Ferrovia Moret-Veneux-les-Sablons–Lione - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moret-Veneux-les-Sablons–Lione | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Ligne de Moret - Veneux-les-Sablons à Lyon-Perrache |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Moret-Loing-et-Orvanne |
Fine | Lione |
Attivazione | A tratti, dal 1827 al 1861 |
Lunghezza | 492 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 1500 V CC da Moret a Montargis 25 kV ~ 50 Hz tra Montargis a St-Germain-des-Fossés 1500 V CC da St-Étienne a Lione Perrache |
Ferrovie | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La ferrovia Moret-Veneux-les-Sablons–Lione (in francese Ligne de Moret - Veneux-les-Sablons à Lyon-Perrache) è una linea ferroviaria francese che unisce Parigi a Lione via Nevers e Saint-Étienne.
Per molto tempo è stata utilizzata come alternativa, soprattutto per il trasporto merci, della Parigi-Lione via Digione, nonostante fosse più lunga di 49 km.
Il tratto da Moret-Veneux-les-Sablons a Saint-Germain-des-Fossés rimane molto utilizzato, in quanto utilizzato dai treni sulla tratta Parigi-Clermont-Ferrand. A sud, i servizi TGV tra Parigi e Saint-Étienne utilizzano il tratto tra Givors-Canal e Saint-Étienne.
Le prime ferrovie aperte in Francia erano destinate principalmente al traffico merci nell'area mineraria intorno alla città industriale di Saint-Étienne. Queste ferrovie furono riunite nella Compagnie du chemin de fer Grand-Central de France nel 1853, e allo scioglimento di questa società nel 1857 la parte orientale della rete Grand-Central fu acquistata dalla Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée (PLM).
Il primo tratto dell'odierna ferrovia, era il segmento da Saint-Étienne-Saint-Just-sur-Loire, aperto al traffico nel 1827 era parte integrante della Saint-Étienne–Andrézieux, la prima linea ferroviaria dell'Europa continentale[1]. Questo tratto Saint-Étienne e Lione furono collegate tra il 1830 e il 1833. Nel 1834 la linea fu prolungata in direzione nord da Saint-Just a Le Coteau, vicino a Roanne. Il 5 ottobre 1850 fu attivata una linea da Nevers a Saincaize. Questo tratto fu esteso a sud dapprima sino a Moulins il 15 maggio 1853, poi a Varennes-sur-Allier il 22 agosto successivo, a Saint-Germain-des-Fossés il 19 giugno 1854 e a Lapalisse il 13 giugno 1857.
Il 24 novembre successivo fu completato il collegamento tra Le Coteau e Lione. L'8 giugno 1858 fu inaugurato il troncone Lapalisse-Roanne e il 3 novembre dello stesso anno quello tra Roanne e Le Coteau. A nord, Moret-Veneux-les-Sablons, posta lungo la ferrovia Parigi-Marsiglia, fu collegata a Montargis il 14 agosto 1860. Infine, il 21 settembre 1861 fu aperto il tratto tra Montargis e Nevers.
Fu elettrificata a tratti dal 1950 al 1989.
- ^ « N° 14250 - Ordonnance du Roi relative à l'établissement d'un chemin de fer de la Loire au Pont de l'Ane sur la rivière de Furens, par le territoire houiller de Saint-Étienne, département de la Loire : 26 février 1823 », Bulletin des lois du Royaume de France, Paris, Imprimerie Royale, vII, vol. 16, no 591, 1823, p. 193 - 197
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrovia Moret-Veneux-les-Sablons–Lione