it.wikipedia.org

Fabio Stassi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fabio Stassi

Fabio Stassi (Roma, 2 maggio 1962) è uno scrittore e paroliere italiano di etnia arbëresh.

Di famiglia proveniente da Piana degli Albanesi (Sicilia), è bibliotecario presso la Biblioteca di Studi Orientali della Sapienza. Ha scritto i suoi libri viaggiando in treno fra Viterbo, Orte e Roma. Ha esordito con Fumisteria, pubblicato dalla GBM nel 2006 (poi Sellerio, 2015) ambientato nella Sicilia degli anni cinquanta con la strage di Portella della Ginestra sullo sfondo, con cui ha vinto il "Premio Vittorini opera prima 2007". L'anno seguente ha pubblicato per Minimum Fax È finito il nostro carnevale, una favola picaresca sull'uomo che ha rubato la Coppa Jules Rimet, tradotto in tedesco con il titolo: Die Trophäe[1]. Il terzo romanzo, La rivincita di Capablanca (Minimum Fax, 2008), è incentrato sulla figura del campione di scacchi cubano José Raúl Capablanca, tradotto in lingua tedesca con il titolo Die letzte Partie (Kein & Aber, Zurigo, 2009)[2]. Nel 2010 pubblica sempre con Minimum Fax il libro Holden, Lolita, Zivago e gli altri, che nel 2015 diventerà Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi, trecento ritratti in prima persona di protagonisti e comprimari dei migliori romanzi italiani e stranieri del secondo Novecento.

A fine ottobre del 2012 esce per Sellerio L'ultimo ballo di Charlot. Il romanzo, ancora prima di essere pubblicato, diventa un caso editoriale al Salone del Libro di Francoforte, gli editori stranieri ne acquistano i diritti e verrà tradotto in diciannove lingue. L'anno dopo, il libro vince il Premio Selezione Campiello 2013 e ottiene molti altri prestigiosi riconoscimenti. Ha collaborato con vari quotidiani e riviste, e dal 2013 con Lettre internationale (edizione tedesca). Sempre nel 2013 cura l'edizione italiana di Curarsi con i libri, Rimedi letterari per ogni malanno, di Ella Berthoud e Susan Elderkin presso Sellerio editore, redigendo tutte le schede relative alla letteratura italiana, e scrive il testo del libro fotografico La città nascosta di Bruno Tobia sulla prima Università di Roma La Sapienza. Nel 2014 esce sempre per Sellerio Come un respiro interrotto. Del 2015 è la sua prima graphic novel dal titolo La leggenda di Zumbi l'immortale, illustrata da Federico Appel (Sinnos editore). Del 2016, La lettrice scomparsa (Sellerio), che vince il Premio Scerbanenco. Sempre del 2016 il romanzo per ragazzi L'alfabeto di Zoe (Bompiani).

Del 2017, il romanzo di genere fantastico Angelica e le comete (Sellerio). Nel 2017 scrive anche il programma televisivo "L'attimo fuggente. Storie quasi vere di poeti" che racconta la poesia e dieci poeti del Novecento italiano, prodotto da Minimum Fax Media e in onda su Rai 5. Alla fine dell'anno cura Crescere con i libri, Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici di Ella Berthoud e Susan Elderkin. Dal settembre 2017 collabora alla narrativa e ai classici italiani di Minimum Fax[3]. Nel 2018 escono Ogni coincidenza ha un’anima (Sellerio) e Con in bocca il sapore del mondo (Minimum Fax), che raccoglie i monologhi in prima persona dei poeti protagonisti della trasmissione televisiva. Nel 2019 pubblica per Sinnos l'albo illustrato da Veronica Truttero, La gamba di legno di mio zio, e nel 2020, Uccido chi voglio (Sellerio), il cui titolo nasce dalla sua identità d’origine albanese. Nel 2021 pubblica il romanzo Mastro Geppetto (Sellerio), che l'anno successivo vince il Premio Croce, il Premio Dessì, il Premio Stresa.

Nel 2023 escono Notturno francese ed E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore, e l’anno dopo Bebelplatz. La notte dei libri bruciati.

Nel 2024 gli viene assegnato il Premio Hermann Kesten dal Pen Deutschland per la difesa della libertà di parola.

Ha scritto testi per la cantante e compositrice romana Pilar, con cui ha vinto nel 2005 il premio indetto dalla rivista L'isola che non c'era e patrocinato dal Club Tenco e nel 2007 la XVIII edizione del Musicultura di Macerata. Nello stesso anno, insieme al compositore Franco Piana e alla stessa Pilar, ha collaborato alla direzione artistica del primo disco della cantautrice Femminile singolare (ValterCasiniMusic), finalista al premio Tenco opera prima 2007. Nel 2010, ha firmato il testo della canzone Calati giunco, con cui Pilar ha vinto il premio come Migliore Interpretazione alla Pjesma Mediterana, il festival della canzone del Mediterraneo di Budva, in Montenegro.

Ha pubblicato molti articoli e saggi letterari in varie testate giornalistiche, e collabora da molti anni con Lettre internationale.

  • Fumisteria, GBM, Messina, 2006 (poi Palermo, Sellerio, 2015)
  • È finito il nostro carnevale, Roma, Minimum Fax, 2007
  • La rivincita di Capablanca, Roma, Minimum Fax, 2008
  • L'ultimo ballo di Charlot, Palermo, Sellerio, 2013.
  • Come un respiro interrotto , Palermo, Sellerio, 2014.
  • La lettrice scomparsa, Palermo, Sellerio, 2016.
  • Angelica e le comete, Palermo, Sellerio, 2017.
  • Ogni coincidenza ha un'anima, Palermo, Sellerio, 2018.
  • Con in bocca il sapore del mondo, Roma, Minimum Fax, 2018.
  • Uccido chi voglio, Palermo, Sellerio, 2020.
  • Mastro Geppetto, Palermo, Sellerio, 2021.
  • Notturno francese, Palermo, Sellerio, 2023.
  • Bebelplatz. la notte dei libri bruciati, Palermo, Sellerio, 2024
  • Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999), Minimum Fax, Roma 2010
  • Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi, Roma, Minimum Fax, 2015.
  • E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore, Palermo, Sellerio, 2023
  • La leggenda di Zumbi l'immortale (graphic novel), illustrazioni di Federico Appel, Roma, Sinnos, 2015.
  • L'alfabeto di Zoe, Bompiani, Milano 2016
  • La gamba di legno di mio zio, illustrazioni di Veronica Truttero, Roma, Sinnos, 2019
  • Ella Berthoud e Susan Elderkin, Curarsi con i libri, Rimedi letterari per ogni malanno, Palermo, Sellerio, 2013 (nuova ed. accresciuta: 2016).
  • Ella Berthoud e Susan Elderkin, Crescere con i libri, Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici, Palermo, Sellerio, 2017.
  • "Melù" in Chiara Belliti, Bonus tracks. Scrittori italiani per Rolling Stone Magazine, Milano, Oscar Mondadori, 2007.
  • “Waharan” in I racconti del Calvados, Roma, La Lepre, 2009.
  • "Il figlio del Re" in Camilleri, Cornia, Pariani, Rea, Recami, Stassi, Articolo 1. Racconti sul lavoro, Palermo, Sellerio, 2009.
  • "Der Schuhe fur die Toten" in Autori vari, Der Mann meines lebens, Zurigo, Kein & Aber, 2010.
  • Bruno Tobia, Fabio Stassi, La città nascosta, (libro fotografico) Roma, Camera 21, 2013.
  • "Anatomia del pendolare" in Almanacco Sellerio 2014-2015, Palermo, Sellerio, 2014.
  • Il racconto onesto: 60 scrittori, 60 risposte, a cura di Goffredo Fofi, Roma, Edizioni Contrasto, 2015.
  • “Stazione Termini” in Calaciura, Di Gregorio, Manzini, Stassi, Tedoldi, Valerio, Storie dalla città eterna, Palermo, Sellerio, 2015.
  • “Valzer per Euridice” in Panamericana. Scrittori italiani raccontano scrittori latinoamericani, a cura di Alessandro Raveggi, Roma, La Nuova Frontiera, 2016.
  • "Alla fine tutto torna al Monte dei Pegni" in Storie di Natale, Palermo, Sellerio, 2016.
  • "Per tutte le destinazioni" in Agnello Hornby, Aykol, Camilleri, Costa, Giménez-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Piazzese, Recami, Robecchi, Savatteri, Stassi Un anno in giallo, Palermo, Sellerio, 2017.
  • Vincenzo Di Pasquale, Fabio Stassi, I ricordi hanno le gambe lunghe, Alcamo, Ernesto Di Lorenzo, 2017.
  • "Congedo" in Galateria, Giménez-Bartlett, Cataluccio,Stassi, Spencer, Alajmo, Vivere con i classici, Palermo, Sellerio, 2020.
  • "Triste, solitario e alla fine" in Una settimana in giallo, Palermo, Sellerio, 2021.
  • "Fino a che la realtà non ci separi" in Una notte in giallo, Palermo, Sellerio, 2022.
  • Premio L'isola che non c'era 2005 con le canzoni Scacco matto e Piuma.
  • Musicultura XVIII 2007 con la canzone Gente che resta[4].
  • Premio Vittorini opera prima 2007 con il romanzo Fumisteria[5].
  • Premio Palmi 2009 con il romanzo La rivincita di Capablanca[6].
  • Premio Coni per la narrativa sportiva 2009 con il romanzo La rivincita di Capablanca[6][7].
  • Finalista Premio Dessì 2013 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot.
  • Premio Cielo d'Alcamo 2013 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot[6].
  • Premio Caffè corretto città di Cave 2013 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot[8].
  • Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia 2013 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot.[9]
  • Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa 2013 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot.[10]
  • Premio Selezione Campiello 2013 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot.[11]
  • Premio Letterario Chianti 2014 con il romanzo L'ultimo ballo di Charlot[12].
  • Premio della critica 'Coppa dei Lettori Linkiesta-Finzioni 2014 con il romanzo Come un respiro interrotto[13] .
  • Premio Porta d'Oriente 2014 con il romanzo Come un respiro interrotto[14].
  • Premio Scerbanenco 2016 per il romanzo La lettrice scomparsa[15][16].
  • Premio Letteraria menzione speciale "Letteraria in Città" 2017 con il romanzo La lettrice scomparsa.
  • Premio Giovanni Arpino 2017 (categoria 12-15 anni) per il romanzo L'alfabeto di Zoe[17].
  • Premio Letterario città di Siderno 2017 per il romanzo Angelica e le comete[18].
  • Premio della critica Leggo Quindi Sono 2020 per Con in bocca il sapore del mondo[19].
  • Premio nazionale di cultura Benedetto Croce 2022 per la narrativa per Mastro Geppetto[20].
  • Premio Dessì 2022 per la narrativa per Mastro Geppetto[21].
  • Premio Stresa 2022 per la narrativa per Mastro Geppetto[22].
  • Finalista al Premio Napoli 2022 per la narrativa per Mastro Geppetto.
  • Finalista al Premio internazionale Scrivere per amore 2023 con Notturno francese (Sellerio 2023)
  • Premio Hermann Kesten 2024 assegnato dal PEN Deutschland per la difesa della libertà di parola
  1. ^ (DE) Fabio Stassi, Die Trophäe: Roman, Kein & Aber, 2010, ISBN 978-3-0369-5540-7. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ (DE) Die letzte Partie, su books.google.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
  3. ^ Editoria, minimum fax cambia ancora: arriva Stassi, lasciano Gianotto e Grazioli, su illibraio.it.
  4. ^ Pilar, su youtube.com. URL consultato il 10 settembre 2022.
  5. ^ ALBO D’ORO DEL PREMIO LETTERARIO “ELIO VITTORINI”, su nuovopremiovittorini.it. URL consultato il 4 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2023).
  6. ^ a b c Fabio Stassi, su treccani.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
  7. ^ VINCITORI CONCORSI LETTERARI, su coni.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
  8. ^ Stassi, Fabio, su archivio.festivaletteratura.it. URL consultato il 13 settembre 2022.
  9. ^ Premio "Sciascia-Racalmare": è Fabio Stassi il vincitore [collegamento interrotto], su malgradotuttoweb.it. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  10. ^ "Alassio 100 libri" i premi a Fabio Stassi e Bompiani (VIDEO), su bordighera.tv. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  11. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  12. ^ Premi: Fabio Stassi è il vincitore del Chianti 2014, su adnkronos.com. URL consultato il 4 settembre 2022.
  13. ^ Fabio Stassi vale il premio della critica, su linkiesta.it. URL consultato il 13 settembre 2022.
  14. ^ Premio Nazionale "Porta d’Oriente", vince Fabio Stassi con il libro "Come un respiro interrotto", su libreriamo.it, 12 dicembre 2014. URL consultato l'11 settembre 2022.
  15. ^ Scerbanenco 2016 a "La lettrice scomparsa", su bookciakmagazine.it. URL consultato il 13 settembre 2022.
  16. ^ Fabio Stassi con La Lettrice Scomparsa (Sellerio) vince il premio Scerbanenco 2016, su milanonera.com. URL consultato il 13 settembre 2022.
  17. ^ BRA: IL SALONE DEL LIBRO "ESTESO" È UN SUCCESSO, su turismoinbra.it. URL consultato il 13 settembre 2022.
  18. ^ Premio letterario Città di Siderno, su lentelocale.it, 9 dicembre 2017. URL consultato il 10 settembre 2022.
  19. ^ Fabio Stassi premio della critica della 5ª edizione di Leggo QuINDI Sono, su paginedautore.it. URL consultato il 10 settembre 2022.
  20. ^ PREMIO BENEDETTO CROCE: VINCONO FIANO E SCARPA PER SAGGISTICA, STASSI E RINALDI PER NARRATIVA, su abruzzoweb.it, 11 Luglio 2022.
  21. ^ Libri: Stassi e Magrelli vincono il 37/o "Premio Dessì" - Sardegna, su Agenzia ANSA, 25 settembre 2022. URL consultato il 27 settembre 2022.
  22. ^ Luca Gemelli, Lo scrittore Fabio Stassi vince il Premio Stresa di narrativa, su lastampa.it, 23 ottobre 2022. URL consultato il 25 ottobre 2022.

V · D · M

Vincitori del Premio Selezione Campiello
1963-1969Carlo Alianello, Elio Bartolini, Fortunato Pasqualino, Giorgio Saviane (1963) · Laudomia Bonanni, Piero Chiara, Tommaso Landolfi, Luigi Santucci (1964) · Antonio Aniante, Beatrice Solinas Donghi, Fulvio Tomizza, Dante Troisi (1965) · Giovanni Dusi, Luigi Malerba, Gino Montesanto, Mario Tobino (1966) · Antonio Barolini, Carlo Cassola, Gino De Sanctis, Giuseppe Mesirca (1967) · Arrigo Benedetti, Carlo Castellaneta, Luigi Compagnone, Pier Maria Pasinetti (1968) · Giulio Cattaneo, Giuliano Gramigna, Stelio Mattioni, Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, Neri Pozza (1970) · Manlio Cancogni, Renato Ghiotto, Ercole Patti, Enrico Raffi (1971) · Alberto Arbasino, Giovanni Arpino, Carlo Laurenzi, Ottiero Ottieri (1972) · Carlo Cassola, Raffaele La Capria, Luigi Magnani, Giorgio Saviane (1973) · Rodolfo Doni, Tommaso Landolfi, Fulvio Tomizza, Fiora Vincenti (1974) · Carla Cerati, Gino Montesanto, Giorgio Soavi, Alberto Vigevani (1975) · Paolo Barbaro, Carlo Coccioli, Alfredo Todisco, Mimì Zorzi (1976) · Carlo Della Corte, Gina Lagorio, Ferruccio Parazzoli, Eugenio Travaini (1977) · Elio Bartolini, Giuseppe Bonaviri, Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Pontiggia (1978) · Giuseppe Cassieri, Italo Alighiero Chiusano, Rolly Marchi, Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte, Stelio Mattioni, Rossana Ombres, Luigi Testaferrata (1980) · Anna Banti, Gian Piero Bona, Tonino Guerra, Bino Sanminiatelli (1981) · Raul Lunardi, Ferruccio Parazzoli, Goffredo Parise, Antonio Terzi (1982) · Isabella Bossi Fedrigotti, Alcide Paolini, Pier Maria Pasinetti, Ferruccio Ulivi (1983) · Antonio Altomonte, Raffaele Crovi, Guglielmo Petroni, Giorgio Soavi (1984) · Giorgio Montefoschi, Gino Montesanto, Roberto Pazzi, Antonio Tabucchi (1985) · Ferdinando Camon, Neri Pozza, Fulvio Tomizza, Mimì Zorzi (1986) · Sergio Ferrero, Giuliana Morandini, Emilio Tadini, Dante Troisi (1987) · Paolo Barbaro, Giulio Cisco, Marta Morazzoni, Renzo Rosso (1988) · Ferdinando Camon, Paola Capriolo, Giorgio Pressburger, Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte, Nino Majellaro, Michele Mari, Sebastiano Vassalli (1990) · Alessandro Baricco, Raffaele Crovi, Renato Minore, Giorgio Montefoschi (1991) · Luca Doninelli, Luigi Malerba, Marta Morazzoni, Enzo Siciliano (1992) · Antonio Debenedetti, Stefano Jacomuzzi, Gabriele Romagnoli, Fulvio Tomizza (1993) · Alberto Arbasino, Francesco Biamonti, Margaret Mazzantini, Giuseppe Pontiggia (1994) · Paolo Barbaro, Enrico Brizzi, Daniele Del Giudice, Virgilio Scapin (1995) · Roberto Cotroneo, Piero Meldini, Roberto Pazzi, Michele Prisco (1996) · Eraldo Affinati, Daniele Del Giudice, Enrico Pellegrini, Elisabetta Rasy (1997) · Francesco Biamonti, Romolo Bugaro, Laura Pariani, Ugo Riccarelli (1998) · Cino Boccazzi, Guido Conti, Giampaolo Spinato, Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno, Sergio Ferrero, Paola Mastrocola, Franco Scaglia (2000) · Bruno Arpaia, Giorgio Calcagno, Diego De Silva, Domenico Starnone (2001) · Giosuè Calaciura, Diego Marani, Giancarlo Marinelli, Nico Orengo (2002) · Roberto Alajmo, Giuseppe Montesano, Laura Pariani, Simona Vinci (2003) · Carmine Abate, Antonia Arslan, Alberto Bevilacqua, Luigi Guarnieri (2004) · Ennio Cavalli, Gianni Celati, Raffaele Nigro (2005) · Giancarlo Marinelli, Claudio Piersanti, Nico Orengo, Pietrangelo Buttafuoco (2006) · Milena Agus, Romolo Bugaro, Carlo Fruttero, Alessandro Zaccuri (2007) · Eliana Bouchard, Paolo Di Stefano, Chiara Gamberale, Cinzia Tani (2008) · Elena Loewenthal, Francesco Recami, Andrea Vitali, Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio, Gad Lerner, Laura Pariani, Antonio Pennacchi (2010) · Federica Manzon, Ernesto Ferrero, Maria Pia Ammirati, Giuseppe Lupo (2011) · Francesca Melandri, Marco Missiroli, Giovanni Montanaro, Marcello Fois (2012) · Fabio Stassi, Giovanni Cocco, Beatrice Masini, Valerio Magrelli (2013) · Mauro Corona, Giorgio Falco, Fausta Garavini, Michele Mari (2014) · Antonio Scurati, Carmen Pellegrino, Paolo Colagrande, Vittorio Giacopini (2015) · Alessandro Bertante, Luca Doninelli, Elisabetta Rasy, Andrea Tarabbia (2016) · Stefano Massini, Mauro Covacich, Alessandra Sarchi, Laura Pugno (2017) · Francesco Targhetta, Helena Janeczek, Ermanno Cavazzoni, Davide Orecchio (2018) · Giulio Cavalli, Paolo Colagrande, Laura Pariani, Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli, Sandro Frizziero, Francesco Guccini, Ade Zeno (2020) · Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Paolo Nori, Carmen Pellegrino (2021) · Fabio Bacà, Antonio Pascale, Daniela Ranieri, Elena Stancanelli (2022) · Silvia Ballestra, Marta Cai, Tommaso Pincio, Filippo Tuena (2023) · Antonio Franchini, Michele Mari, Vanni Santoni, Emanuele Trevi (2024)

V · D · M

Vincitori del Premio Scerbanenco
Renato Olivieri (1993) • Tiziano Sclavi (1994) • Andrea G. Pinketts (1995) • Carlo Lucarelli (1996) • Alan D. Altieri (1997) • Marcello Fois (1998) • Pino Cacucci (1999) • Franco Mimmi (2000) • Claudia Salvatori (2001) • Massimo Carlotto (2002) • Giancarlo De Cataldo (2003) • Piero Colaprico, Barbara Garlaschelli (2004) • Leonardo Gori (2005) • Giancarlo Narciso (2006) • Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli (2007) • Paola Barbato (2008) • Marco Vichi (2009) • Elisabetta Bucciarelli (2010) • Gianni Biondillo (2011) • Maurizio De Giovanni (2012) • Donato Carrisi (2013) • Gianrico Carofiglio (2014) • Giampaolo Simi (2015) • Fabio Stassi (2016) • Luca D'Andrea (2017) • Patrick Fogli (2018) • Piergiorgio Pulixi (2019) • Tullio Avoledo (2020) • Antonella Lattanzi (2021) • Enrico Pandiani (2022) • Bruno Morchio (2023) • Orso Tosco (2024)

V · D · M

Vincitori del premio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) · Maura Del Serra (1987) · Roberto Sanesi (1988) · Giorgio Orelli (1989) · Margherita Guidacci (1990) · Silvio Ramat (1991) · Ignazio Delogu (1992) · Paolo Ruffilli (1993) · Alfredo Giuliani (1994) · Alessandro Fo (1995) · Maria Luisa Spaziani (1996) · Giuseppe Conte (1997) · Franco Marcoaldi (1998) · Franco Cocco (1999) · Roberto Mussapi (2000) · Elio Pecora (2001) · Alda Merini (2002) · Biancamaria Frabotta (2003) · Giovanni Campus (2004) · Cesare Viviani (2005) · Giancarlo Pontiggia (2006) · Patrizia Cavalli (2007) · Antonella Anedda (2008) · Fabio Pusterla (2009) · Antonio Riccardi (2010) · Eugenio De Signoribus (2011) · Gilberto Isella (2012) · Gian Piero Bona (2013) · Alba Donati (2014) · Mariagiorgia Ulbar (2015) · Milo De Angelis (2016) · Maria Grazia Calandrone (2017) · Alberto Bertoni (2018) · Patrizia Valduga (2019) · Maurizio Cucchi (2020) · Alessandro Rivali (2021) · Valerio Magrelli (2022) · Enrico Testa (2023) · Ida Travi (2024)
NarrativaGiulio Petroni (1986) · Franco Rella (1987) · Fiora Vincenti (1988) · Salvatore Mannuzzu (1989) · Massimo Griffo (1990) · Maria Corti (1991) · Roberto Barbolini (1992) · Claudio Marabini (1993) · Nico Orengo (1994) · Roberto Piumini (1995) · Laura Pariani (1996) · Marcello Fois (1997) · Elio Bartolini (1998) · Sandro Onofri (1999) · Enrcio Palandri (2000) · Diego Marani (2001) · Giuseppe Pederiali (2002) · Francesca Sanvitale (2003) · Andrea Vitali (2004) · Giulio Angioni (2005) · Cesare De Marchi (2006) · Alessandro De Roma (2007) · Simona Vinci (2008) · Michela Murgia (2009) · Francesco Cataluccio (2010) · Niccolò Ammaniti (2011) · Salvatore Silvano Nigro (2012) · Giuseppe Lupo (2013) · Antonio Pascale (2014) · Maurizio Torchio (2015) · Edgardo Franzosini (2016) · Carmen Pellegrino (2017) · Sandra Petrignani (2018) · Francesco Permunian (2019) · Melania Mazzucco (2020) · Marco Belpoliti (2021) · Fabio Stassi (2022) · Ermanno Cavazzoni (2023) · Anita Likmeta (2024)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) · Marcello Cocco (1988) · Raffaele De Grada (1989) · Oreste Macrì (1990) · Luigi Pintor (1991) · Nando dalla Chiesa (1992) · Antonio Cossu (1993) · Giovanni Dettori (1994) · Maria Giacobbe (1995) · Antonio Romagnino (1996) · Alfredo Chiappori (1997) · Bachisio Zizi (1998) · Massimo Carlotto (1999) · Paolo Cherchi (2000) · Francesco Cossiga (2001) · Sergio Zavoli (2002) · Alberto Bevilacqua (2003) · Sergio Romano (2004) · Enzo Bettiza (2005) · Arnoldo Foà (2006) · Maria Lai (2007) · Giuseppe Ayala (2008) · Marco Pannella (2009) · Piero Angela (2010) · Ascanio Celestini (2011) · Giulio Rapetti (2012) · Philippe Daverio (2013) · Toni Servillo (2014) · Piera Degli Esposti (2015) · Salvatore Settis (2016) · Remo Bodei (2017) · Ernesto Ferrero (2018) · Claudio Magris (2019) · Luciano Canfora (2020) · Dacia Maraini (2021) · Emma Dante (2022) · Elena Cattaneo (2023) · Alessandro Bergonzoni (2024)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) · Pinuccio Sciola (2012) · Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli, Coro di Neoneli (2015) · Massimo Bray, Carlo Ossola (2017) · Vittorino Andreoli, Ferruccio de Bortoli (2018) · Lina Bolzoni, Tullio Pericoli (2019) · Renata Colorni, Andrea Kerbaker (2020) · Nicola Piovani (2021) · Michele Placido (2022) · Lucio Caracciolo (2023) · Dori Ghezzi (2024)

V · D · M

Vincitori del Premio Stresa
Fondatori: Franco Esposito, Mario Bonfantini, Mario Soldati, Piero Chiara
Vincitori:
1976: Gianfranco Lazzaro1977: Eugenio Travaini1978: Marise Ferro1980: Carlo Della Corte1981: Virginia Galante Garrone1983: Davide Lajolo1984: Giorgio De Simonenon assegnato dal 1985 al 19941995: Duilio Pallottelli1996: Enrico Fovanna1997: Dante Maffia1998: Guido Conti1999: Maurizio Maggiani2000: Alberto Bevilacqua2001: Roberto Pazzi2002: Diego Marani2003: Simonetta Agnello Hornby2004: Antonia Arslan2005: Maurizio Cucchi2006: Marco Santagata2007: Paolo Rumiz2008: Andrea Fazioli2009: Giuseppe Conte2010: Francesco Carofiglio2011: Bruno Arpaia2012: Francesca Melandri2013: Lidia Ravera2014: Valentina D'Urbano2015: Lorenzo Marone2016: Carmine Abate2017: Domenico Dara2018: Carolina Orlandi2019: Elena Loewenthal2020: Melania Mazzucco2021: Giosuè Calaciura2022: Fabio Stassi2023: Matteo B. Bianchi2024: Federica Manzon
Giurati celebri: Carlo Bo, Giovanni Spadolini, Giorgio Bàrberi Squarotti, Primo Levi
Controllo di autoritàVIAF (EN51468504 · ISNI (EN0000 0003 7437 3849 · SBN RMSV451415 · LCCN (ENno2007066309 · GND (DE137299176 · BNE (ESXX5374489 (data) · BNF (FRcb16702525d (data) · J9U (ENHE987007526540405171 · CONOR.SI (SL244593763