it.wikipedia.org

Fiat-OCI 708 CM - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fiat-OCI 708 CM
Descrizione
Tipotrattore d'artiglieria/mezzo del genio militare
Equipaggio1
CostruttoreFIAT-OCI
Data impostazione1935
Data entrata in servizio1936
Utilizzatore principaleItalia (bandiera)Regio Esercito
Italia (bandiera)Regia Aeronautica
Repubblica Sociale Italiana (bandiera) Repubblica Sociale Italiana
Sviluppato dalFiat 708 C
Dimensioni e peso
Lunghezza3,04 m
Larghezza1,23 m
Altezza1,47 m
Peso2500 kg
Propulsione e tecnica
MotoreFiat 308 C a benzina, 4 cilindri, 2520 cm³
Potenza30 hp a 2300 giri/min
Rapporto peso/potenza12 hp/t
Trazionecingolata
Prestazioni
Velocità max16 km/h
Autonomia140 km
Armamento e corazzatura
[1]
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

Il Fiat-OCI 708 CM (Cingolato Militare) è un trattore d'artiglieria a cingoli italiano, impiegato dal Regio Esercito e dalla Regia Aeronautica durante la guerra d'Etiopia e la seconda guerra mondiale.

Fiat 708 CM del 10º Reggimento artiglieria "Volturno" durante le manovre del 1936. Prova di traino di un rimorchio portamunizioni.
Fiat 708 CM utilizzato dal 1º Gruppo del 55º Reggimento Artiglieria "Brescia" in Libia (Soluch, dicembre 1940)

In seguito all'adozione da parte del Regio Esercito dell'obice da 75/18, si rese necessario un trattore d'artiglieria leggero per il traino del pezzo e delle munizioni in montagna. La Officine Costruzioni Industriali (OCI) di Modena, un'azienda impiantata dal gruppo FIAT nel 1928 su un ex-proiettificio, presentò nel 1934 un prototipo basato sul trattore agricolo Fiat 708 C, opportunamente rinforzato e ridenominato Fiat-OCI 508 CM, dove la "M" sta per "militare". Nel 1935 fu ordinato il primo lotto di 200 mezzi, designati dall'esercito come trattore da montagna OCI 708 CM. Il mezzo rimase in produzione fino al 1943.

Ebbe il debutto operativo durante la Guerra d'Etiopia, quando fu inviato in Eritrea nel 1935 con due gruppi su cannoni 77/28. Nello stesso anno equipaggiò la 63ª Divisione fanteria "Cirene" e la 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" in Libia, mentre nel 1936 venne schierato in Somalia con il 32° Autogruppo ed utilizzato nelle manovre del 10º Reggimento artiglieria "Volturno" per il traino degli obici da 75/18. Cinquantaquattro esemplari parteciparono alla guerra civile spagnola, mentre all'entrata in guerra dell'Italia, nel 1940, 381 trattori erano in dotazione alla 5ª Armata; nell'ottobre del 1941, di questi ne rimanevano solo 113, la maggior parte dei quali in forza alla 102ª Divisione motorizzata "Trento" e della V Squadra Aerea. Il trattore infatti era stato adottato anche dalla Regia Aeronautica per la movimentazione degli aeromobili sulle piste. I mezzi rimasti sul territorio metropolitano nel 1941 furono tutti trasferiti ai depositi del genio militare. Alcuni esemplari furono impiegati dopo l'armistizio di Cassibile dalle forze della Repubblica Sociale.

Fiat 708 CM della Regia Aeronautica movimenta un Savoia-Marchetti S.M.79.

Il 708 CM conserva l'impostazione tipica del trattore agricolo cingolato; esso infatti deriva dal Fiat 708 C, versione alleggerita del Fiat 700 C, il primo trattore cingolato prodotto in serie in Europa. Il motore, a differenza dei predecessori a petrolio, è un Fiat 308 C a benzina da 2520 cm³, erogante 30 hp a 2300 giri/min. Il volante, disassato a destra, attiva le frizioni di sterzo. Il treno di rotolamento differisce dal 708 C: la ruota motrice dentata è anteriore ed il sistema di sospensione a balestre dei rulli tendi-cingolo ricorda quello dei carri serie M.

Ottimo nel fuori-strada, la meccanica fragile lo penalizza sui lunghi tragitti, tanto che solitamente veniva trasferito su autocarro. Oltre che nel ruolo "istituzionale" di traino del pezzo da 75/18 e del relativo cassone da 80 munizioni, fu impiegato anche nel trasporto di materiale per i reparti di fanteria. Fu testato positivamente per il traino del 47/32 Mod. 1935, ma l'esperimento non ebbe seguito.

  • Trattori da collezione, Hachette, pag. 17.
  • Gli Autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito Italiano fino al 1943, Nicola Pignato e Filippo Cappellano, tomo II, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, 2005.

V · D · M

Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale
Carri armatiLeggeri: CV33 · CV35 · Fiat 3000 · L6/40
Medi: M11/39 · M13/40 · M14/41 · M15/42
Pesanti: P26/40

Semoventi d'artiglieriaCingolati: L40 · M40/M41/M42 · M41M da 90/53 · M42M · M43 da 105/25 · M43 da 75/46
Autocannoni: 75/27 CK su Ceirano 50 CMA · Lancia Ro da 76/30 · Fiat 634N da 76/30 · 90/53 su Breda 52 · 75/27 su TL37 · 90/53 su Lancia 3Ro · 100/17 su Lancia 3Ro · 102/35 su Fiat 634N · Breda 501 · 65/17 su Morris CS8
AutoblindoAB40 · AB41 · AB43 · Fiat 611 · Fiat-Terni Tripoli · SPA-Viberti AS43 · Lancia 1Z · Lancia Lince
Blindati trasporto truppeFiat-SPA S37 · SPA Dovunque 35 protetto · Fiat 665NM protetto
Veicoli da trasportoAutobus: Alfa Romeo 500DR · Bianchi Miles · Fiat 626RNL · Fiat-SPA 25 C/12 · Fiat-SPA 38R
Autocarri: Alfa Romeo 430 (CM50) · 500 (CM50) · 800 RE · Bianchi Mediolanum · Bianchi Miles · Breda 51 · Ceirano 47 CM · Ceirano 50 CM · Fiat 508M Camioncino · 1100 Camioncino · Fiat 618C · Fiat 621 · Fiat 626 · 633NM · Fiat 634N · Fiat 666 · Fiat Dovunque 33 · SPA Dovunque 35 · SPA Dovunque 41 · Fiat-SPA 36R · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA AS37 · 25 C/10 · SPA CL39 · Fiat-SPA T40 · Isotta Fraschini D65 · Isotta Fraschini D70M · Isotta Fraschini D80 · Lancia Ro · Lancia 3Ro · Lancia Esaro · OM 4OMF · OM Taurus · OM Ursus · OM Autocarretta
Autovetture: Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale · Bianchi S4 · S6 · S9 Coloniale · Bianchi VM 6C · Lancia Aprilia Berlina · Lancia Aprilia Coloniale · Lancia Artena Militare · Fiat 500 · Fiat 508 Berlina · Fiat 508M · Fiat 508CM · Fiat 518 Coloniale · Fiat 1100 · Fiat 1500 · Fiat 2800 CMC
Autoambulanze:: Fiat 618 · 626 NLM · 1100 · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA 25C/12
Camionette: Camionetta desertica AS37 · Fiat-SPA AS42 "Sahariana" · Fiat-SPA AS43
Motocarri e motocarrozzetteMotocarri: Benelli 36 · Bianchi Supermil 500 · Gilera Mercurio 500 · Mototriciclo Guzzi 32 · tipo U · TriAlce
Motocarrozzette: Gilera Marte · Moto Guzzi Alce Attrezzato
MotocicletteBenelli 37 · 40 · Bianchi 500 M · Frera 250 · Gilera 500 LTE · 500 VT · Moto Guzzi Airone · Alce · GT 17 · 500 GTV · Sertum 250 · 500 · Volugrafo Aermoto 125
Trattori d'artiglieriaRuotati: Breda TP32/TP33 · TP40/TP41 · Fiat-SPA TL37 · SPA TM40 · TM41 · Pavesi Mod. 26 · Mod. 30 · TL31
Semicingolati: Breda 61 · Fiat 727
Cingolati: Fiat 40 Boghetto · Fiat-OCI 708 CM · Fiat 700 C
PrototipiAlfa Romeo CSEM 800RE · Breda 501 da 90/53 · M42 da 149/40 · Cingoletta L40 · Cingoletta 2800 · Autoblindo Vespa-Caproni · Carro armato celere sahariano
Proposte mai realizzateP43