it.wikipedia.org

Festival Te Deum - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Festival Te Deum
La chiesa di San Marco, Swindon, che ha celebrato il suo centenario con la prima del Festival Te Deum
Musica
CompositoreBenjamin Britten
Tonalitàmi maggiore
Tipo di composizioneCorale
Numero d'opera32
Epoca di composizione1944
Prima esecuzione24 aprile 1945
San Marco, Swindon
Pubblicazione1944, Boosey & Hawkes
Durata media5-6 minuti
Organico
  • voce bianca solista
  • coro a quattro voci (SATB)
  • organo
Testo inglese
Titolo originaleTe Deum
Libro delle preghiere comuni
AutoreThomas Cranmer
Epoca1549
Manuale

Il Festival Te Deum, Op. 32, un brano corale sacro del compositore inglese Benjamin Britten, è un'ambientazione del Te Deum del Book of Common Prayer. Fu composto nel 1944 per celebrare il centenario della chiesa di San Marco, a Swindon e vi fu eseguito per la prima volta nel 1945.

Il Te Deum è uno dei cantici standard dell'Anglican Morning Prayer. Benjamin Britten lo aveva già ambientato nel 1934 (il suo Te Deum in Do).[1] L'8-9 novembre 1944 scrisse il Festival Te Deum, con partitura scritta per assolo di voce bianca/contraltistasolista, coro in quattro parti (SATB) e organo. Il pezzo dura circa cinque minuti.[2][3] L'opera fu commissionata per il centenario della St Mark's Church, Swindon, una chiesa anglo-cattolica con una forte tradizione corale.[3] Fu eseguita per la prima volta nella chiesa durante una funzione il 24 aprile 1945 dal coro di St Mark con coristi di altre tre chiese di Swindon (St John's, St Saviour's e St Luke's). Il solista era Peter Titcombe, l'organista era G.W. Curnow e il direttore J.J. Gale.[2]

Britten scritto le parti vocali per le capacità di un coro da chiesa parrocchiale, ma con una parte d'organo impegnativa. Il lavoro inizia con il coro che canta all'unisono, imitando la "libertà del canto gregoriano".[3] Il canto suona come se fosse un tempo libero,[4] ma è "annotato con cura in una varietà di tempi in chiave".[3] L'organo fa da contrasto con accordi in un tempo regolare di 34[3] impreziositi da "ornamenti pseudo-barocchi".[4] Sul testo "The glorious company of the Apostles praise Thee" ("La gloriosa compagnia degli Apostoli ti loda") le voci iniziano ad imitare ma tornano all'unisono. Nella sezione centrale il testo "Thou art the King of Glory, O Christ" ("Tu sei il Re della gloria, o Cristo") è esclamato nelle voci con motivi di fanfara, accompagnati da "brevi esplosioni drammatiche" deLl'organo. Il lavoro si conclude con una ripresa degli accordi d'organo e un pezzo solista di violino, affiancato dal coro, portandolo ad una "dolce conclusione".[3]

  1. ^ Paul Spicer, Britten Choral Guide with Repertoire Notes (PDF), su boosey.com, Boosey & Hawkes, p. 9. URL consultato il 16 novembre 2013.
  2. ^ a b Festival Te Deum, su brittenproject.org. URL consultato il 17 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  3. ^ a b c d e f Paul Spicer, Britten, Benjamin: Festival Te Deum op. 32, su boosey.com, Boosey & Hawkes. URL consultato il 17 novembre 2013.
  4. ^ a b James O'Donnell, Festival Te Deum in E, Op 32, su hyperion-records.co.uk, Hyperion Records, 2008. URL consultato il 17 novembre 2013.
Controllo di autoritàLCCN (ENno96059985

V · D · M

Benjamin Britten
Opera e operettaPaul Bunyan (1941) · Peter Grimes (1945) · The Rape of Lucretia (1946) · Albert Herring (1947) · L'opera del mendicante, (arr. Britten 1948) · Il piccolo spazzacamino (1949) · Billy Budd (1951) · Gloriana (1953) · Il giro di vite (1954) · Noye's Fludde (1958) · Sogno di una notte di mezza estate (1960) · Owen Wingrave (1971) · Morte a Venezia (1973)
Parabole di chiesaCurlew River (1964) · The Burning Fiery Furnace (1966) · The Prodigal Son (1968)
Film/BallettoNight Mail (1936) · Il principe delle pagode (1956)
OrchestraleSinfonietta (1932) · Simple Symphony (1934) · Variazioni su un tema di Frank Bridge (1937) · Mont Juic (1937) · Sinfonia da Requiem (1940) · Matinées musicales (1941) · The Young Person's Guide to the Orchestra (1946)
ConcertanteConcerto per pianoforte (1938, rev. 1945) · Concerto per violino (1939, rev. 1958) · Young Apollo (1939) · Diversioni per pianoforte per mano sinistra e orchestra (1940 rev. 1954) · Sinfonia per violoncello (1963)
Vocale/Corale OrchestraleOur Hunting Fathers (1936) · The Company of Heaven (1937) · Les Illuminations (1939) · Serenata per tenore, corno e archi (1943) · Saint Nicolas (1948) · Spring Symphony (1949) · Nocturne (1958) · Cantata academica (1959) · War Requiem (1961) · Cantata misericordium (1963) · God Save the Queen (arr. 1962) · Phaedra (1975)
VocaleSette sonetti di Michelangelo (1940) · I sonetti sacri di John Donne (1945) · Britten's Purcell Realizations (1945) · A Charm of Lullabies (1947) · 5 Canticles (1947–74, incluso Canticle III: Still falls the rain (1954) · Winter Words (1954) · Songs from the Chinese (1957) · Sechs Hölderlin-Fragmente (1958) · Songs and Proverbs of William Blake (1965) · The Poet's Echo (1965) · Who Are These Children? (1969) · A Birthday Hansel (1975)
CoraleFriday Afternoons (1932–1935) · A Boy was Born (1933) · Te Deum in Do (1934) · Advance Democracy (1938) · A Ceremony of Carols (1942) · Hymn to St Cecilia (1942) · Festival Te Deum (1944) · Rejoice in the Lamb (1943) · Missa Brevis (1959) · A Hymn of St Columba (1962) · The Golden Vanity (1966) · La crociata dei bambini (1968) · Sacred and Profane (8 liriche medievali) (1974)
Camera/StrumentaleQuartetto per archi in re maggiore (1931) · Phantasy Quartet (quartetto per oboe, 1932) · Quartetto per archi n. 1 (1941) · Quartetto per archi n. 2 (1945) · Preludio e fuga su un tema di Vittoria (organ, 1946) · Sei metamorfosi da Ovidio (oboe, 1951) · Fanfare for St Edmundsbury (three trumpets, 1959) · Sonata per violoncello (1961) · Nocturnal After John Dowland (chitarra, 1963) · Tre suite per violoncello (1964, 1967, 1972) · Quartetto per archi n. 3 (1975)
CollaborazioniOmaggio a Paderewski (1941) · Variazioni su un tema elisabettiano (1953)
Adattamenti in filmWar Requiem (1989 film)
Dal nome di BrittenTreno Benjamin Britten · Benjamin Britten Academy · Britten Sinfonia · Insenatura di Britten
Voci correlateBenjamin Britten: A Life in the Twentieth Century · Cantus in Memoriam Benjamin Britten · English Opera Group · Festival di Aldeburgh
Composizioni di Benjamin Britten