Farmacia Centrale - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Farmacia Centrale di Lubiana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Slovenia Centrale |
Località | Lubiana |
Indirizzo | piazza Prešeren 5 |
Coordinate | 46°03′05.43″N 14°30′24.17″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | dopo il 1897 |
Stile | neorinascimentale |
Piani | 3 |
Realizzazione | |
Architetto | Ferdinand Hauser |
Costruttore | Gustav Tönnies |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/88/Presernov_trg.jpg/310px-Presernov_trg.jpg)
La Farmacia Centrale di Lubiana (in sloveno Centralna lekarna Ljubljana) o semplicemente Farmacia Centrale (Centralna lekarna) è un edificio in stile neorinascimentale situato nel centro di Lubiana.
Rappresenta uno degli edifici più importanti di piazza Prešeren, una delle piazze principali della città[1]. È conosciuto anche come palazzo Mayer (Mayerjeva palača)[1] o palazzo di piazza Prešeren 5 (palača Prešernov trg 5)[2].
L'edificio in architettura neorinascimentale è situato tra strada Trubar (Trubarjeva cesta) e lungofiume Petkovšek (Petkovškovo nabrežje). Fu progettato nel 1896-1897 da Ferdinand Hauser e costruito prima della fine del XIX secolo da Gustav Tönnies; la facciata è opera di Filip Supančič[1]. Presso l'ingresso del fabbricato vi è una parete dipinta con scene della storia della Slovenia, opera di G. A. Kos nel 1939[3].
Durante la seconda guerra mondiale il palazzo ospitava anche un caffè (Prešernova kavarna) dedicato a France Prešeren[4]. Ora al pian terreno, dove un tempo si trovava il caffè Valvasor, ospita la farmacia Centrale[3].
Dal 19 maggio 1990 l'edificio è classificato come monumento culturale d'importanza nazionale della Slovenia[5].
- ^ a b c (SL, EN) Breda Mihelič, Prešernov trg v Ljubljani [Piazza Prešeren a Lubiana], in Zbornik za umetnostno zgodovino [Collection of Art History Papers], vol. 35, 1999, pp. 107–108.
- ^ (SL) 5915: Ljubljana - Palača Prešernov trg 5 [5915: Lubiana – Palazzo di piazza Prešeren 5], in Register nepremične kulturne dediščine [39/5000 Registro dei beni culturali immobili], Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije. URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ a b Touring Club Italiano, Slovenia. Lubiana, le città storiche, il parco del Triglav, il Carso e i centri termali, su books.google.it, Touring Editore, 2005, p. 76. URL consultato il 31 marzo 2020.
- ^ (EN) Taking a Walk... [Camminando...], in Aerodrom Ljubljana, n. 24, Aerodrom Ljubljana, dicembre 2005, p. 33, OCLC 441851030.
- ^ (SL) Register kulturne dediščine [Registro dei beni culturali], su geohub.gov.si. URL consultato il 24 marzo 2020.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Farmacia Centrale di Lubiana