Fiat 518 Ardita - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat 518 Ardita | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | berlina |
Altre versioni | cabriolet spider |
Produzione | dal 1933 al 1938 |
Sostituisce la | Fiat 514 |
Sostituita da | Fiat 1500 (1935) |
Esemplari prodotti | > 13000 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4035 (versione C e versione S) - 4242 (C Coloniale) - 4335 (versione L) - 4542 (L Coloniale)[1] mm |
Larghezza | 1670 (tutte le versioni) mm |
Altezza | 1590 (S)-1670 (C, Coloniale) -1680 (L) mm |
Passo | 2700 (C, C Coloniale, S) - 3000(L, L Coloniale) mm |
Massa | 1185-1259 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Simca-Fiat 11cv Polski Fiat 518 |
![]() |
La Fiat 518, conosciuta anche come Ardita, è stata un'autovettura di classe medio-alta prodotta dalla FIAT dal 1933 al 1938.
Questa vettura, più grande e “sorella maggiore” della Fiat 508 Balilla, fu presentata in varie serie. Più precisamente:
- Fiat 518 C, con telaio corto;
- Fiat 518 L, con telaio lungo;
- Fiat 518 S, versione sportiva,
- Fiat 518 Coloniale, versione militare per le colonie italiane in Africa (con varianti C ed L).
Montavano due tipi di motori:
- 1758 cm³ di cilindrata: era un motore a quattro cilindri in linea e sviluppava 40 cv di potenza a 3600 giri al minuto. Fu montato sulla 518 C e sulla 518 L[1]. Furono prodotti 7452 esemplari.
- 1944 cm³ di cilindrata: anch'esso aveva quattro cilindri in linea ed erogava 45 CV di potenza a 3600 giri al minuto. Fu montato sulla 518 C, sulla 518 Coloniale, sulla 518 L e sulla 518 S[1], nonché sull'autocarro Fiat 618.
Entrambi i propulsori avevano un carburatore singolo.
I freni erano sulle quattro ruote, mentre il freno di stazionamento era sull'albero di trasmissione. L'accensione era a batteria ed il cambio sincronizzato a quattro rapporti[1]. Le vetture erano a trazione posteriore.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/25/Fiat_518_coloniale.jpg/220px-Fiat_518_coloniale.jpg)
Le varie versioni raggiungevano le seguenti velocità massime[1]:
- 518 C (con motore da 1758 cm³): 100 km/h
- 518 C (con motore da 1944 cm³): 105 km/h
- 518 Coloniale: 85 km/h
- 518 L (con motore da 1758 cm³): 98 km/h
- 518 L (con motore da 1944 cm³): 102 km/h
- 518 S: 115 km/h
È stata commercializzata in tre versioni: berlina (due e quattro porte), cabriolet (due e quattro porte) e spider (due porte).
Un'altra vettura Fiat era conosciuta con il nome “Ardita”, la 527 (più precisamente era chiamata Ardita 2500). Era un modello con rifiniture eleganti, e montava un motore a sei cilindri in linea da 2516 cm³ di cilindrata. Fu fabbricata in 1000 esemplari.
La "518 Ardita" fu anche fabbricata all'estero e più precisamente in:
- Francia: sotto il nome di Simca-Fiat 11cv dal 1934 al 1937. Fu prodotta in 2200 esemplari;
- Polonia: Fiat-Polski 518 dal 1937 al 1939 dalla PZInż su licenza Fiat nel suo stabilimento di Varsavia[2].
In Italia furono fabbricati 8794 esemplari.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat 518 Ardita
- (FR) Les Simca Fiat 6cv et 11cv, su simca-fiat.info. URL consultato il 12 marzo 2017.
![]() | ||
---|---|---|
Carri armati | Leggeri: CV33 · CV35 · Fiat 3000 · L6/40 Medi: M11/39 · M13/40 · M14/41 · M15/42 Pesanti: P26/40 | ![]() |
Semoventi d'artiglieria | Cingolati: L40 · M40/M41/M42 · M41M da 90/53 · M42M · M43 da 105/25 · M43 da 75/46 Autocannoni: 75/27 CK su Ceirano 50 CMA · Lancia Ro da 76/30 · Fiat 634N da 76/30 · 90/53 su Breda 52 · 75/27 su TL37 · 90/53 su Lancia 3Ro · 100/17 su Lancia 3Ro · 102/35 su Fiat 634N · Breda 501 · 65/17 su Morris CS8 | |
Autoblindo | AB40 · AB41 · AB43 · Fiat 611 · Fiat-Terni Tripoli · SPA-Viberti AS43 · Lancia 1Z · Lancia Lince | |
Blindati trasporto truppe | Fiat-SPA S37 · SPA Dovunque 35 protetto · Fiat 665NM protetto | |
Veicoli da trasporto | Autobus: Alfa Romeo 500DR · Bianchi Miles · Fiat 626RNL · Fiat-SPA 25 C/12 · Fiat-SPA 38R Autocarri: Alfa Romeo 430 (CM50) · 500 (CM50) · 800 RE · Bianchi Mediolanum · Bianchi Miles · Breda 51 · Ceirano 47 CM · Ceirano 50 CM · Fiat 508M Camioncino · 1100 Camioncino · Fiat 618C · Fiat 621 · Fiat 626 · 633NM · Fiat 634N · Fiat 666 · Fiat Dovunque 33 · SPA Dovunque 35 · SPA Dovunque 41 · Fiat-SPA 36R · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA AS37 · 25 C/10 · SPA CL39 · Fiat-SPA T40 · Isotta Fraschini D65 · Isotta Fraschini D70M · Isotta Fraschini D80 · Lancia Ro · Lancia 3Ro · Lancia Esaro · OM 4OMF · OM Taurus · OM Ursus · OM Autocarretta Autovetture: Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale · Bianchi S4 · S6 · S9 Coloniale · Bianchi VM 6C · Lancia Aprilia Berlina · Lancia Aprilia Coloniale · Lancia Artena Militare · Fiat 500 · Fiat 508 Berlina · Fiat 508M · Fiat 508CM · Fiat 518 Coloniale · Fiat 1100 · Fiat 1500 · Fiat 2800 CMC Autoambulanze:: Fiat 618 · 626 NLM · 1100 · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA 25C/12 Camionette: Camionetta desertica AS37 · Fiat-SPA AS42 "Sahariana" · Fiat-SPA AS43 | |
Motocarri e motocarrozzette | Motocarri: Benelli 36 · Bianchi Supermil 500 · Gilera Mercurio 500 · Mototriciclo Guzzi 32 · tipo U · TriAlce Motocarrozzette: Gilera Marte · Moto Guzzi Alce Attrezzato | |
Motociclette | Benelli 37 · 40 · Bianchi 500 M · Frera 250 · Gilera 500 LTE · 500 VT · Moto Guzzi Airone · Alce · GT 17 · 500 GTV · Sertum 250 · 500 · Volugrafo Aermoto 125 | |
Trattori d'artiglieria | Ruotati: Breda TP32/TP33 · TP40/TP41 · Fiat-SPA TL37 · SPA TM40 · TM41 · Pavesi Mod. 26 · Mod. 30 · TL31 Semicingolati: Breda 61 · Fiat 727 Cingolati: Fiat 40 Boghetto · Fiat-OCI 708 CM · Fiat 700 C | |
Prototipi | Alfa Romeo CSEM 800RE · Breda 501 da 90/53 · M42 da 149/40 · Cingoletta L40 · Cingoletta 2800 · Autoblindo Vespa-Caproni · Carro armato celere sahariano | |
Proposte mai realizzate | P43 |
![]() | |
---|---|
Carri armati | 7TP · TK-3 · TKS |
Autoblindo | wz. 28 · wz. 34 · wz. 29 |
Trattori d'artiglieria | C2P · C4P · C7P · PZInż 302 |
Autovetture e autocarri | Ursus A · PZInż 703/713/723 |
Treni armati | Bartosz Głowacki · Danuta · General Sosnkowski · Gromobój · Groźny · Piłsudczyk · Poznańczyk · Śmiały · Śmierć · Paderewski · Pierwszy Marszałek · Smok Kaszubski · Stefan Czarniecki · Zagończyk |
Prototipi e progetti | 9TP · 10TP · 4TP · 14TP · 20/25TP · Kubuś · PZInż 130 · PZInż 152 · PZInż 160 · PZInż 202 · PZInż 222 · PZInż 303 · PZInż 342 · PZInż 603 · TKD · TKS-D |