredow · Herbert Floss · Erich Fritz Erhard Fuchs · Lorenz Hackenholt · Hans Hingst · Josef Hirtreiter · Kurt Küttner · Willi Mentz · August Miete · Max Möller · Otto Stadie · Ernst Stengelin · Franz Suchomel
Guardie"Ivan il Terribile" · John Demjanjuk · Fëdor Fedorenko · Nikolay Shalayev · Trawnikimänner
VittimeErnst Arndt · Yitzchok Breiter · Amalia Carneri · Julian Chorążycki · Samuel Finkelstein · Artur Gold · Ludwik Holcman · Stefanie Horovitz · Janusz Korczak · Berek Lajcher · Henryka Łazowertówna · Yechiel Lerer · Yitzchak Lowy · Simon Pullman · Natan Spigel · Symche Trachter · Zygmunt Zalcwasser · Lidia Zamenhof
Resistenza - SopravvissutiRichard Glazar · David Milgrom · Chil Rajchman · Chaim Sztajer · Kalman Taigman · Jankiel Wiernik · Samuel Willenberg · Franciszek Ząbecki
Organizzazioni nazisteGovernatorato Generale · SS-Totenkopfverbände
Eredità e memorialiVasily Grossman · Processi di Treblinka

V · D · M

Olocausto in Polonia
OlocaustoBielorussia · Belgio · Croazia · Danimarca · Estonia · Francia · Grecia · Italia · Lettonia · Lituania · Norvegia · Paesi Bassi · Russia · Slovacchia · Ucraina

V · D · M

Lager, ghetti, siti delle esecuzioni
Lager
SterminioAuschwitz II-Birkenau · Chełmno · Majdanek · Operazione Reinhard (Bełżec · Sobibór · Treblinka)
ConcentramentoAuschwitz I · Danzica-Matzkau · Gross-Rosen · Kraków-Płaszów · Potulice · Soldau · Stutthof · Szebnie · Trawniki · Varsavia
Esecuzioni di massaDomenica di sangue · Bronna Góra · Bydgoszcz · Dynów · Erntefest · Cimitero di Kielce · Aktion Krakau · Palmiry · Sonderaktion Krakau
PogromKielce (1946) · Jedwabne · Leopoli · Szczuczyn · Tykocin · Wąsosz
GhettiBędzin · Białystok · Brześć · Częstochowa · Grodno · Kielce · Cracovia · Leopoli (Pogrom di Leopoli) · Łódź · Lubartów · Lublino · Międzyrzec Podlaski · Mizocz · Nowy Sącz · Pinsk · Radom · Siedlce · Sambor · Słonim · Sosnowiec · Stanisławów · Tarnopol · Vilnius · Varsavia
AtrocitàAktion T4 · Grande Operazione · Esperimenti nazisti su esseri umani · Heidelager

V · D · M

Responsabili, partecipanti, organizzazioni, collaboratori
Responsabili
OrganizzatoriJosef Bühler · Adolf Eichmann · Theodor Eicke · Ludwig Fischer · Hans Frank · Odilo Globocnik · Richard Glücks · Arthur Greiser · Heinrich Himmler · Hermann Höfle · Fritz Katzmann · Wilhelm Koppe · Friedrich Wilhelm Krüger · Franz Kutschera · Erwin Lambert · Ernst Lerch · Oswald Pohl · Heinz Reinefarth · Julian Scherner · Arthur Seyss-Inquart · Jakob Sporrenberg · Bruno Streckenbach · Richard Thomalla · Otto Wächter · Dieter Wisliceny
Comandanti del campoHans Aumeier · Richard Baer · Wilhelm Boger · Hermine Braunsteiner · Irmfried Eberl · Theodor van Eupen · Kurt Franz · Karl Frenzel · Karl Fritzsch · Amon Göth · Maximilian Grabner · Fritz Hartjenstein · Gottlieb Hering · Rudolf Höss · Franz Hössler · Josef Kramer · Arthur Liebehenschel · Maria Mandl · Heinrich Matthes · Hermann Michel · Karl Möckel · Robert Mulka · Johann Niemann · Josef Oberhauser · Franz Reichleitner · Heinrich Schwarz · Franz Stangl · Gustav Wagner · Christian Wirth
Operatori delle camere a gasErich Bauer · Kurt Bolender · Lorenz Hackenholt · Josef Klehr · Hans Koch · Herbert Lange · Adolf Theuer
DottoriFranz von Bodmann · Carl Clauberg · Karl Gebhardt · Fritz Klein · Josef Mengele · Horst Schumann · Alfred Trzebinski · Eduard Wirths
Comandanti del GhettoHeinz Auerswald · Hans Biebow · Josef Blösche · Franz Bürkl · Franz Konrad · Alexander Palfinger · Ferdinand von Sammern-Frankenegg · Jürgen Stroop
EinsatzgruppenWolfgang Birkner · Paul Blobel · Felix Landau · Hermann Schaper · Karl Eberhard Schöngarth · Udo von Woyrsch
Personale
Guardie del campoJuana Bormann · Luise Danz · John Demjanjuk · Margot Dreschel · Kurt Gerstein · Irma Grese · Karl-Friedrich Höcker · Oswald Kaduk · Josef Kollmer · Erich Mußfeldt · Alice Orlowski · Elisabeth Volkenrath
Per campoSobibór · Treblinka
OrganizzazioniEinsatzgruppen (SS) · Battaglioni dell'Ordnungspolizei (Ordnungspolizei) · WVHA · RKFDV · VoMi · Governatorato Generale · Affare Hotel Polski
CollaboratoriSchutzmannschaft (Polizia Ausiliaria Bielorussa, Polizia Ausiliaria Estone / 36° Battaglione di Polizia Estone, Polizia Ausiliaria Lettone, Commando Arājs, Battaglioni della polizia ausiliaria lituana, Ypatingasis būrys, Polizia Ausiliaria Ucraina / Battaglione Schutzmannschaft 118) · Trawnikimänner

V · D · M

Oppositori dell'Olocausto in Polonia
OrganizzazioniAK · AOB · Bund · GL · PKB · Żegota · ŻOB · ŻZW
RivolteRivolte dei ghetti · Białystok · Częstochowa · Sobibor · Treblinka · Rivolta del ghetto di Varsavia
LeaderMordechaj Anielewicz · Icchak Cukierman · Mordechai Tenenbaum · Marek Edelman · Leon Feldhendler · Paweł Frenkiel · Henryk Iwański · Itzhak Katzenelson · Michał Klepfisz · Miles Lerman · Aleksandr Aronovič Pečerskij · Witold Pilecki · Frumka Płotnicka · Roza Robota · Maria Wittek · Szmul Zygielbojm
ResistenzaOperazione Kutschera · Operazione Główki · Operazione Bürkl · Operazione Koppe · Operazione Schultz · Operazione Lange · Operazione Belt · Operazione Arsenal
Elenchi di vittime
GhettiCracovia · Łódź · Leopoli · Varsavia
CampiAuschwitz · Sobibór · Treblinka
Documentazione
Fonti NazisteAuschwitz Album · Memorandum di August Frank · Höcker Album · Telegramma Höfle · Rapporto Katzmann · Rapporto Korherr · Discorsi di Posen · Sobibor perpetrator album · Sonderfahndungsbuch Polen · Rapporto Stroop · Conferenza di Wannsee
TestimonianzeGraebe affidavit · Rapporto Gerstein · Rapporto Vrba-Wetzler · Rapporto Pilecki · Foto del Sonderkommando
OccultamentoSonderaktion 1005
Tecnica e logisticaSimboli dei campi di concentramento nazisti · Camere a gas · Gaswagen · Treni della morte · Esperimenti nazisti su esseri umani · Zyklon B

V · D · M

Conseguenze, processi e commemorazione
ConseguenzeSuperstiti dell'Olocausto · Trasferimenti di popolazione polacca nel 1944-46 · Berihah · Pogrom di Kielce · Violenza contro gli ebrei in Polonia, 1944-1946 · Ministero della Pubblica Sicurezza
Processi
Processi degli AlleatiProcesso agli Einsatzgruppen · Processi secondari di Norimberga
Processi in Germania OvestProcesso di Francoforte · Processi di Treblinka
Processi in Polonia, in Germania dell'Est, sovieticiProcesso di Auschwitz · Processi di Stutthof · Commissione di Stato straordinaria · Processi sovietici
MemorialiMonumento agli eroi del ghetto · Museo statale di Auschwitz-Birkenau · Museo statale di Majdanek · Museo di Sobibór · Centro internazionale di incontro dei giovani a Oświęcim/Auschwitz · Marcia dei viventi
Giusti tra le nazioniSoccorso agli ebrei durante l'Olocausto · Giardino dei Giusti
Controllo di autoritàVIAF (EN20145602344201360188 · GND (DE1082788651