it.wikipedia.org

Faial - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Faial
Costa nord dell'isola, vista da Cabeço Verde.
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico
Coordinate38°34′37″N 28°42′10″W
ArcipelagoAzzorre
Superficie173 km²
Altitudine massima1043 m s.l.m.
Classificazione geologicaIsola vulcanica
Geografia politica
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
Regione autonoma Azzorre
Comune Horta
Fuso orarioUTC-1
Demografia
Abitanti15063 (2001)
Densità87,07 ab./km²
Cartografia

Mappa di localizzazione: Azzorre

Faial

Faial

voci di isole del Portogallo presenti su Wikipedia

Faial è un'isola dell'arcipelago delle Azzorre con una superficie di 173 km². L'isola è anche chiamata Ilha Azul, l'"isola azzurra", dal poeta Raul Brandão a causa della grande quantità di ortensie presenti sull'isola.

La popolazione ammonta a circa 15.000 abitanti, capoluogo dell'isola è il comune di Horta composto da 13 freguesias.

L'isola ha origine vulcanica, il punto più elevato è il Cabeço Gordo (1043 m s.l.m.) la cui caldera ha un diametro di due chilometri ed è profonda circa 500 m.

Essendo a sua volta particolarmente prossima alla dorsale, Faial è soggetta a violente eruzioni vulcaniche. Nell'anno 1672 una grande eruzione causò la morte di diverse persone, mentre l'attività più recente risale al periodo tra il dicembre 1957 e il maggio 1958, quando un'eruzione provocò l'ampliamento della superficie dell'isola di circa 2,4 km², formando la Ponta dos Capelinhos.

Nel 1998 un forte terremoto ha colpito l'isola creando diversi danni nei centri abitati.

Il Capelinhos, vulcano monogenetico situato nell'estremo ovest dell'isola, può essere considerato come l'estremo punto occidentale del continente europeo, con coordinate 38°35′12″N 28°42′51″E. Questo primato è conteso dall'isolotto del Monchique, situato 220 km a nordovest, nei pressi dell'isola di Flores; esso, però, benché politicamente parte delle Azzorre, sorge sul lato occidentale della dorsale medio atlantica, il che lo rende geograficamente nordamericana.

V · D · M

Macaronesia
Antilia · Atlantide · Giardino delle Esperidi · Isole Gorgadi · Guanci · Isole Fortunate · Piramidi di Güímar · Isole Esperidi
Capo Verde (bandiera) Capo Verde
BarlaventoSanto Antão · São Vicente · Santa Luzia · São Nicolau · Ilha do Sal · Boa Vista
SotaventoMaio · Santiago · Fogo · Brava
Portogallo (bandiera) Portogallo
AzzorreFlores · Corvo · Faial · Pico · São Jorge · Graciosa · Terceira · São Miguel · Santa Maria · Formigas · Ilhéu do Monchique · Ilhéus dos Mosteiros · Ilhéu de Vila Franca do Campo · Ilhéu da Vila do Porto
MaderaMadera · Porto Santo · Desertas (Ilhéu Chão · Deserta Grande · Bugio) · Isole Selvagge
Spagna (bandiera) Spagna
Isole CanarieTenerife · Fuerteventura · Gran Canaria · Lanzarote · La Palma · La Gomera · El Hierro · Arcipelago Chinijo (La Graciosa · Alegranza · Montaña Clara · Roque del Oeste · Roque del Este)
Controllo di autoritàVIAF (EN315133399 · LCCN (ENsh93004712 · GND (DE4442671-9 · J9U (ENHE987007530255205171