it.wikipedia.org

File:Bruno Buozzi.jpg - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

File originale (898 × 738 pixel, dimensione del file: 354 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Descrizione Bruno Buozzi
Fonte cartolina per il 90º anniversario della fondazione del Partito Socialista Italiano
Data 1982
Autore sconosciuto
Detentore del copyright foto non artistica scattata oltre 20 anni fa
Licenza d'uso
(riusare il file)
vedi sotto
Pubblico dominio
Pubblico dominio

Questa è una fotografia pubblicata in territorio italiano o ivi realizzata senza essere mai stata pubblicata all'estero[1] ed è nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto[2]. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, le fotografie prive di carattere creativo e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa[3] divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali fotografie sono: «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche[4]. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).

Le immagini considerate opere dell'ingegno di carattere creativo, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore (articolo 2, numero 7 e articolo 32-bis).


  1. ^ Sul punto si veda per esempio la Convenzione di Berna.
  2. ^ Sono nel pubblico dominio le fotografie prive di carattere creativo il cui paese di origine è l'Italia (o i territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l'Africa Orientale Italiana) prima del 1º gennaio 2005
  3. ^ L'opera d'arte è a sua volta in pubblico dominio o ha altra licenza specificata in questa pagina
  4. ^ Si considerano "ottenute con processo analogo" i fotogrammi di ogni tipo di video ripreso dal vivo, anche non destinato al cinema, ma ad esempio alla televisione. La legge non nomina esplicitamente le riprese televisive perché all'epoca ancora non esistevano.

Commons

Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza, questa immagine potrà essere

ricopiata su Wikimedia Commons

, rendendola così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia. Ma non va né richiesta la cancellazione di questa copia né inserito il template {{NowCommons}}


Carica l'immagine su Commons con le licenze {{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}} solo se l'immagine è precedente al 1976, altrimenti l'immagine verrà cancellata. (maggiori info) Puoi farti aiutare dal CommonsHelper

Attenzione:
Questo file è stato caricato su it.wikipedia per motivi tecnici e non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons!

This file cannot be moved to Wikimedia Commons!

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale15:41, 11 gen 2017Miniatura della versione delle 15:41, 11 gen 2017898 × 738 (354 KB)Alfonso Capriolo (discussione | contributi){{Informazioni file |Descrizione = Bruno Buozzi |Fonte = cartolina per il 90° anniversario della fondazione del Partito Socialista Italiano |Data = 1982 |Autore = sconosciuto |Licenza = |Detentore copyright = foto non artistica scattata oltre 20...
15:01, 11 gen 2017Miniatura della versione delle 15:01, 11 gen 2017174 × 240 (22 KB)Alfonso Capriolo (discussione | contributi){{Informazioni file |Descrizione = Bruno Buozzi |Fonte = cartolina per il 90° anniversario della fondazione del Partito Socialista Italiano |Data = 1982 |Autore = sconosciuto |Licenza = |Detentore copyright = foto non artistica scattata oltre 20...

Impossibile sovrascrivere questo file.

Le seguenti 3 pagine usano questo file:

Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.

Produttore fotocameraPanasonic
Modello fotocameraDMC-FX01
AutorePicasa
Tempo di esposizione1/30 s (0,033333333333333)
Rapporto focalef/2,8
Sensibilità ISO100
Data e ora di creazione dei dati10:53, 5 giu 2009
Distanza focale obiettivo4,6 mm
SoftwareVer.1.0
Data e ora di modifica del file10:47, 4 giu 2014
Posizionamento componenti Y e CCo-situato
Programma di esposizioneStandard
Versione del formato Exif2.2
Data e ora di digitalizzazione10:53, 5 giu 2009
Significato di ciascuna componente
  1. Y
  2. Cb
  3. Cr
  4. assente
Modalità di compressione immagine4
Correzione esposizione−0,33
Apertura massima3 APEX (f/2,83)
Metodo di misurazionePattern
Sorgente luminosaFlash
Caratteristiche e stato del flashFlash scattato, modalità automatica, modalità riduzione occhi rossi
Versione Flashpix supportata1
Spazio dei colorisRGB
Metodo di rilevazioneSensore area colore a 1 chip
Origine del fileFotocamera digitale
Tipo di inquadraturaFotografia diretta
Elaborazione personalizzataProcesso normale
Modalità di esposizioneEsposizione automatica
Bilanciamento del biancoBilanciamento del bianco automatico
Rapporto zoom digitale0
Focale equivalente su 35 mm31 mm
Tipo di acquisizioneStandard
Controllo inquadraturaNessuno
ContrastoNormale
SaturazioneNormale
Controllo nitidezzaNormale
ID univoco immagine141466b5eee82f20f01f415642218fe8
Versione IIM4