Fabian Malleier - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabian Malleier | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Slittino ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Singolo, doppio | |||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2025 | ||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fabian Malleier (Merano, 4 gennaio 1998) è uno slittinista italiano.
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili, dal 2013 nella specialità del singolo e dal 2016 anche in quella del doppio in coppia con Ivan Nagler. Ha preso parte alla seconda edizione dei Giochi olimpici giovanili invernali a Lillehammer 2016, dove ha colto la quinta piazza nel singolo e la medaglia di bronzo nella gara a squadre
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/16/2018-02-03_Junior_World_Championships_Luge_Altenberg_2018_%E2%80%93_Doubles_by_Sandro_Halank%E2%80%9315.jpg/200px-2018-02-03_Junior_World_Championships_Luge_Altenberg_2018_%E2%80%93_Doubles_by_Sandro_Halank%E2%80%9315.jpg)
Ai campionati mondiali juniores ha ottenuto la medaglia d'oro nel doppio e quella di bronzo nella gara a squadre ad Altenberg 2018 e negli europei di categoria ha conquistato il bronzo nel doppio e l'argento nella prova a squadre ad Oberhof 2017. Ha inoltre trionfato nella classifica finale della Coppa del Mondo giovani nel singolo nella stagione 2015/16 e in quella juniores nel doppio nell'annata seguente.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/2019-02-02_Doubles_World_Cup_at_2018-19_Luge_World_Cup_in_Altenberg_by_Sandro_Halank%E2%80%93492.jpg/200px-2019-02-02_Doubles_World_Cup_at_2018-19_Luge_World_Cup_in_Altenberg_by_Sandro_Halank%E2%80%93492.jpg)
A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo il 2 dicembre 2017 ad Altenberg, nella seconda tappa della stagione 2017/18, ottenendo la sesta posizione nel doppio e centrando il suo primo podio nella gara a squadre; ha vinto la sua prima gara il 7 gennaio 2018 a Schönau am Königssee nella competizione a squadre. In classifica generale come miglior risultato si è piazzato al quarantunesimo posto nella specialità del singolo nel 2018/19 e in nona posizione nel doppio nel 2020/21].
Ha partecipato ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, occasione in cui ha colto la settima piazza nel doppio e la quinta nella gara a squadre.
Ha inoltre preso parte a tre edizioni dei campionati mondiali. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel doppio: tredicesimo a Winterberg 2019, ottavo a Soči 2020 e quinto a Schönau am Königssee 2021; nel doppio sprint: quindicesimo a Soči 2020 e decimo a Schönau am Königssee 2021. In tutte e tre le edizioni ha conseguito inoltre una medaglia nella speciale classifica riservata agli atleti under 23: oro nel 2021 e argento sia nel 2019 che nel 2020.
Agli europei ha conquistato la medaglia d'oro a Oberhof 2019 e l'argento a Lillehammer 2020 nella prova a squadre; nella stessa edizione del 2020 ha inoltre raggiunto il quarto posto nel doppio e si è aggiudicato anche l'oro biposto nella speciale classifica riservata agli atleti under 23; l'anno successivo, nella rassegna di Sigulda 2021, vinse invece il bronzo under 23.
- 3 medaglie:
- 1 oro (gara a squadre a Oberhof 2019);
- 1 argento (gara a squadre a Lillehammer 2020);
- 1 bronzo (gara a squadre a Winterberg 2025).
- 3 medaglie:
- 1 oro (doppio a Schönau am Königssee 2021);
- 2 argenti (doppio a Winterberg 2019; doppio a Soči 2020).
- 1 medaglia:
- 1 oro (doppio a Lillehammer 2020);
- 1 bronzo (doppio a Sigulda 2021).
- 2 medaglie:
- 1 oro (doppio ad Altenberg 2018);
- 1 bronzo (gara a squadre ad Altenberg 2018).
- 2 medaglie:
- 1 argento (gara a squadre ad Oberhof 2017);
- 1 bronzo (doppio ad Oberhof 2017).
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (gara a squadre a Lillehammer 2016).
- Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 41º nel 2018/19.
- Miglior piazzamento in classifica generale nel doppio: 9º nel 2020/21.
- 8 podi (7 nelle gare a squadre, 1 doppio a squadre):
- 3 vittorie;
- 1 secondo posto;
- 4 terzi posti (3 nelle gare a squadre, 1 doppio a squadre).
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
7 gennaio 2018 | Schönau am Königssee | ![]() |
Gara a squadre con Andrea Vötter, Dominik Fischnaller e Ivan Nagler |
10 febbraio 2019 | Oberhof | ![]() |
Gara a squadre con Andrea Vötter, Dominik Fischnaller e Ivan Nagler |
24 novembre 2019 | Innsbruck | ![]() |
Gara a squadre con Andrea Vötter, Dominik Fischnaller e Ivan Nagler |
- Vincitore della Coppa del Mondo juniores nel doppio nel 2016/17;
- Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 5º nel 2016/17.
- Vincitore della Coppa del Mondo giovani nel singolo nel 2015/16.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabian Malleier
- (DE, EN) Fabian Malleier, su fil-luge.org, Federazione Internazionale Slittino.
- (EN, FR) Fabian Malleier, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Fabian Malleier, su Olympedia.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Fabian Malleier, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.