it.wikipedia.org

Fifth Third Charleston 2 2024 - Wikipedia

Fifth Third Charleston 2 2024
Sport Tennis
Data18 - 24 novembre
Edizione
CategoriaWTA 125
SuperficieTerra verde
Montepremi115 000 €
LocalitàCharleston, Stati Uniti d'America
ImpiantoLTP Mount Pleasant
Campioni
Singolare
Messico (bandiera) Renata Zarazúa
Doppio
Italia (bandiera) Nuria Brancaccio / Spagna (bandiera) Leyre Romero Gormaz

Il Fifth Third Charleston 2 2024, sponsorizzato da Fifth Third Bank, è un torneo femminile di tennis giocato sulla terra verde. È la 3ª edizione del torneo che fa parte della categoria WTA 125 nell'ambito del WTA Challenger Tour 2024. La prima edizione disputata nel 2021 si è giocata sulla terra verde, la seconda edizione si è giocata a marzo 2024 e la superficie è cambiata al cemento, mentre per questa si ritorna sulla originaria terra verde. Si gioca all'LTP Mount Pleasant di Charleston negli Stati Uniti d'America dal 18 al 24 novembre 2024.[1][2]

Partecipanti al singolare

[modifica | modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Nazionalità Giocatrice Ranking* Testa di serie
Messico (bandiera) Messico Renata Zarazúa 60 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Alycia Parks 112 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Varvara Lepchenko 143 3
Ungheria (bandiera) Ungheria Panna Udvardy 159 4
Spagna (bandiera) Spagna Leyre Romero Gormaz 167 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Louisa Chirico 183 6
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Hanna Chang 197 7
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Iva Jovic 206 8

* Ranking all'11 novembre 2024.

Altre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

La seguente giocatrice è entrata in tabellone come lucky loser:

Prima del torneo

Partecipanti al doppio

[modifica | modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Giocatrice Nazione Giocatrice Rank1 Seed
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Emily Appleton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Carmen Corley 215 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Sophie Chang Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Rasheeda McAdoo 314 2
Italia (bandiera) Italia Nuria Brancaccio Spagna (bandiera) Spagna Leyre Romero Gormaz 356 3
Australia (bandiera) Australia Jaimee Fourlis Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Dalayna Hewitt 367 4

* Ranking all'11 novembre 2024.

Altre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

La seguente coppia di giocatrici ha ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Lo stesso argomento in dettaglio: Fifth Third Charleston 2 2024 - Singolare.

Messico (bandiera) Renata Zarazúa ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Hanna Chang con il punteggio di 6-1, 7-6(4).

Lo stesso argomento in dettaglio: Fifth Third Charleston 2 2024 - Doppio.

Italia (bandiera) Nuria Brancaccio / Spagna (bandiera) Leyre Romero Gormaz hanno sconfitto in finale Canada (bandiera) Kayla Cross / Stati Uniti (bandiera) Liv Hovde con il punteggio di 7-6(6), 6-2.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

LTP Charleston Pro Tennis
ITF 10K2015 · 2016
ITF 25K2017 (2) · 2018 (2)
ITF 60K2017 (1) · 2019 (2) · 2021 (2)
ITF 80K2018 (1)
ITF 100K2019 (1) · 2020 · 2021 (1) · 2022 (1) · 2022 (2) · 2023 (1) · 2023 (2)
WTA 1252021 (3) · 2024 (1) · 2024 (2)

V · D · M

WTA Tour 2024
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
WTA 1000Qatar (bandiera) Doha (S-D) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Toronto (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Cina (bandiera) Pechino (S-D) · Cina (bandiera) Wuhan (S-D)
WTA 500Brisbane · Adelaide · Linz · Abu Dhabi · San Diego · Charleston · Stoccarda · Strasburgo · Berlino · Bad Homburg · Eastbourne · Washington · Monterrey · Guadalajara · Seoul · Ningbo · Tokyo
WTA 250Auckland · Hobart · Hua Hin · Cluj-Napoca · Austin · Bogotà · Rouen · Rabat · 's-Hertogenbosch · Nottingham · Birmingham · Palermo · Budapest · Praga · Iași · Cleveland · Monastir · Osaka · Guangzhou · Jiujiang · Mérida · Hong Kong
WTA 125Canberra · Mumbai · Puerto Vallarta · Charleston I · San Luis Potosí · Adalia · La Bisbal d'Empordà · Oeiras · Saint-Malo · Lleida · Parma · Parigi · Bari · Macarsca · Valencia · Gaiba · Båstad · Contrexéville · Varsavia · Amburgo · Barranquilla · Guadalajara · Montreux · Bucarest · Ljubljana · Hong Kong · Tampico · Santa Cruz · Cali · Midland · Charleston II · Colina · Buenos Aires · Angers · Florianópolis · Limoges
Tornei di fine annoArabia Saudita (bandiera) Riad
Eventi a squadreUnited Cup · Billie Jean King Cup (Finali)
Giochi olimpici Olimpiadi

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis