File:Santa maria maggiore 051218-01.JPG - Wikipedia
- ️Sun Dec 18 2005
Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
File originale (1 999 × 1 691 pixel, dimensione del file: 1,49 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 16:46, 20 set 2007 | 1 999 × 1 691 (1,49 MB) | Berthold Werner | Perspektive korrigiert | |
20:57, 18 dic 2005 | 2 272 × 1 704 (1,61 MB) | Lalupa | Roma, santa Maria Maggiore, facciata by Lalupa {{PD-user|Lalupa}} |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 68 pagine usano questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Anexo:Patrimonio de la Humanidad en Europa y América del Norte
- Plantilla:Portada Bueno/58
- Wikipedia:Artículos buenos/Programación en portada/2007/Noviembre
- Portal:Sabías que/10 de diciembre de 2007
- Usuario:Deodato/sabias que
- Carlo Confalonieri
- Santos Abril
- Plantilla:Portada Bueno/3190
- Carlo Odescalchi
- Usato nelle seguenti pagine di fa.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fi.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fy.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di gl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di incubator.wikimedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sv.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di th.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di zh.wikipedia.org:
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Descrizione dell'immagine | Digital StillCamera |
---|---|
Produttore fotocamera | KONICA MINOLTA |
Modello fotocamera | DiMAGE E40 |
Tempo di esposizione | 1/320 s (0,003125) |
Rapporto focale | f/5,6 |
Sensibilità ISO | 50 |
Data e ora di creazione dei dati | 12:57, 18 dic 2005 |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 96 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 96 punti per pollice (dpi) |
Software | Ver 1.18 |
Data e ora di modifica del file | 12:57, 18 dic 2005 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 12:57, 18 dic 2005 |
Velocità dell'otturatore APEX | 8,33 |
Apertura APEX | 5 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 3 APEX (f/2,83) |
Metodo di misurazione | Media pesata centrata |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato |
Spazio dei colori | sRGB |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 32 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
Contrasto | Normale |
Saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Scala distanza soggetto | Soggetto lontano |