it.wikipedia.org

Finale della Coppa dei Campioni 1980-1981 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Finale della Coppa dei Campioni 1980-1981
Replica del trofeo vinto dai Reds
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa dei Campioni 1980-81
Data27 maggio 1981
CittàParigi
ImpiantoParco dei Principi
Spettatori48 360
Dettagli dell'incontro
  Liverpool   Real Madrid
1 0
ArbitroUngheria (bandiera) Károly Palotai
Successione
← Finale della Coppa dei Campioni 1979-1980 Finale della Coppa dei Campioni 1981-1982 →
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La finale della 26ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 27 maggio 1981 presso il Parco dei Principi di Parigi tra gli inglesi del Liverpool e gli spagnoli del Real Madrid. All'incontro assistettero 48 360 spettatori. La partita, arbitrata dall'ungherese Károly Palotai, vide la vittoria per 1-0 della squadra britannica.

Squadre Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Inghilterra (bandiera)   Liverpool 2 (1977, 1978)
Spagna (bandiera)   Real Madrid 8 (1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1964, 1966)

Il Liverpool di Bob Paisley debuttò ai sedicesimi contro i finlandesi dell'Oulun Palloseura, che, dopo un inaspettato pari in terra finnica, batté ad Anfield per 10-1. Agli ottavi di finale incontrò gli scozzesi dell'Aberdeen, facilmente superati con un 5-0 totale. Ai quarti, i bulgari del CSKA Sofia, che avevano eliminato i campioni uscenti del Nottingham Forest, furono sconfitti con un risultato aggregato di 6-1. In semifinale i tedeschi occidentali del Bayern Monaco misero in difficoltà i Reds, che passarono il turno grazie alla regola dei gol fuori casa pareggiando 0-0 a Liverpool e 1-1 a Monaco di Baviera.

Il Real Madrid di Vujadin Boškov iniziò il cammino europeo contro gli irlandesi del Limerick, battendoli con una goleada totale di 7-2. Agli ottavi di finale incontrò i campioni d'Ungheria dell'Honvéd, ex squadra della stella madridista Ferenc Puskás, battendoli con un risultato complessivo di 3-0. Ai quarti, toccò ai sovietici dello Spartak Mosca essere eliminati dai campioni di Spagna, con un 2-0 al Bernabéu. In semifinale l'Inter diede filo da torcere ai Blancos, che vinsero l'andata 2-0, ma persero la gara di ritorno a Milano per 1-0.

A Parigi ritorna la finale di Coppa dei Campioni dopo venticinque anni dalla prima edizione (la prima in assoluto) e anche questa volta va in scena il Real Madrid. Della squadra plurivincitrice negli anni 50 non è rimasto nulla e il Liverpool parte come favorita per la vittoria finale. La partita in sé non è bella, molto combattuta sul piano tattico e con i giocatori piuttosto nervosi. È il Real che si rende per primo pericoloso, dapprima con Uli Stielike e poi con Juanito, che colpisce la traversa. Il Liverpool non sta però a guardare e attacca spesso in area merengues con Terry McDermott e Alan Kennedy, che chiamano in causa il portiere Agustín.

La ripresa si apre con il Liverpool riversato in avanti alla ricerca del vantaggio, che arriva però solo a nove minuti dal termine con la rete di Alan Kennedy. Per il Real è una doccia fredda e i giocatori si spingono in attacco, permettendo ai Reds di infilarli in contropiede. Il risultato non cambia fino al fischio finale, grazie anche agli ottimi interventi di Agustín, e il Liverpool vince così la sua terza Coppa dei Campioni.[1]


  Liverpool
P 1 Inghilterra (bandiera) Ray Clemence
D 2 Inghilterra (bandiera) Phil Neal
D 3 Inghilterra (bandiera) Alan Kennedy
C 4 Inghilterra (bandiera) Phil Thompson
D 5 Inghilterra (bandiera) Ray Kennedy Ammonizione al 24’ 24’
D 6 Scozia (bandiera) Alan Hansen
A 7 Scozia (bandiera) Kenny Dalglish Uscita al 87’ 87’
C 8 Inghilterra (bandiera) Sammy Lee
A 9 Inghilterra (bandiera) David Johnson
C 10 Inghilterra (bandiera) Terry McDermott
C 11 Scozia (bandiera) Graeme Souness
In panchina:
C 12 Inghilterra (bandiera) Jimmy Case Ingresso al 87’ 87’
P 13 Inghilterra (bandiera) Steve Ogrizovic
D 14 Inghilterra (bandiera) Colin Irwin
D 15 Inghilterra (bandiera) Richard Money
A 16 Inghilterra (bandiera) Howard Gayle
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Bob Paisley
  Real Madrid
P 1 Spagna (bandiera) Agustín Rodríguez
D 2 Spagna (bandiera) Rafael García Cortés Uscita al 87’ 87’
D 3 Spagna (bandiera) José Antonio Camacho
C 4 Germania (bandiera) Uli Stielike Ammonizione al 58’ 58’
D 5 Spagna (bandiera) Andrés Sabido
C 6 Spagna (bandiera) Vicente del Bosque
A 7 Spagna (bandiera) Juanito
C 8 Spagna (bandiera) Ángel de los Santos
A 9 Spagna (bandiera) Santillana
C 10 Spagna (bandiera) Antonio García Navajas
A 11 Inghilterra (bandiera) Laurie Cunningham
In panchina:
P - Spagna (bandiera) Miguel Ángel González
D - Spagna (bandiera) Isidoro San José
C - Spagna (bandiera) Miguel Ángel González
C - Spagna (bandiera) García Hernández
C 16 Spagna (bandiera) Francisco Pineda Ingresso al 87’ 87’
Allenatore:
Jugoslavia (bandiera) Vujadin Boškov
  1. ^ (EN) Season 1980-81, su europeancuphistory.com. URL consultato il 15 giugno 2016.

V · D · M

UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92
UEFA Champions League1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92
UEFA Champions League1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24
ListeAlbo d'oro · Statistiche · Marcatori · Presenze · Calciatori plurivincitori · Allenatori vincitori · Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno · Multiple-winner badge · Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina (1971) · Strage dell'Heysel (1985) · Tragedia di piazza San Carlo (2017)

V · D · M

Calcio in Europa nel 1980-1981
Campionati nazionaliAlbania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca '80 '81 · Fær Øer '80 '81 · Finlandia '80 '81 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '80 '81 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia '80 '81 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svezia '80 '81 · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '80 '81
Coppe nazionaliAlbania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca · Fær Øer '80 '81 · Finlandia '80 '81 · Francia · Galles · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '80 '81 · Italia · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '80 '81 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '80 '81
Coppe di legaInghilterra · Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) · Coppa delle Coppe (Finale) · Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi '80 '81 · Coppa dei Balcani '80 '81 · Coppa Mitropa · Coppa Intertoto '80 '81