it.wikipedia.org

Fasti consulares - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Frammento dei Fasti e calendario romano conservato a Roma (Museo delle Terme di Diocleziano).[1]

I fasti consulares nella Roma antica erano gli elenchi dei nomi dei consoli in carica, anno per anno, registrati regolarmente dai Pontefici, che si susseguivano nella carica del consolato di anno in anno, dall'inizio della Res Publica, stimato intorno al 509 a.C.

I Pontefici erano tenuti a tenere queste scritture ed a presentarle al Senato.

I principali dati riguardanti la città, anno per anno, come i nomi dei consoli, le guerre, le battaglie combattute, la variazione dei costi delle derrate alimentari e tutto ciò che avesse rilevanza per la città, in sostanza le cronache cittadine, venivano segnate sulle Tabulae dealbatae, affisse sulla parete della Regia dai Pontefici.

A tal proposito si vedano i seguenti elenchi:

Nel Palazzo dei Conservatori, nella sala della lupa in Campidoglio sono esposti i Fasti Capitolini, perché esposti all'interno del Palazzo dei Conservatori al Campidoglio, su ordine del cardinale Alessandro Farnese: successivamente, nello stesso luogo furono esposti altri fasti antichi rinvenuti sotto la soprintendenza di Carlo Fea nel 1820.

A questi si aggiungevano i fasti triumphales, anch'essi redatti annualmente, i quali erano gli elenchi dei trionfi dei magistrati dell'antichità romana.

  • Musei in Comune, "Musei Capitolinio, Guida", Electa, Roma 2005.
  • Damiano Acciarino, The Renaissance Nomenclature of the Fasti Consulares, in "Journal of Ancient History and Archaeology" 5.2 (2018) [1]

V · D · M

Diritto romano
Storia del diritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) · Diritto repubblicano (451-201 a.C.) · Diritto pre-classico (201-27 a.C.) · Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) · Diritto post-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole · annales pontificum · constitutio principis · editto pretorio (perpetuo · tralatizio · repentino) · fasti (consulares e triumphales) · foedus · ius civile · ius gentium · ius honorarium · ius legitimum · ius quiritium · lex regia · lex comitialis · Leggi romane · mos maiorum · plebis scita · senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare · obbligazioni · diritto penale · processuale · proprietà e diritti reali · tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio, Res cottidianae, Istitutiones di Paolo e Alii multi commentarii) · Digesto · Codice giustinianeo · Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus e cliens) · peregrinus · libertus · schiavo (manomissione) · laetus
Statuto delle comunitàcivitas · colonia romana · municipio · civitas sine suffragio (diritto latino) · province romane · socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano · senato dell'impero romano · adlectio · assemblee romane · magistrati (cursus honorum) · promagistrati · concilium plebis e tribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento · legis actio per iudicis arbitrive postulationem · legis actio per condictionem · legis actio per manus iniectionem · legis actio per pignoris capionem) · agere per formulas · cognitio extra ordinem
Coseres publica · res divina · res mancipi · res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato: mancipatio · in iure cessio · traditio; a titolo originario: avulsione · adluvio · insula in flumine nata · insula in mari nata · usucapio

tutela: rei vindicatio · actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu: sponsio · stipulatio · mutuum · depositum · commodatum · locatio conductio · emptio venditio · societas · mandatum

Ex delicto: furtum · bona vi rapta · iniuria · damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto

V · D · M

Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
della civiltà romana
A Roma, in Italia e nelle province
FormeMonarchia · Repubblica · Impero romano (d'Occidente · d'Oriente)
Principato · Dominato · Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da un praefectus urbi (?) durante la Monarchia
Consul · Dictator · Princeps senatus durante la Repubblica
Imperatore · Tribunicia potestas · Imperator · Augustus · Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum e Senatus consultum ultimum) · Comizi curiati (curiae) · Comizi centuriati (centuriae) · Comizi tributi (tribus) · Concili della plebe (plebs)
Il cursus honorum
delle magistrature e promagistrature
Consul (lista consoli repubblicani · alto-imperiali e tardo-imperiali) · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor (urbanus e peregrinus) · Propraetor · Quaestor · Censor (lista dei censori) · Interrex · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Sevirato · Decemviri · Vigintisexviri · Magister militum · Legatus · Legatus Augusti pro praetore
Il cursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio · Praefectus urbi · Praefectus Annonae · Praefectus Vigilum · Praefectus Aegypti · Praefectus Mesopotamiae · Praefectus classis · Procurator Augusti · Procurator pro legato · Tres militiae
Magister officiorum · Praepositus sacri cubiculi · Vicarius · Praeses · Corrector · Dux · Comes
DirittoImperium · Iurisdictio · Collegialità
Onorificenze / FastiCognomina ex virtute · Ornamenta triumphalia · Fasti triumphales · Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) · Gentes (Gentes originarie) · Patres (Patrizi) · Cliens · Ordine senatorio · Ordine equestre · Plebei · Nobilitas · Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) · Tribù · Pagi · Vicus · Colonia romana · Provincia romana · Prefettura del Pretorio · Diocesi · Esarcato · Ducato · Thema

V · D · M

Lingua e letteratura latina (III secolo a.C. - V secolo d.C.)
Lingua latina
Per epocalatino arcaico (fino al I secolo a.C.) · classico (I secolo a.C.-V secolo) · volgare (variante diastratica)
Variealfabeto latino · grammatica · locuzioni · metrica · scrittura e pronuncia del latino
Età preletteraria
(VIII-III sec. a.C.)
forme oralicarmina religiosi: arvale · lustrale · saliare;
carmina d'occasione: carmina convivalia (carmen Nelei e carmen Priami) · carmina triumphalia · Neniae;
forme drammatiche: atellana · fescennino · satura;
laudatio funebris (Scipionum elogia)
forme scritteAnnales maximi · fasti (consulares e triumphales) · lapis niger · leggi delle XII tavole · trattati (Roma-Cartagine, foedus Cassianum)
Letteratura latina
(III sec. a.C.-V d.C.)
Storia della
letteratura latina
arcaica · classica (Cesariana · Augustea) · imperiale (Giulio-Claudia · Flavia e di Traiano · Adriano e Antonini · III-IV secolo · V secolo)
Generi letterari
Poesia latinadidascalica · elegia · epica · favolistica · lirica · satira
Teatro latinoOrigini (atellana, farsa fliacica e fescennino) · commedia (palliata e togata) · mimo · satira · tragedia (cothurnata e praetexta)
Prosa latinadiritto romano · filosofia latina · grammatica o filologia classica · oratoria · retorica · storiografia
Scrittori romani
per generi letteraridrammaturghi · filosofi · giuristi · grammatici · poeti · storici
per periodoDalla fondazione alla fine della Repubblica (753 - 31 a.C.) · Da Ottaviano Augusto agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.) · Dai Severi alla caduta dell'Occidente (193 - 476 d.C.)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29583 · LCCN (ENsh87001060 · BNF (FRcb13575230k (data) · J9U (ENHE987007539163405171