it.wikipedia.org

Festival di Berlino 1995 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Buster Keaton (celebrato nel centenario della nascita) e la moglie Eleanor, premiata con la Berlinale Kamera.

La 45ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 20 febbraio 1995, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il sedicesimo anno Moritz de Hadeln.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film francese L'esca di Bertrand Tavernier.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attore Alain Delon mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata alla ballerina e interprete di varietà Eleanor Ruth Norris (terza moglie di Buster Keaton) e alla FIAF (Federazione internazionale degli archivi filmografici).[2]

Il festival è stato aperto da La promessa di Margarethe von Trotta, proiettato fuori concorso, ed è stato chiuso dalla proiezione speciale di Asfalto, diretto da Joe May nel 1929.[3][4]

La retrospettiva di questa edizione ha incluso tre programmi: "Happy Birthday, Cinema!", per celebrare i 100 anni dall'introduzione del cinématographe dei fratelli Lumière, "Buster Keaton 100", dedicata al centenario della nascita dell'attore e regista statunitense, e "Slapstick & Co.", con una serie di comiche dell'epoca del muto dirette da registi quali Del Lord, Leo McCarey e Max Linder.[5]

I premi riservati alla sezione Kinderfilmfest sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[6]

El Callejón de los Milagros di Jorge Fons, per l'eccezionale qualità narrativa
Colpo di luna di Alberto Simone, per la performance del cast
Sh'Chur di Shmuel Hasfari, per il mix speciale di realtà e magia
  1. ^ 45th Berlin International Film Festival - February 9-20, 1995, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Awards 1995, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ Lietta Tornabuoni, Berlino, crepuscolo degli dei, in La Stampa, 9 febbraio 1995.
  4. ^ Lietta Tornabuoni, Berlino, vittoria del buon cuore, in La Stampa, 21 febbraio 1995.
  5. ^ Retrospectives Since 1977, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  6. ^ a b Juries - 1995, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.

V · D · M

Festival internazionale del cinema di Berlino
Edizioni1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
Premi
Premi della giuria internazionaleOrso d'oro · Orso d'argento, gran premio della giuria · Orso d'argento per il miglior regista · Orso d'argento per la miglior interpretazione da protagonista · Orso d'argento per la miglior interpretazione da non protagonista · Orso d'argento per la migliore sceneggiatura · Orso d'argento per il miglior contributo artistico
Premi onorariOrso d'oro alla carriera · Berlinale Kamera
Premi della giuria "Cortometraggi"Orso d'oro per il miglior cortometraggio · Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)
Premi delle giurie "Generation"Orso di cristallo · Orso di cristallo per il miglior cortometraggio
Premi delle giurie indipendentiPremio Heiner Carow · Premio Caligari · Teddy Award
Premi passatiOrso d'argento per il miglior attore · Orso d'argento per la migliore attrice · Orso d'argento per la migliore colonna sonora · Orso d'argento per il miglior contributo singolo · Premio Manfred Salzgeber · Premio Wolfgang Staudte · Premio l'angelo azzurro · Premio Alfred Bauer
Voci correlateAlfred Bauer · Wolf Donner · Moritz de Hadeln · Dieter Kosslick · Carlo Chatrian · Manfred Salzgeber · Wieland Speck · Shooting Stars Award