it.wikipedia.org

Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2013 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2013
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa del mondo per club FIFA 2013
Data21 dicembre 2013
CittàMarrakech
ImpiantoStade de Marrakech
Spettatori37 774
Dettagli dell'incontro
  Bayern Monaco   Raja Casablanca
2 0
ArbitroBrasile (bandiera) Sandro Ricci
MVPFrancia (bandiera) Franck Ribéry
Successione
← Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2012 Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2014 →
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La finale della 10ª edizione della Coppa del mondo per club FIFA si è tenuta sabato 21 dicembre 2013 allo Stadio di Marrakech tra i tedeschi del Bayern Monaco, vincitori della UEFA Champions League 2012-2013, e i marocchini del Raja Casablanca, campioni nazionali del Paese ospitante (eventualità che non si verificava dall'edizione inaugurale del 2000). Per la seconda volta ha avuto accesso all'atto conclusivo della manifestazione una squadra affiliata alla CAF (l'ultima volta era successo nel 2010).

Il Bayern Monaco, qualificato di diritto alla semifinale in qualità di campione d'Europa, ha battuto per 3-0 il Guangzhou, campione della AFC Champions League 2013.

Il Raja Casablanca, dopo essersi qualificato ai quarti di finale battendo per 2-1 l'Auckland City, vincitore della OFC Champions League 2011-2012, ha avuto la meglio prima per 2-1 sul Monterrey, campione della CONCACAF Champions League 2012-2013, e poi per 3-1 sull'Atlético Mineiro, campione della Coppa Libertadores 2013.

La gara ha visto un chiaro dominio da parte del Bayern Monaco che dopo neanche mezzora di gioco conduceva già la partita per 2-0: il primo gol è stato realizzato al 7' dal brasiliano Dante mentre il raddoppio è arrivato al 22' grazie allo spagnolo Thiago su assist di Alaba. Da quel momento in avanti l tedeschi si sono limitati ad amministrare il risultato senza correre particolari pericoli.

Per il Bayern Monaco si è trattato del primo titolo nella competizione, dopo aver vinto due edizioni della Coppa Intercontinentale (1976 e 2001). Con questo successo i tedeschi hanno portato a casa il quinto titolo del 2013 dopo il campionato, la Coppa nazionale, la UEFA Champions League e la Supercoppa UEFA.


POR 1 Germania (bandiera) Manuel Neuer
DIF 13 Brasile (bandiera) Rafinha
DIF 17 Germania (bandiera) Jérôme Boateng
DIF 4 Brasile (bandiera) Dante
DIF 21 Germania (bandiera) Philipp Lahm (c)
CEN 27 Austria (bandiera) David Alaba
CEN 11 Svizzera (bandiera) Xherdan Shaqiri Uscita al 80’ 80’
CEN 6 Spagna (bandiera) Thiago
CEN 39 Germania (bandiera) Toni Kroos Uscita al 60’ 60’
CEN 7 Francia (bandiera) Franck Ribéry
ATT 25 Germania (bandiera) Thomas Müller Uscita al 76’ 76’
Sostituzioni:
POR 22 Germania (bandiera) Tom Starke
POR 32 Germania (bandiera) Lukas Raeder
DIF 5 Belgio (bandiera) Daniel Van Buyten
DIF 15 Germania (bandiera) Jan Kirchhoff
DIF 26 Germania (bandiera) Diego Contento
CEN 8 Spagna (bandiera) Javi Martínez Ingresso al 60’ 60’
CEN 19 Germania (bandiera) Mario Götze Ingresso al 80’ 80’
CEN 23 Germania (bandiera) Mitchell Weiser
CEN 34 Danimarca (bandiera) Pierre-Emile Højbjerg
CEN 37 Stati Uniti (bandiera) Julian Green
ATT 9 Croazia (bandiera) Mario Mandžukić Ingresso al 76’ 76’
ATT 14 Perù (bandiera) Claudio Pizarro
Allenatore:
Spagna (bandiera) Pep Guardiola
POR 61 Marocco (bandiera) Khalid Askri
DIF 3 Marocco (bandiera) Zakaria El Hachimi
DIF 27 Marocco (bandiera) Ismail Belmaalem
DIF 16 Marocco (bandiera) Mohamed Oulhaj Ammonizione al 55’ 55’
DIF 21 Marocco (bandiera) Adil Kerrouchi
CEN 99 Marocco (bandiera) Issam Erraki
CEN 28 Costa d'Avorio (bandiera) Kouko Guehi
CEN 8 Marocco (bandiera) Chemseddine Chtibi Uscita al 50’ 50’
CEN 5 Marocco (bandiera) Mouhcine Moutouali (c)
CEN 18 Marocco (bandiera) Abdelilah Hafidi Uscita al 88’ 88’
ATT 20 Marocco (bandiera) Mouhcine Iajour Uscita al 78’ 78’
Sostituzioni:
POR 1 Marocco (bandiera) Yassine El Had
POR 37 Marocco (bandiera) Brahim Zaari
DIF 4 Marocco (bandiera) Ahmed Rahmani
DIF 17 Marocco (bandiera) Rachid Soulaimani Ammonizione al 79’ 79’ Ingresso al 78’ 78’
DIF 31 Mali (bandiera) Idrissa Coulibaly
CEN 7 RD del Congo (bandiera) Déo Kanda
CEN 24 Rep. Centrafricana (bandiera) Vianney Mabidé Ingresso al 50’ 50’
CEN 26 Marocco (bandiera) Ismail Kouchame
CEN 30 Marocco (bandiera) Redouane Dardouri
ATT 9 Marocco (bandiera) Abdelmajid Eddine
ATT 10 Marocco (bandiera) Badr Kachani Ingresso al 88’ 88’
ATT 25 Marocco (bandiera) Yassine Salhi
Allenatore:
Tunisia (bandiera) Faouzi Benzarti

V · D · M

Coppa del mondo per club FIFA
Edizioni
Campionato mondiale per club FIFABrasile 2000 · Spagna 2001 · Giappone 2005
Coppa del mondo per club FIFAGiappone 2006 · Giappone 2007 · Giappone 2008 · Emirati Arabi Uniti 2009 · Emirati Arabi Uniti 2010 · Giappone 2011 · Giappone 2012 · Marocco 2013 · Marocco 2014 · Giappone 2015 · Giappone 2016 · Emirati Arabi Uniti 2017 · Emirati Arabi Uniti 2018 · Qatar 2019 · Qatar 2020 · Emirati Arabi Uniti 2021 · Marocco 2022 · Arabia Saudita 2023 · Stati Uniti d'America 2025
Finali
Campionato mondiale per club FIFA2000 · 2005
Coppa del mondo per club FIFA2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023
Convocazioni
Campionato mondiale per club FIFA2000 · 2005
Coppa del mondo per club FIFA2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023
Albo d'oro · Statistiche · Marcatori · FIFA Champions Badge · Coppa Intercontinentale · Coppa Intercontinentale FIFA · Società calcistiche campioni del mondo