Federico Pizza - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federico Pizza arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 15 aprile 1825 a Napoli |
Ordinato presbitero | 23 settembre 1848 |
Nominato arcivescovo | 24 marzo 1884 da papa Leone XIII |
Consacrato arcivescovo | 30 marzo 1884 dal cardinale Edward Henry Howard |
Deceduto | 28 marzo 1909 (83 anni) |
Manuale |
Federico Pizza (Napoli, 15 aprile 1825 – 28 marzo 1909) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Fu eletto arcivescovo di Manfredonia il 24 marzo 1884. Fu impegnato nel restauro del seminario arcivescovile e nello stesso 1884 riuscì a riaprire i corsi. Tuttavia, i restauri non saranno ancora ultimati alla fine del suo episcopato.[1]
Dimissionario dall'arcidiocesi sipontina, il 19 aprile 1897 fu nominato arcivescovo titolare di Nisibi.
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Arcivescovo Federico Pizza
- ^ Seminario arcivescovile:cenni storici, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 23 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) David M. Cheney, Federico Pizza, in Catholic Hierarchy.
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Manfredonia ed amministratore perpetuo di Vieste | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Beniamino Feuli | 1884 - 1897 | Pasquale Gagliardi |
Predecessore | Arcivescovo titolare di Nisibi | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Johann Gabriel Léon Louis Meurin | 1897 - 1909 | Hormisdas Etienne Djibri |