Ferricianuro di potassio - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferricianuro di potassio | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
potassio esacianoferrato(III) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | K3[Fe(CN)6] |
Massa molecolare (u) | 329,26 g/mol |
Aspetto | solido rosso scuro |
Numero CAS | 13746-66-2 |
Numero EINECS | 237-323-3 |
PubChem | 26250 |
SMILES |
|
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,85 (20 °C) |
Solubilità in acqua | 464 g/l (20 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | EUH032 |
Consigli P | ---[1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il ferricianuro di potassio (o potassio esacianoferrato(III)) è un sale complesso di ferro(III)-cianuro e potassio.
A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso scuro inodore. In soluzione acquosa presenta un colore giallino e un coefficiente di estinzione molare di 1,02 mM−1 cm−1 a lunghezza d'onda di 420 nm.
Il ferricianuro di potassio viene utilizzato nella fotografia chimica come sbiancante dei sali di argento anneriti dal processo di sviluppo, ad es. nel processo di inversione o sviluppo di diapositive, oppure per ottenere il viraggio di immagini in bianco-nero.
Nella sintesi chimica viene comunemente utilizzato come agente ossidante. È un ingrediente importante nella diidrossilazione asimmetrica di Sharpless, dove permette il riciclo del tetrossido di osmio, un materiale molto costoso e tossico.
Il ferricianuro di potassio può costituire un pericolo se miscelato con un acido forte, in quanto si produce acido cianidrico, un potentissimo gas velenoso.
Una piccola quantità di ferricianuro di potassio può essere preparata facendo reagire cloro gassoso con del ferrocianuro di potassio sciolto in acqua. In questo modo il cloro viene ridotto a cloruro ed il ferro Fe(II) ossidato a Fe(III). La reazione è la seguente:
- ^ scheda del potassio esacianoferrato(III) su IFA-GESTIS
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferricianuro di potassio
- (EN) potassium ferricyanide, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Sali di potassio | |
---|---|
Composti inorganici | K2O · KO2 · KAl(SO4)2 · KBr · KBrO3 · KCN · KCNO · KCl · KClO3 · KClO4 · KF · KCr(SO4)2 · KH · KHCO3 · KHF2 · KHSO3 · KHSO4 · KI · KIO3 · KH(IO3)2 · KIO4 · KMnO4 · K2MnO4 · KNO2 · KNO3 · KOCN · KOH · KSCN · K2CO3 · K2CrO4 · K2Cr2O7 · K2S · K2SO3 · K2SO4 · K2S2O5 · K2S2O7 · K2S2O8 · K2S4O6 · K[Sb(OH)6] · K2SiO3 · K3[Fe(CN)6] · K4[Fe(CN)6] · KH2PO4 · K2HPO4 · K3PO4 · K2TeO3 |
Composti organici | Acetato di potassio · Ascorbato di potassio · Biftalato di potassio · Bitartrato di potassio · Citrato di potassio · Formiato di potassio · Ossalato di potassio · Sorbato di potassio · Tartrato di potassio · Tartrato di sodio e potassio |
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia