Fedor von Bock - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moritz Albrecht Franz Friedrich Fedor von Bock | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Fuoco sacro di Küstrin" "Der sperber"[1] |
Nascita | Küstrin, 3 dicembre 1880 |
Morte | Oldenburg in Holstein, 4 maggio 1945 |
Cause della morte | bombardamento aereo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1898 - 1945 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Polonia Campagna di Francia Operazione Barbarossa Operazione Blu |
Battaglie | Fall Gelb Battaglia di Dunkerque Battaglia di Minsk-Białystok Battaglia di Smolensk (1941) Battaglia di Mosca seconda battaglia di Char'kov Battaglia di Voronež |
Comandante di | Heeresgruppe Nord Heeresgruppe B Heeresgruppe Mitte Heeresgruppe Süd 2. Armee Gruppenkommando 1 Gruppenkommando 2 Wehrkreise II 1. Kavallerie-Division 4. Preußisches Infanterieregiment II. (Licht) Bataillon, 4. Preußisches Infanterieregiment |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Moritz Albrecht Franz Friedrich Fedor von Bock (Küstrin, 3 dicembre 1880 – Oldenburg in Holstein, 4 maggio 1945) è stato un generale (feldmaresciallo) tedesco.
Tra i più esperti e capaci ufficiali superiori della Wehrmacht, durante la prima parte della seconda guerra mondiale ottenne una serie di vittorie alla testa di vari gruppi d'armate nella campagna di Polonia nel 1939, sul Fronte occidentale nel 1940 e soprattutto sul Fronte orientale nel 1941-42. Entrato in contrasto con Adolf Hitler sulla condotta strategica delle operazioni, venne congedato per due volte, dopo la battaglia di Mosca e nella fase iniziale dell'operazione Blu.
Passò gli ultimi anni della guerra in ritiro in Germania e rimase ucciso negli ultimi giorni del conflitto durante un bombardamento aereo alleato.
Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari,[2] era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello stato maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite[3].
A seguito della sconfitta della Germania von Bock rimase nei quadri della nuova Reichswehr e, nel 1935, venne promosso al grado di generale di fanteria, ottenendo, nel 1938, il comando dell'8ª armata, incaricata di occupare l'Austria con il cosiddetto Anschluss[3].
Nel settembre del 1939, all'inizio della seconda guerra mondiale, con il grado di colonnello generale, fu posto a capo dell'Heeresgruppe Nord durante la campagna di Polonia, e, a partire dal maggio 1940, comandò l'Heeresgruppe B durante la campagna di Francia[4], venendo promosso feldmaresciallo sul campo il 19 luglio 1940[3].
Nel giugno del 1941 comandò l'Heeresgruppe Mitte durante operazione Barbarossa, guidando direttamente l'attacco verso Mosca[5], venendo tuttavia fermato dal contrattacco dell'Armata Rossa a pochi chilometri dalla capitale dell'Unione Sovietica. Il fallimento dell'operazione Barbarossa provocò l'allontanamento da parte di Hitler del capo dell'Oberkommando des Heeres, il feldmaresciallo Walther von Brauchitsch, assumendo su di sé il comando in capo della Wehrmacht, e, a seguito di questo evento, von Bock chiese di essere mandato in congedo, ufficialmente per malattia[6], venendo sostituito con il feldmaresciallo Günther von Kluge.
Dopo poche settimane, nel gennaio 1942, von Bock, dopo la morte improvvisa del feldmaresciallo Walter von Reichenau, venne richiamato in servizio al comando dell'Heeresgruppe Süd e nel maggio 1942 ottenne un'importante vittoria nella seconda battaglia di Char'kov, in Ucraina orientale, arrestando l'offensiva sovietica comandata dal maresciallo Semën Konstjantynovyč Tymošenko e distruggendo numerose armate sovietiche in una grande sacca d'accerchiamento. Fu una delle più grandi vittorie tedesche della seconda guerra mondiale. Nella successiva operazione Blu raggiunse nuovi brillanti successi iniziali ma ben presto entrò in contrasto con il Führer sui dettagli della conduzione tattica delle operazioni nel settore meridionale del fronte orientale, e il 15 luglio 1942 egli venne definitivamente congedato e dovette cedere il comando del suo gruppo d'armate al generale Maximilian von Weichs.
Il 3 maggio 1945 von Bock fu gravemente ferito in un attacco inglese a bassa quota vicino a Lensahn; il giorno successivo morì a causa delle ferite in un ospedale navale di Oldenburg in Holstein. Nell'attacco furono uccisi anche la sua seconda moglie Wilhelmine, la figliastra Katharina von der Osten e il suo autista. Fedor von Bock è l'unico feldmaresciallo del Terzo Reich morto in seguito ad un'azione diretta del nemico.[3].
- ^ Turney
- ^ Turney, p. 3.
- ^ a b c d Biagi 1995, p. 643.
- ^ AA.VV. 1993 (Guerra Lampo), p. 62.
- ^ AA.VV. 1993 (Operazione Barbarossa), p. 104.
- ^ AA.VV. 1993 (Operazione Barbarossa), p. 156.
- AA.VV., Il terzo Reich, vol. Guerra Lampo, Hobby & Work, 1993, ISBN non esistente.
- AA.VV., Il terzo Reich, vol. Operazione Barbarossa, Hobby & Work, 1993, ISBN non esistente.
- Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. II, Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
- (EN) Fedor von Bock, The War diary 1939 -1945, Shiffer Publishing Ltd, 1996, ISBN 0-7643-0075-X.
- Holger Afflerbach, Falkenhayn: Politisches Denken und Handeln im Kaiserreich, Munich, Oldenbourg, 1996.
- Antony Beevor, Stalingrad, the Fateful Siege: 1942–1943, Harmondsworth, Penguin Putnam Inc, 1998, ISBN 978-0-670-87095-0.
- Richard J. Evans, The Third Reich at War: 1939–1945, London, Allen Lane, 2008, ISBN 978-0-7139-9742-2.
- Klaus Gerbet e David Johnston, Generalfeldmarschall Fedor von Bock: The War Diary 1939–1945, Schiffer Publishing, 2000.
- David M. Glantz e Jonathan House, To the Gates of Stalingrad: Soviet-German Combat Operations, April–August 1942, Lawrence, University Press of Kansas, 2009, ISBN 978-0-7006-1630-5.
- D. M. Horner e Geoffrey Jukes, The Second World War: The Eastern Front 1941–1945, Osprey Publishing, 2002.
- (DE) Veit Scherzer, Die Ritterkreuzträger 1939–1945, Jena, Scherzers Militaer-Verlag, 2007, ISBN 978-3-938845-17-2.
- Samuel W. Mitcham, The Men of Barbarossa: Commanders of the German Invasion of Russia, 1941, Philadelphia, Casemate, 2009.
- Alfred W. Turney, Disaster at Moscow: von Bock's Campaigns 1941–42, Cassell & Co, 1971, ISBN 0-826-3-01-673.
- John Wheeler-Bennett, The Nemesis of Power: The German Army in Politics, 1918–1945, London, Macmillan, 1967, ISBN 978-1-4039-1812-3.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fedor von Bock
Predecessore | Comandante dell'Heeresgruppe Nord | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Incarico inesistente | 27 agosto 1939 - 20 giugno 1941 | Wilhelm von Leeb |
Predecessore | Comandante dell'Heeresgruppe Mitte | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Incarico inesistente | 22 giugno - 19 dicembre 1941 | Günther von Kluge |
Predecessore | Comandante dell'Heeresgruppe Süd | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Walter von Reichenau | 12 gennaio - 9 luglio 1942 | Erich von Manstein |
Feldmarescialli e grandammiragli della Wehrmacht nella seconda guerra mondiale | ||
---|---|---|
Feldmarescialli dello Heer | Werner von Blomberg · Walther von Brauchitsch · Wilhelm Keitel · Günther von Kluge · Wilhelm Ritter von Leeb · Fedor von Bock · Wilhelm List · Erwin von Witzleben · Walter von Reichenau · Gerd von Rundstedt · Erwin Rommel · Georg von Küchler · Erich von Manstein · Friedrich Paulus · Ewald von Kleist · Maximilian von Weichs · Ernst Busch · Walter Model · Ferdinand Schörner Onorario: Eduard von Böhm-Ermolli | ![]() |
Feldmarescialli della Luftwaffe | Hermann Göring (Reichsmarschall) · Albert Kesselring · Erhard Milch · Hugo Sperrle · Robert Ritter von Greim · Wolfram von Richthofen | |
Grandammiragli della Kriegsmarine | Erich Raeder · Karl Dönitz |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 486149294343180522007 · ISNI (EN) 0000 0000 5511 3417 · LCCN (EN) n96068363 · GND (DE) 119294796 · BNF (FR) cb12534305f (data) · J9U (EN, HE) 987007281519305171 |
---|