it.wikipedia.org

Fernando Cavenaghi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fernando Cavenaghi
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza181 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera28 dicembre 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
?-?Club Rivadavia de Chabuco
2000  River Plate
Squadre di club1
2001-2004  River Plate90 (55)
2004-2007  Spartak Mosca51 (12)
2007-2010  Bordeaux83 (33)
2010-2011  Maiorca11 (2)
2011  Internacional2 (1)[1]
2011-2012  River Plate37 (19)
2012-2013  Villarreal18 (4)
2013-2014  Pachuca21 (4)
2014-2015  River Plate40 (21)
2015-2016  APOEL18 (19)
Nazionale
2003Argentina (bandiera) Argentina U-2012 (11)
2008Argentina (bandiera) Argentina4 (0)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroUruguay 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fernando Ezequiel Cavenaghi (Buenos Aires, 21 settembre 1983) è un ex calciatore argentino, di ruolo attaccante.

L'11 febbraio 2001 esordisce con il River Plate nel successo per 6-2 contro l'Estudiantes (LP);[2] durante l'anno segna un gol in 5 apparizioni. L'anno seguente gioca 23 partite e realizza 17 reti, compresa una tripletta contro l'Estudiantes. Il 14 luglio 2004, dopo 88 presenze e 55 gol tra campionato e coppe con il River Plate, lascia il campionato argentino per trasferirsi nella prima divisione russa con lo Spartak Mosca, che lo acquista per 8,6 milioni di euro. Nella stagione 2005 segna 7 gol in 26 partite, evidenziando qualche problema di ambientamento con la lingua russa, lo stile di gioco (assai diverso da quello argentino) e i campi artificiali. Pur segnando sette reti in meno del miglior marcatore della squadra Dmitrij Kiričenko, contribuisce alla conquista di un posto in Champions League.

Inizia bene la stagione 2006, segnando due reti tra andata e ritorno al Luch Vladivostok nella Coppa di Russia, ma è ben presto relegato in panchina dall'allora allenatore Starkov. Malgrado le poche possibilità di mettersi in luce, continua a realizzare gol importanti, come quelli nel doppio confronto con il Saturn nella semifinale di Coppa di Russia, portando il suo score a 4 reti in 7 partite (4 da titolare).

Il 22 gennaio 2007 viene acquistato dal Bordeaux per la cifra di 9 milioni di euro + 2 di bonus, con cui firma un contratto della durata di quattro anni e mezzo.[3] Vincendo subito la Coppa di Lega. Qui si rivela indispensabile, prima con i 22 gol, il secondo posto raggiunto dai girondini nella stagione 2007-2008 e la conquista della Supercoppa di Francia e poi nella conquista della Coppa di Lega, del sesto titolo dei girondini nel 2008-2009 e la Supercoppa di Francia.

Il 26 agosto 2010 passa in prestito con diritto di riscatto a 3,5 milioni di euro al Maiorca.[4][5] Il 25 gennaio 2011 viene girato in prestito con diritto di riscatto a 2,5 milioni di euro in Brasile all'Internacional.[6] Nella squadra brasiliana, non riesce a trovare molto spazio, tanto che il rapporto finisce anzitempo (7 luglio).[7] Il 15 luglio rescinde il contratto con il Bordeaux[8] e ritorna al River Plate appena retrocesso.[9] Dopo aver contribuito alla promozione della squadra il suo contratto non viene rinnovato. Il 30 giugno 2012 rimane svincolato.[10]

Il 9 agosto si accorda con il Villarreal in segunda división.[11] Il 30 gennaio 2013 rescinde consensualmente il contratto con la società spagnola,[12] e il giorno successivo firma con i messicani del Pachuca.[13] Decide poi di non rinnovare e il 31 dicembre rimane svincolato.[14]

Il 2 gennaio 2014 ritorna di nuovo al suo vecchio club, il River Plate,[15] con il quale vince il Torneo Final 2014 da capocannoniere della squadra e la Coppa Campeonato. Successivamente i problemi fisici lo costringono a fermarsi fino a novembre. A fine anno vince anche la Coppa Sudamericana. L'anno seguente vince la Recopa Sudamericana e la Coppa Libertadores. Il 6 agosto 2015 a campionato in corso, decide di lasciare i milionari e il calcio giocato.[16][17]

Il 25 agosto dopo essere stato accostato al Pune City si trasferisce ufficialmente al club cipriota dell'APOEL Nicosia.[18][19] Il 3 aprile 2016 dopo un intervento al ginocchio decide di interrompere anzitempo il contratto che lo legava al club cipriota.[20] Con 19 gol in 18 incontri di campionato, vince il titolo di capocannoniere del torneo cipriota, ex aequo con André Alves e Dimităr Makriev.

Il 28 dicembre 2016 Fernando Cavenaghi annuncia il ritiro, l'attaccante lascia il calcio giocato a soli 33 anni; saluterà i suoi tifosi nel 2017 al "Monumental" di Buenos Aires, stadio che lo ha visto mettersi in mostra con la maglia del River Plate da giovanissimo e dove è tornato nel 2011 quando i Millonarios sono retrocessi in seconda divisione.[21]

Nel 2003 con la Nazionale Argentina under-20 ha vinto il campionato Sudamericano di categoria e divenne capocannoniere del torneo. È inoltre selezionato per giocare il Mondiale di categoria del 2003 dove l'Argentina fu eliminata in semifinale dal Brasile. L'attaccante segnò quattro gol, di cui due su rigore, e si confermò capocannoniere della competizione con il brasiliano Dudu, lo statunitense Eddie Johnson e il giapponese Daisuke Sakata.

Il 26 marzo 2008, viene convocato nella nazionale maggiore dall'allora ct Alfio Basile, per una partita amichevole contro l'Egitto.

Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Cavenaghi ha giocato globalmente 499 partite segnando 230 reti, alla media di 0,46 gol a partita.

Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Argentina (bandiera) River Plate PD 5 1 - - - CL 3 2 - - - 8 3
2001-2002 PD 23 17 - - - CL 5 2 - - - 28 19
2002-2003 PD 33 20 - - - CL 10 3 - - - 43 23
2003-gen. 2004 PD 27 17 - - - CL 15 10 - - - 42 27
2004 Russia (bandiera) Spartak Mosca PL 9 1 KR - - - - - - - - 9 1
2005 PL 25 6 KR 7 5 - - - - - - 32 11
2006 PL 17 5 KR 0 0 UCL 4[22] 0 SR 1 0 22 5
Totale Spartak Mosca 51 12 7 5 4 0 1 0 63 17
gen.-giu. 2007 Francia (bandiera) Bordeaux L1 9 2 CF+CdL - - CU 0 0 - - - 9 2
2007-2008 L1 23 15 CF+CdL 4+1 2+0 CU 7 6 - - - 35 23
2008-2009 L1 29 13 CF+CdL 0+2 1 UCL+CU 3+2 0+1 SF 1 0 37 15
2009-2010 L1 20 3 CF+CdL 2+2 3+0 UCL 3 0 SF 1 1 28 7
ago. 2010 L1 2 0 CF+CdL 0 0 - - - - - - 2 0
Totale Bordeaux 83 33 11 6 15 7 2 1 111 47
ago. 2010-gen. 2011 Spagna (bandiera) Maiorca PD 11 2 CR 2 4 - - - - - - 13 6
2011 Brasile (bandiera) Internacional PD/RS+A 6+2 1+1 - - - CL 4 0 - - - 12 2
2011-2012 Argentina (bandiera) River Plate BN 37 19 CA 1 0 - - - - - - 38 19
2012-gen. 2013 Spagna (bandiera) Villarreal SD 18 4 CR 1 0 - - - - - - 19 4
gen.-giu. 2013 Messico (bandiera) Pachuca PD 10 2 CM 3 3 - - - - - - 13 5
2013-gen. 2014 PD 11 2 CM 3 1 - - - - - - 14 3
Totale Pachuca 21 4 6 4 - - - - 27 8
2014 Argentina (bandiera) River Plate PD 19+3[23] 8+2[23] CA 1 0 CS 3 0 - - - 26 10
2015 PD 18 11 CA 1 0 CL 6 0 RS+SA 1+1 0 27 11
Totale River Plate 162+3 93+2 3 0 42 17 2 0 212 112
2015-2016 Cipro (bandiera) APOEL AK 18 19 CC 3 2 UCL+UEL 0+5 2 SC - - 26 23
Totale carriera 370+5 168+3 33 21 70 26 5 1 483 219
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2008 Il Cairo Egitto Egitto (bandiera) 0 – 2 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ingresso al 69’ 69’
4-6-2008 San Diego Messico Messico (bandiera) 1 – 4 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Uscita al 60’ 60’
8-6-2008 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Uscita al 74’ 74’
20-8-2008 Minsk Bielorussia Bielorussia (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
Totale Presenze 4 Reti 0
  1. ^ 8 (2) considerando il Campionato Gaúcho.
  2. ^ (ES) El debut del Torito, su cariverplate.com.ar, 11 febbraio 2017. URL consultato il 30 aprile 2021.
  3. ^ Bordeaux capture Cavenaghi, su skysports.com.
  4. ^ Bordeaux: Cavenaghi al Maiorca, su m.calciomercato.com, calciomercato.com, 26 agosto 2010.
  5. ^ Ufficiale: Maiorca, colpo Cavenaghi, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 26 agosto 2010.
  6. ^ Ufficiale: Zé Roberto, Alex Gonçalves e Cavenaghi all'Internacional, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 25 gennaio 2011.
  7. ^ Ufficiale, Internacional: rescinde Cavenaghi, su m.calcionews24.com, 7 luglio 2011. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2015).
  8. ^ Calciomercato Bordeaux, rescisso contratto Cavenaghi, su m.calciomercato.it, 15 luglio 2011. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  9. ^ Ufficiale: River Plate, è arrivato Fernando Cavenaghi, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 14 luglio 2011.
  10. ^ Almeyda renovó con River Plate, pero Cavenaghi y Domínguez no seguirán. Tras el regreso de River Plate a la primera división del fútbol argentino, el DT seguirá al frente., su app.eltiempo.com, eltiempo.com, 28 giugno 2012. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Cavenaghi e Mellberg: ufficiali al Villarreal, su m.calciomercato.com, calciomercato.com, 9 agosto 2012.
  12. ^ Villareal, Fernando Cavenaghi rescinde il contratto [collegamento interrotto], su m.itasportpress.it, itasportpress.it, 30 gennaio 2013.
  13. ^ Pachuca: preso Fernando Cavenaghi, su calciosudamericano.it, 31 gennaio 2013. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  14. ^ Mercato Pachuca, Cavenaghi non rinnova [collegamento interrotto], su m.calciomercato.it, calciomercato.it, 5 novembre 2013.
  15. ^ Ufficiale: Cavenaghi torna al River Plate, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 2 gennaio 2014.
  16. ^ Cavenaghi anunció su despedida de River Plate, su diez.bo, 5 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  17. ^ Argentina: Cavenaghi anuncia saída do River Plate [collegamento interrotto], su m.record.xl.pt, record.xl.pt, 6 agosto 2015.
  18. ^ Esclusiva TMW - Pune FC, in arrivo Cavenaghi: i dettagli, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 7 agosto 2015.
  19. ^ Ufficiale: Apoel Nicosia, è fatta per Cavenaghi, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 25 agosto 2015.
  20. ^ Ufficiale: APOEL Nicosia, Cavenaghi rescinde il contratto, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 3 aprile 2016.
  21. ^ Argentina, Cavenaghi si ritira a 33 anni - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  22. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  23. ^ a b Torneo de Transición.

V · D · M

Nazionale under 20 argentina · Campionato sudamericano Under-20 2003
P Eberto · P Molina · D Barbosa · D Charras · D García · D Rodríguez · D Pinola · D Romero · C Belluschi · C Carrusca · C Colace · C Gutiérrez · C Mascherano · C Pérez · C Rivas · C Zabaleta · A Cavenaghi · A Maxi López · A Pisculichi · A Tévez · CT: TocalliArgentina (bandiera)

V · D · M

Nazionale under 20 argentina · Campionato del mondo Under-20 2003
1 Eberto · 2 Rodríguez · 3 Ferreyra · 4 Romero · 5 Mascherano · 6 Fernández · 7 Zabaleta · 8 Colace · 9 Cavenaghi · 10 Tévez · 11 Carrusca · 12 M. Barbosa · 13 J. Barbosa · 14 Bottinelli · 15 García · 16 Cardozo · 17 Sosa · 18 Montillo · 19 Herrera · 20 Cángele · CT: TocalliArgentina (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri della Primera División argentina - Cronologia
Campionato argentinoInghilterra (bandiera) Archer (1891) · Scozia (bandiera) Leslie (1893)
Copa CampeonatoInghilterra (bandiera) Gifford (1894) · Sconosciuto (1895) · Inghilterra (bandiera) Allen, Argentina (bandiera) Anderson (1896) · Scozia (bandiera) Stirling (1897) · Inghilterra (bandiera) Allen (1898) · Inghilterra (bandiera) Hooton (1899) · Inghilterra (bandiera) Leonard (1900) · Inghilterra (bandiera) Dorning (1901) · Argentina (bandiera) J. Brown (1902, 1903) · Argentina (bandiera) A. Brown (1904) · Argentina (bandiera) Gonzáles, Argentina (bandiera) C. Lett (1905) · Argentina (bandiera) E. Brown, Inghilterra (bandiera) Hooton, Argentina (bandiera) Lawrie, Inghilterra (bandiera) Whaley (1906) · Argentina (bandiera) E. Brown (1907, 1908, 1909) · Argentina (bandiera) Watson Hutton (1910) · Argentina (bandiera) E. Lett, Argentina (bandiera) Malbrán, Argentina (bandiera) Piaggio (1911) · Argentina (bandiera) Ohaco (1912, 1913, 1914, 1915) · Argentina (bandiera) Hiller (1916) · Argentina (bandiera) Marcovecchio (1917) · Argentina (bandiera) Zabaleta (1918) · Argentina (bandiera) Garasini, Argentina (bandiera) Martín (1919) · Argentina (bandiera) F. Lucarelli (1920) · Argentina (bandiera) Dannaher (1921) · Argentina (bandiera) Clarke, Argentina (bandiera) Tarasconi (1922) · Argentina (bandiera) Tarasconi (1923, 1924) · Argentina (bandiera) Gaslini (1925) · Argentina (bandiera) Cherro (1926)
Primera División (FAF)Argentina (bandiera) Colla (1912) · Argentina (bandiera) Dannaher (1913) · Argentina (bandiera) Carabelli (1914)
Primera División (AAm)Argentina (bandiera) Marcovecchio (1919) · Argentina (bandiera) Carreras (1920) · Argentina (bandiera) Zabaleta (1921) · Argentina (bandiera) Seoane (1922) · Argentina (bandiera) Barceló (1923) · Argentina (bandiera) R. Lucarelli, Argentina (bandiera) Ravaschino (1924) · Argentina (bandiera) Bellomo (1925) · Argentina (bandiera) Seoane (1926)
Primera División (AAAF / AAF)Argentina (bandiera) Tarasconi (1927) · Argentina (bandiera) Cherro (1928) · Argentina (bandiera) Giúdice (1929) · Argentina (bandiera) Cherro (1930) · Argentina (bandiera) Ciancio (1931) · Argentina (bandiera) Irurieta (1932) · Argentina (bandiera) Lorenzo (1933) · Argentina (bandiera) Maseda, Argentina (bandiera) Tarasconi (1934)
Primera División (LAF)Argentina (bandiera) Zozaya (1931) · Argentina (bandiera) B. Ferreyra (1932) · Argentina (bandiera) Varallo (1933) · Argentina (bandiera) Barrera (1934)
Primera División (AFA)Argentina (bandiera) Cosso (1935) · Argentina (bandiera) Barrera (1936) · Paraguay (bandiera) Erico (1937, 1938, 1939) · Argentina (bandiera) Benítez Cáceres, Spagna (bandiera) Lángara (1940) · Argentina (bandiera) Canteli (1941) · Argentina (bandiera) Martino (1942) · Argentina (bandiera) Arrieta, Argentina (bandiera) Labruna, Argentina (bandiera) Frutos (1943) · Argentina (bandiera) Mellone (1944) · Argentina (bandiera) Labruna (1945) · Argentina (bandiera) Boyé (1946) · Argentina (bandiera) Di Stéfano (1947) · Argentina (bandiera) Santos (1948) · Argentina (bandiera) Simes, Argentina (bandiera) Pizzuti (1949) · Argentina (bandiera) Papa (1950) · Argentina (bandiera) Vernazza (1951) · Argentina (bandiera) Ricagni (1952) · Argentina (bandiera) Benavídez, Argentina (bandiera) Pizzuti (1953) · Paraguay (bandiera) Berni, Argentina (bandiera) Borello, Argentina (bandiera) Conde (1954) · Argentina (bandiera) Massei (1955) · Argentina (bandiera) Castro, Argentina (bandiera) Grillo (1956) · Argentina (bandiera) Rob. Zárate (1957) · Argentina (bandiera) Sanfilippo (1958, 1959, 1960, 1961) · Argentina (bandiera) Artime (1962, 1963) · Argentina (bandiera) Veira (1964) · Argentina (bandiera) Carone (1965) · Argentina (bandiera) Artime (1966) · Argentina (bandiera) B. Acosta (1967 M) · Argentina (bandiera) Artime (1967 N) · Argentina (bandiera) Obberti (1968 M) · Argentina (bandiera) Wehbe (1968 N) · Brasile (bandiera) Silva Batuta (1969 M) · Argentina (bandiera) Fischer, Argentina (bandiera) Bulla (1969 N) · Argentina (bandiera) Más (1970 M) · Argentina (bandiera) Bianchi (1970 N, 1971 M) · Argentina (bandiera) Obberti, Argentina (bandiera) Luñiz (1971 N) · Argentina (bandiera) Brindisi (1972 M) · Argentina (bandiera) Morete (1972 N) · Argentina (bandiera) Curioni, Argentina (bandiera) Más, Argentina (bandiera) Peña (1973 M) · Argentina (bandiera) Voglino (1973 N) · Argentina (bandiera) Morete (1974 M) · Argentina (bandiera) Kempes (1974 N) · Argentina (bandiera) Scotta (1975 M, 1975 N) · Argentina (bandiera) Kempes (1976 M) · Argentina (bandiera) Eresuma, Argentina (bandiera) Ludueña, Argentina (bandiera) Marchetti (1976 N) · Argentina (bandiera) Álvarez (1977 M) · Argentina (bandiera) Letanu (1977 N) · Argentina (bandiera) Andreuchi, Argentina (bandiera) Maradona (1978 M) · Argentina (bandiera) Reinaldi (1978 N) · Argentina (bandiera) Fortunato, Argentina (bandiera) Maradona (1979 M) · Argentina (bandiera) Maradona (1979 N, 1980 M, 1980 N) · Argentina (bandiera) Chaparro (1981 M) · Argentina (bandiera) Bianchi (1981 N) · Argentina (bandiera) Juárez (1982 N) · Argentina (bandiera) Morete (1982 M) · Argentina (bandiera) Husillos (1983 N) · Argentina (bandiera) Ramos (1983 M) · Argentina (bandiera) Pasculli (1984 N) · Uruguay (bandiera) Francescoli (1984 M) · Argentina (bandiera) Comas (1985 N) · Uruguay (bandiera) Francescoli (1986) · Argentina (bandiera) Palma (1987) · Argentina (bandiera) J.L. Rodríguez (1988) · Argentina (bandiera) Dertycia, Argentina (bandiera) Gorosito (1989) · Argentina (bandiera) Cozzoni (1990) · Argentina (bandiera) González (1991) · Argentina (bandiera) Díaz (1991 A) · Argentina (bandiera) Latorre (1992 C) · Argentina (bandiera) A. Acosta (1992 A) · Uruguay (bandiera) Da Silva (1993 C) · Uruguay (bandiera) Martínez (1993 A) · Argentina (bandiera) Crespo, Argentina (bandiera) Espina (1994 C) · Uruguay (bandiera) Francescoli (1994 A) · Argentina (bandiera) Flores (1995 C) · Argentina (bandiera) Calderón (1995 A) · Argentina (bandiera) A. López (1996 C) · Argentina (bandiera) Reggi (1996 A) · Uruguay (bandiera) Martínez (1997 C) · Uruguay (bandiera) Da Silva (1997 A) · Argentina (bandiera) Sosa (1998 C) · Argentina (bandiera) Palermo (1998 A) · Argentina (bandiera) Calderón (1999 C) · Argentina (bandiera) Saviola (1999 A) · Argentina (bandiera) Fuertes (2000 C) · Colombia (bandiera) Ángel (2000 A) · Argentina (bandiera) Romeo (2001 C) · Argentina (bandiera) Cardetti (2001 A) · Argentina (bandiera) Cavenaghi (2002 C) · Argentina (bandiera) Silvera (2002 A) · Argentina (bandiera) Figueroa (2003 C) · Argentina (bandiera) Farías (2003 A) · Argentina (bandiera) Rol. Zárate (2004 C) · Argentina (bandiera) L. López (2004 A) · Argentina (bandiera) Pavone (2005 C) · Argentina (bandiera) Cámpora (2005 A) · Argentina (bandiera) Vargas (2006 C) · Argentina (bandiera) M. Zárate, Argentina (bandiera) Palacio (2006 A) · Argentina (bandiera) Palermo (2007 C) · Argentina (bandiera) Denis (2007 A) · Argentina (bandiera) Cvitanich (2008 C) · Argentina (bandiera) Sand (2008 A, 2009 C) · Uruguay (bandiera) Silva (2009 A) · Argentina (bandiera) Boselli (2010 C) · Uruguay (bandiera) Silva, Argentina (bandiera) Stracqualursi (2010 A) · Argentina (bandiera) Cámpora, Colombia (bandiera) Gutiérrez (2011 C) · Argentina (bandiera) Ramírez (2011 A) · Argentina (bandiera) Luna (2012 C) · Argentina (bandiera) Scocco, Argentina (bandiera) F. Ferreyra (2012 I) · Argentina (bandiera) Gigliotti, Argentina (bandiera) Scocco (2013 F) · Argentina (bandiera) Pereyra (2013 I) · Argentina (bandiera) M. Zárate (2014 F) · Argentina (bandiera) Pratto, Argentina (bandiera) M. Rodríguez, Argentina (bandiera) Romero (2014 T) · Argentina (bandiera) Ruben (2015) · Argentina (bandiera) Sand (2016) · Argentina (bandiera) Benedetto (2017) · Uruguay (bandiera) García (2018) · Argentina (bandiera) L. López (2019) · Colombia (bandiera) Borré, Argentina (bandiera) Romero (2020) · Argentina (bandiera) J. Álvarez (2021) · Argentina (bandiera) Retegui (2022) · Argentina (bandiera) Vegetti, Uruguay (bandiera) Santos (2023)  ·

V · D · M

Capocannonieri della Kubok Rossii - Cronologia
Russia (bandiera) Petrenko (1993) · Russia (bandiera) Oreshchuk (1994) · Russia (bandiera) Ilyushin (1995) · Russia (bandiera) Mulashev (1996) · Russia (bandiera) Balaluyev, Russia (bandiera) Usikov (1997) · Russia (bandiera) Bakalets, Russia (bandiera) Fahrutdinov, Russia (bandiera) Knyazev (1998) · Russia (bandiera) Polstyanov (1999) · Russia (bandiera) Katasonov, Russia (bandiera) Kulik (2000) · Russia (bandiera) Barankov (2001) · Russia (bandiera) Bagayev, Russia (bandiera) Dzhubanov (2002) · Russia (bandiera) Petukhov (2003) · Russia (bandiera) Dzhikiya (2004) · Russia (bandiera) Keržakov (2005) · Argentina (bandiera) Cavenaghi, Brasile (bandiera) , Russia (bandiera) Keržakov, Russia (bandiera) Yarkin (2006) · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Krunić, Russia (bandiera) Syčëv (2007) · Bulgaria (bandiera) Kušev, Ucraina (bandiera) Tymoščuk (2008) · Russia (bandiera) Biryukov, Russia (bandiera) Mikheyev (2009) · Russia (bandiera) Shatalov, Russia (bandiera) Sysuev, Armenia (bandiera) Zebelyan (2010) · Russia (bandiera) Bondarenko, Costa d'Avorio (bandiera) Doumbia (2011) · Russia (bandiera) Yelbayev (2012) · Nigeria (bandiera) Musa (2013) · RD del Congo (bandiera) Bokila (2014) · Russia (bandiera) Ahmedhanov, Marocco (bandiera) Boussoufa, Russia (bandiera) Boyarov, Russia (bandiera) Koronov, Armenia (bandiera) Markosov, Russia (bandiera) Sugak, Russia (bandiera) Tkačuk (2015) · Russia (bandiera) Bolshakov, Russia (bandiera) Chernyshov, Russia (bandiera) Simanov (2016) · Russia (bandiera) Lomakin, Russia (bandiera) Rodin, Russia (bandiera) Sabanov, Russia (bandiera) Votinov (2017) · Russia (bandiera) Sobolev (2018) · Russia (bandiera) Mirančuk, Russia (bandiera) Alekseev, Russia (bandiera) Gagloev (2019) · Russia (bandiera) Dibirgadžiev (2020) · Guinea (bandiera) Kamano, Russia (bandiera) Smolov (2021)

V · D · M

Capocannonieri della Divisione A - Cronologia
Cipro (bandiera) Krystallīs (1961) · Cipro (bandiera) Shialis (1962) · Cipro (bandiera) Papadopoulos (1963) · Cipro (bandiera) Pieridis (1965) · Cipro (bandiera) Efthymiades (1966) · Cipro (bandiera) Stylianou (1967) · Cipro (bandiera) Papadopoulos (1968) · Cipro (bandiera) Efthymiades (1969) · Cipro (bandiera) Constantinou (1970) · Cipro (bandiera) Stylianou, Cipro (bandiera) Vasiliades, Cipro (bandiera) Efthymiades (1971) · Cipro (bandiera) Kaïafas (1972) · Cipro (bandiera) Theodorou (1973) · Cipro (bandiera) Kaïafas (1974) · Cipro (bandiera) Savva (1975) · Cipro (bandiera) Kaïafas (1976, 1977) · Cipro (bandiera) Kanaris (1978) · Cipro (bandiera) Kaïafas (1979, 1980, 1981, 1982) · Cipro (bandiera) Chatzīloïzou (1983) · Cipro (bandiera) Kittos, Cipro (bandiera) Vernon (1984) · Cipro (bandiera) Savvidīs (1985) · Cipro (bandiera) Iōannou (1986) · Bulgaria (bandiera) Dževizov (1987) · Cipro (bandiera) Zouvanis (1988) · Irlanda (bandiera) McNeal (1989) · Cipro (bandiera) Gogić (1990) · Slovenia (bandiera) Beširević, Cipro (bandiera) Xiouroupas (1991) · Ungheria (bandiera) Dzurják (1992) · Serbia (bandiera) Šćepović (1993) · Cipro (bandiera) Gogić (1994) · Cipro (bandiera) Andreou (1995) · Ungheria (bandiera) Kiprich (1996) · Cipro (bandiera) Kōnstantinou (1997) · Germania (bandiera) Rauffmann (1998, 1999, 2000, 2001) · Polonia (bandiera) Kowalczyk (2002) · Cipro (bandiera) Neofytou (2003) · Polonia (bandiera) Sosin, Slovacchia (bandiera) Kožlej (2004) · Polonia (bandiera) Sosin (2005, 2006) · Argentina (bandiera) Solari (2007) · Polonia (bandiera) Sosin, Brasile (bandiera) David (2008) · Brasile (bandiera) Serjão (2009) · Portogallo (bandiera) José Semedo, Brasile (bandiera) Joeano (2010) · Serbia (bandiera) Mrdaković (2011) · Angola (bandiera) Freddy (2012) · Portogallo (bandiera) Vasconcelos (2013) · Portogallo (bandiera) Monteiro, Argentina (bandiera) Sangoy, Nigeria (bandiera) Tagbajumi (2014) · Benin (bandiera) Poté (2015) · Brasile (bandiera) André Alves, Argentina (bandiera) Cavenaghi, Bulgaria (bandiera) Makriev (2016) · Inghilterra (bandiera) Derbyshire (2017, 2018) · Slovacchia (bandiera) Nemec (2019) · Macedonia del Nord (bandiera) Tričkovski (2020) · Finlandia (bandiera) Sadik (2021) · Macedonia del Nord (bandiera) Tričkovski (2022) · Brasile (bandiera) Jairo, Cipro (bandiera) Pittas (2023)

V · D · M

Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio Under-20 - Cronologia
Brasile (bandiera) Guina (1977) · Argentina (bandiera) Díaz (1979) · Egitto (bandiera) Amer, Australia (bandiera) Koussas, Germania Ovest (bandiera) Loose, Germania Ovest (bandiera) Wohlfarth (1981) · Brasile (bandiera) Geovani (1983) · Messico (bandiera) García Aspe, Spagna (bandiera) Losada, Nigeria (bandiera) Odiaka, Brasile (bandiera) Gérson, Brasile (bandiera) Balalo, Brasile (bandiera) Müller, Spagna (bandiera) Fernando (1985) · Germania Ovest (bandiera) Witeczek (1987) · Unione Sovietica (bandiera) Salenko (1989) · Unione Sovietica (bandiera) Ščerbakov (1991) · Brasile (bandiera) Gian, Brasile (bandiera) Adriano, Australia (bandiera) Milicic, Messico (bandiera) Nieto, Stati Uniti (bandiera) Faklaris, Colombia (bandiera) Zambrano (1993) · Spagna (bandiera) Etxeberria (1995) · Brasile (bandiera) Adaílton (1997) · Mali (bandiera) Dissa, Spagna (bandiera) Pablo (1999) · Argentina (bandiera) Saviola (2001) · Brasile (bandiera) Dudu Cearense, Argentina (bandiera) Cavenaghi, Stati Uniti (bandiera) Johnson, Giappone (bandiera) Sakata (2003) · Argentina (bandiera) Messi (2005) · Argentina (bandiera) Agüero (2007) · Ghana (bandiera) Adiyiah (2009) · Brasile (bandiera) Almeida, Spagna (bandiera) Álvaro, Francia (bandiera) Lacazette (2011) · Ghana (bandiera) Assifuah (2013) · Ucraina (bandiera) Kovalenko, Ungheria (bandiera) Mervó (2015) · Italia (bandiera) Orsolini (2017) · Norvegia (bandiera) Haaland (2019) · Italia (bandiera) Casadei (2023)