Federazione calcistica della Croazia - Wikipedia
Questa voce sull'argomento federazioni calcistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hrvatski Nogometni Savez | |
---|---|
Discipline | Calcio Calcio a 5 |
Fondazione | 1912 a Zagabria |
Nazione | Croazia |
Confederazione | FIFA (dal 1941) UEFA (dal 1993) |
Sede | Zagabria |
Presidente | |
Sito ufficiale | www.hns-cff.hr/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Federazione calcistica croata (in croato Hrvatski Nogometni Savez, acronimo HNS) è l'organo di governo dell'attività calcistica in Croazia con sede a Zagabria. I suoi colori nazionali sono il bianco, il rosso ed il blu. La nazionale di calcio croata si è classificata terza ai mondiali di Francia '98, così come in quelli di Qatar 2022 e seconda a quelli di Russia 2018.
La prima stagione del campionato croato di calcio del 1941 vide vincere il Gradjanski Zagabria.
Storia
La federazione è nata il 13 giugno 1912, è membro della FIFA dal 1941, ufficialmente dal 3 luglio 1992 successivamente all'ottenimento dell'indipendenza. L'HNS è membro della UEFA dal 17 giugno 1993.[1]
Dal 1941 al 1944 organizzò quattro edizioni del campionato nazionale, venne poi riorganizzata nel 1991 in seguito alla divisione della Jugoslavia.
Presidenti
Fonte[2]:
N. | Ritratto | Presidente | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
25 | Mladen Vedriš | 1990 | 1994 | ||
26 | Damir Matovinović | 1994 | 1995 | ||
27 | Đuro Brodarac | 1995 | |||
28 | Nadan Vidošević | 1995 | 1996 | ||
29 | Josip Soić | 1996 | 1997 | ||
30 | Branko Mikša | 1997 | 1998 | ||
31 | Vlatko Marković | 1998 | 2012 | ||
32 | Davor Šuker | 2012 | 2021 | ||
33 | Marijan Kustić | 2021 | in carica |
Note
- ^ (HR) HNS-Povijest [HNS-La storia], su hns-cff.hr. URL consultato il 7 novembre 2020.
- ^ (HR) HNS-Predsjednik [HNS-Il presidente], su hns-cff.hr. URL consultato il 7 novembre 2020.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su hns-cff.hr.
Federazioni di calcio europee - UEFA |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Fær Øer · Finlandia · Francia · Galles · Georgia · Germania · Gibilterra · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Rep. Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Scomparse: Cecoslovacchia · Germania Est · Jugoslavia · Saarland · Serbia e Montenegro · Unione Sovietica |
Calcio in Croazia | |
---|---|
Campionato | HNL · 1. NL · 2. NL · 3. NL · 1. ŽNL · 2. ŽNL · 3. ŽNL · 4. ŽNL · juniorska 1. HNL · kadetska 1. HNL · Sistema calcistico in Croazia |
Coppe | Coppa di Croazia · Supercoppa di Croazia |
Nazionali | Nazionale A · Nazionale U-21 · Nazionale U-20 · Nazionale U-19 |
Federazione calcistica della Croazia |
Federazioni sportive croate |
---|
HPS (alpinismo) · HAS (atletica leggera) · HBS (baseball) · HNS (calcio) · HSHL (hockey su ghiaccio) · HPS (nuoto) · HKS (pallacanestro) · HRS (pallamano) · HVS (pallanuoto) · HOS (pallavolo) · HRS (rugby a 15) · HBS (pugilato) · HSS (softball) · HTS (tennis) |
Comitato Olimpico Croato |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305491935 · NSK (HR) 000046012 |
---|
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio