it.wikipedia.org

Filologia cognitiva - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una rappresentazione del cervello umano

La filologia cognitiva è la scienza che studia i testi scritti e orali, considerandoli come prodotti dei processi mentali umani. Essa quindi mette a confronto i risultati delle ricerche proprie della scienza del testo, con quelli della ricerca sperimentale in campo psicologico e della produzione di sistemi d'intelligenza artificiale.

In particolare questa disciplina

  • si occupa delle modalità di trasmissione dei testi scritti e orali e dei processi attraverso cui le conoscenze vengono in essi classificate, avvalendosi in primo luogo della teoria dell'informazione
  • studia il modo in cui la narrazione emerge dalla conversazione, con particolare riguardo agli aspetti selettivi che portano all'instaurarsi di regole narrative
  • esamina la funzione evolutiva del ritmo e del metro e la pertinenza delle associazioni semantiche nell'elaborazione delle mappe cognitive
  • infine, fornisce il fondamento scientifico per la realizzazione di edizioni critiche in formato multimediale.

Fra i fondatori e i cultori di questa materia si annoverano: Paolo Canettieri, Domenico Fiormonte, Anatole Pierre Fuksas e Luca Nobile in Italia; Benoît de Cornulier e François Recanati in Francia; Julián Santano Moreno in Spagna; David Herman e Manfred Jahn in Germania; Gilles Fauconnier, Alan Richardson e Mark Turner negli USA.

V · D · M

Filologia
BrancheFilologia · Filologia cognitiva · Filologia testuale
TerminologiaAbbellimento · Apparato critico · Archetipo · Codice · Collazione · Diffrazione · Distinctio · Ecdotica · Editio princeps · Edizione · Edizione critica · Glossa · Interpolazione · Lacuna · Manoscritto · Scolio · Stemma codicum · Variante
DisciplineFilologia armena · Filologia baltica · Filologia bizantina · Filologia celtica · Filologia classica · Filologia germanica · Filologia iranica · Filologia ispanica · Filologia italiana · Filologia italica · Filologia romanza · Filologia semitica · Filologia slava · Filologia ugro-finnica
Studiosi importantid'Arco Silvio Avalle · Michele Barbi · Joseph Bédier · August Boeckh · Giorgio Brugnoli · Gianfranco Contini · Alphonse Dain · Domenico De Robertis · Giuseppe Fraccaroli · Eduard Fraenkel · Albert Hauf · Karl Lachmann · Paul Maas · Angelo Monteverdi · Gaston Paris · Giorgio Pasquali · Pio Rajna · François Just Marie Raynouard · Cesare Segre · Alfredo Stussi · Sebastiano Timpanaro · Manara Valgimigli · Lorenzo Valla · Alberto Varvaro · Girolamo Vitelli · Karl Vossler · Karl Gottlob Zumpt · Paul Zumthor
PubblicazioniAutografo · Filologia e critica · Rivista di filologia e di istruzione classica · Rivista storica italiana