it.wikipedia.org

Fine della seconda guerra mondiale in Europa - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il documento di resa firmato il 7 maggio 1945 dal generale Alfred Jodl
La prima pagina del The Montréal Daily Star annuncia la resa tedesca

V · D · M

Fronte occidentale
1940 - 1945
1939

Strana guerraSaarBaia di Helgoland


1940 - 1941
DanimarcaNorvegiaLussemburgoPaesi BassiBelgioFranciaInghilterra (Adlertag - The Hardest Day - Battle of Britain Day - The Blitz)Leone marino


1942 - 1943
CerberusDonnerkeilBitingChariotDieppe (battaglia aerea) – Secondo fronte


1944 - 1945

Overlord (Sbarco in NormandiaBattaglia di Normandia) – DragoonLa RochelleCosta del CanaleLinea SigfridoMarket GardenArdenneSacca di ColmarInvasione della GermaniaFine della guerra
Campagne strategiche
The BlitzDifesa del Reich
Bombardamenti strategici Atlantico

V · D · M

Fronte orientale
1941-1945
1941

Barbarossa · Guerra di continuazione


1942
Ržev · Slavjansk · 2ª Char'kov · Crimea (Sebastopoli · Kerč') · Blu · 2ª Rostov · Caucaso · 1ª Novorossijsk · Stalingrado


1943
Ostrogožsk-Rossoš' · Voronež-Kastornoe · Iskra · 2ª Novorossijsk · 3ª Rostov · Stella Polare · Krasnyj Bor · Galoppo · Stella · 3ª Char'kov · Kursk (Prochorovka) · Kutuzov · 4ª Char'kov · Donbass · 2ª Smolensk · Basso Dnepr · 2ª Kiev · Žytomyr · Kerč'-Ėl'tigen


1944
Žytomyr-Berdyčiv · Korsun' · Proskurov-Černivci · Uman'-Botoșani · Leningrado · Narva · Kam'janec'-Podil's'kyj · Tarnopol · Odessa · Crimea · Târgu Frumos · Bagration · Leopoli-Sandomierz · Lublino-Brest · Radzymin-Wołomin · Šiauliai · Rivolta di Varsavia · Baltico · Moonsund · Romania · Bulgaria · Insurrezione slovacca · Passo di Dukla · Belgrado · Debrecen · Lapponia · Petsamo-Kirkenes · Memel · Budapest


1945
Konrad · Vistola-Oder · Kielce · Prussia Orientale · Königsberg · Curlandia · Pomerania orientale · Solstizio · Slesia · Frühlingserwachen · Bratislava-Brno · Vienna · Berlino · Praga


Operazioni navali

Mar Baltico  · Mar Nero  · Mar Glaciale Artico


Giornata della vittoria

La fine della seconda guerra mondiale in Europa si ebbe con la resa della Germania nazista dopo le battaglie finali del teatro europeo della seconda guerra mondiale che ebbero luogo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio del 1945.

I sergenti Meliton Kantaria e Michail Egorov sventolano la bandiera rossa della vittoria sul tetto del palazzo del Reichstag al termine della battaglia di Berlino
  • Le forze tedesche a Breslavia si arrendono. Il 6 maggio alle 18:00 il generale Hermann Niehoff, al comando della città-fortezza di Breslavia, circondato e assediato da mesi, si arrende ai sovietici[6].
  • Jodl e Keitel si arrendono. Un'ora e mezza dopo la caduta della fortezza di Breslavia, il generale Alfred Jodl giunge a Reims e, seguendo le istruzioni di Dönitz, offre la resa di tutte le forze tedesche che stavano combattendo contro gli Alleati occidentali[8]. Eisenhower pretende invece la resa incondizionata di tutte le forze tedesche, comunicando a Jodl che, in caso contrario, avrebbe ordinato la chiusura delle linee occidentali ai soldati tedeschi, costringendoli ad arrendersi ai sovietici[8]. Jodl informa Dönitz della posizione di Eisenhower. Poco dopo la mezzanotte, Dönitz, accettando l'inevitabile, invia un messaggio a Jodl, autorizzando la completa e totale resa di tutte le forze tedesche[6][8]. Alle 02:41 della mattina del 7 maggio 1945 il generale Alfred Jodl firma nei quartier generali Alleati di Reims in Francia i documenti di resa della Germania[9]. I documenti stabiliscono che la cessazione delle attività della Germania deve avvenire alle 23:01 CET dell'8 maggio 1945[1]. Il giorno successivo il feldmaresciallo Wilhelm Keitel, assieme ad altri rappresentanti dell'alto comando (Oberkommando der Wehrmacht), giungono a Berlino, dove firmano un documento simile, alla presenza del maresciallo Georgij Žukov, arrendendosi esplicitamente alle forze sovietiche[10]. La cerimonia della firma avviene in una villa in cui era stato posto il Comando sovietico, nella periferia orientale di Berlino, nel quartiere di Karlshorst, divenuto decenni dopo l'attuale museo russo-tedesco.
  • Vittoria alleata in Europa. La resa viene firmata il 7 maggio a Reims tra la Germania e gli anglo-americani, ma, per volere di Stalin, viene firmata una seconda resa a Berlino nella tarda notte dell'8 maggio (già il 9 maggio a Mosca), per cui, mentre Stati Uniti e Regno Unito dichiarano l'8 maggio il giorno della vittoria in Europa, secondo il tempo di Mosca la resa della Germania avviene il 9 maggio, e quindi l'anniversario della vittoria viene proclamato il 9 maggio.
  • Il governo di Dönitz viene sciolto da Eisenhower. Karl Dönitz continuò a occupare la carica di capo di Stato, ma il suo Governo di Flensburg (chiamato così poiché era situato a Flensburg) venne dissolto dopo la resa dell'8 maggio. Il 23 maggio 1945 viene inviato un ufficiale inglese a Flensburg per riferire l'ordine di Eisenhower di sciogliere il governo e arrestare i suoi membri. Anche se le forze della Germania si erano arrese incondizionatamente, il comando alleato (Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force) non aveva utilizzato il documento creato dalla "European Advisory Commission" e quindi non lo aveva fatto neppure il governo civile della Germania. Questo fu considerato un problema importante, poiché la resa dei civili, ma non dei militari, nel 1918 era stata utilizzata da Hitler per creare la leggenda della "pugnalata alle spalle". Gli Alleati non volevano fornire a un futuro governo ostile tedesco l'opportunità di sfruttare nuovamente questo argomento, perciò decisero di non riconoscere Dönitz e firmare un documento che creava il Consiglio di Controllo Alleato (Allied Control Council) e stabiliva che:

(EN)

«The Governments of the United States of America, the Union of Soviet Socialist Republics, the United Kingdom and the Provisional Government of the French Republic, hereby assume supreme authority with respect to Germany, including all the powers possessed by the German Government, the High Command and any state, municipal, or local government or authority. The assumption, for the purposes stated above, of the said authority and powers does not affect the annexation of Germany.»

(IT)

«I Governi degli Stati Uniti d'America, dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, del Regno Unito e il Governo Provvisorio della Repubblica Francese, con la presente, assumono l'autorità suprema sulla Germania, inclusi tutti i poteri posseduti dal Governo tedesco, dall'Alto Comando e da ogni governo o autorità dello stato, municipali o locali. L'assunzione, per gli scopi sopraccitati, di tali poteri e autorità non intende essere un'annessione della Germania.»

  1. ^ a b The German Surrender Documents - WWII (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  2. ^ The Papers of Field Marshal Viscount Montgomery of Alamein. URL consultato il 4 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2011). Imperial War Museum
  3. ^ Instrument of surrender of all German forces in HOLLAND, in northwest Germany including all islands, and in DENMARK.
  4. ^ Veteran remembers 'war of words'. BBC 4 maggio, 2005
  5. ^ a b World War II Timeline:western Europe: 1945 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2006).
  6. ^ a b c d (EN) Ron Goldstein, Field Marshal Keitel's surrender (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2008).
  7. ^ Dollinger, p. 228.
  8. ^ a b c Ziemke 1969, p. 130.
  9. ^ Il generale Franz Böhme annunciò la resa incondizionata delle truppe tedesche in Norvegia il 7 maggio, lo stesso giorno della firma di Jodl. Anche se i comandanti militari della maggior parte delle forze tedesche obbedivano all'ordine di resa solo se inviato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW - Alto comando delle forze armate tedesche), non tutti i comandanti lo fecero.
  10. ^ Ziemke 1990, Chapter XV: The Victory Sealed, p. 258 The Victory Sealed-Surrender at Reims.
  11. ^ (EN) Declaration Regarding the Defeat of Germany, su yale.edu (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
  12. ^ Ziemke 1969.
  13. ^ (EN) Alderney Occupation during World War II, su Alderney Holidays, 2 maggio 2014. URL consultato il 1º aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  14. ^ (HBS) Bruno Bušić, Jedino Hrvatska!: Sabrani spisi, ZIRAL, 1983, p. 277.
  15. ^ (HBS) Marjan Đordić, Bosanska Posavina: povijesno-zemljopisni pregled, Polion, 1996, ISBN 9789536199013.
  16. ^ Faggioni e Rosselli, p. 279.
  • (EN) Hans Dollinger, The Decline and Fall of Nazi Germany and Imperial Japan, New York, Bonanza Books, 1982. Library of Congress Catalog Card Number 67-27047.
  • Gabriele Faggioni e Alberto Rosselli, L'epopea dei convogli e guerra nel Mare del Nord. Operazioni dalle coste belghe nell'Artico (1939-1945), Fidenza, Mattioli 1885, 2010.
  • (EN) Earl F. Ziemke, Battle For Berlin: End Of The Third Reich, New York, Ballantine Books; London, Macdomald & Co, 1969.
  • (EN) Earl F. Ziemke, The U.S. Army in the occupation of Germany 1944-1946, Washington, Center of Military History, United States Army, 1990. Ospitato su globalsecurity.org. Library of Congress Catalog Card Number 75-619027.

V · D · M

Olocausto
Olocausto: Albania · Austria · Bielorussia · Belgio · Boemia e Moravia · Bulgaria · Croazia · Estonia · Francia · Giappone · Italia · Lettonia · Libia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Romania · Russia · Serbia · Slovacchia · Ucraina · Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni: NSDAP · Schutzstaffel (SS) · Waffen-SS · SS-Totenkopfverbände · Gestapo · Einsatzgruppen · Sturmabteilungen · SS-Verfügungstruppe · Wehrmacht

Collaborazionisti: Romania · Croazia · Ungheria · Repubblica di Vichy · Slovacchia · Repubblica Sociale Italiana · Ucraina · Estonia · Lettonia · Lituania
Leggi razzialiGermania nazista: Leggi razziali naziste · Leggi di Norimberga · Eugenetica nazista · Untermensch · Piano Madagascar
Italia fascista: Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) · Leggi razziali fasciste · Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom: Notte dei cristalli · Pogrom di Iași · Pogrom di Jedwabne · Pogrom di Leopoli · Pogrom di Bucarest · Pogrom di Dorohoi · Pogrom di Kaunas · Pogrom di Tykocin
Massacri: Einsatzgruppen · Massacro di Babij Jar · Massacro di Rumbula · Massacro di Ponary · Massacro d'Odessa · Drobyc'kyj Jar
Crimini della fase finale: Mühlviertler Hasenjagd · Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti: Będzin · Białystok · Budapest · Cracovia · Częstochowa · Grodno · Kielce · Kolozsvár · Kovno · Kutno · Łachwa · Łódź · Leopoli · Lublino · Marcinkance · Minsk · Mińsk Mazowiecki · Pińsk · Radom · Riga · Siedlce · Sosnowiec · Stanisławów · Theresienstadt · Varsavia · Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti: Jüdischer Ordnungsdienst · Judenrat · Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento: Auschwitz · Bergen-Belsen · Bogdanovka · Buchenwald · Dachau · Dora · Gross-Rosen · Herzogenbusch · Janowska · Kaiserwald · Majdanek · Mauthausen · Neuengamme · Arbe (Rab) · Ravensbrück · Sachsenhausen · Salaspils · Stutthof · Trawniki · Uckermark · Varsavia

Campi di transito: Belgio: Breendonk · Malines · Francia: Gurs · Drancy · Italia: Fossoli · Bolzano · Risiera di San Sabba · Paesi Bassi: Amersfoort · Westerbork
Campi di sterminio: Chełmno · Bełżec · Sobibór · Treblinka · Auschwitz-Birkenau

Altro: Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale: Conferenza di Wannsee · Aktion Erntefest · Aktion Reinhard · Treni della morte

Campi nazisti: Campo di sterminio · Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi: SS-Totenkopfverbände · Inspektion der Konzentrationslager · Politische Abteilung · Sanitätswesen · Sonderkommando · Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico: Simboli dei campi di concentramento nazisti · Gaswagen · Camera a gas · Sterminio tramite il lavoro · Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra: Massacro di Wola · Marce della morte · Berihah · Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni: Resistenza tedesca · Resistenza ebraica · Berihah · Żegota · Żydowska Organizacja Bojowa · Żydowski Związek Walki · DELASEM · Giusti tra le nazioni · Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti: Varsavia · Białystok · Łachwa · Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone · Portogallo · Spagna · Svezia · Stati Uniti d'America · Turchia · Vaticano
VittimeEbrei: Vittime della Shoah · Questione ebraica · Ebrei · Ebrei in Germania · Ebrei in Italia · Bambini dell'Olocausto · Bambini di Białystok
Altre vittime: Slavi · Polacchi · Rom e Sinti · Prigionieri sovietici · Serbi · Dissidenti tedeschi · Comunisti · Omosessuali · Testimoni di Geova · Diversamente abili · Massoni · Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto: Sopravvissuti · Lista di Schindler · Bambini di Teheran · Bambini di Buchenwald · Primo Levi · Elie Wiesel · Simon Wiesenthal · Simone Veil · Imre Kertész · Jean Améry · Karel Ančerl · Aharon Appelfeld · Edith Bruck · Ivan Klíma · Arnošt Lustig · Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce · Berihah · Bambini di Selvino · Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno · Processo di Norimberga · Processi secondari di Norimberga · Processo di Auschwitz · Processo Eichmann · Processo di Francoforte · Processi sovietici · Processi romeni · Processo di Leningrado · Processo di Velikie Luki · Processo di Novgorod · Denazificazione · Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria · Yom HaShoah · Giornata europea dei Giusti · Museo della Deportazione e Resistenza · Musei e memoriali · Libri di memorie sull'Olocausto · Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti: Diari dell'Olocausto

Dibattiti: Funzionalismo e intenzionalismo · Teologia dell'Olocausto · Negazionismo dell'Olocausto · Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca: Yad Vashem · Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide · United States Holocaust Memorial Museum · Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea

V · D · M

Seconda guerra mondiale
Teatro europeo · Teatro del Mediterraneo · Teatro dell'Africa e del Medio Oriente · Teatro del Pacifico · Teatro dell'Atlantico · Teatro dell'Artico
Vittime · Battaglie e operazioni · Conferenze · Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia · Belgio · Brasile · Canada · Cecoslovacchia · Cina · Filippine · Francia · Grecia · India · Indocina francese · Jugoslavia · Lussemburgo · Messico · Norvegia · Nuova Zelanda · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria · Croazia · Finlandia · Germania · Giappone · Francia di Vichy · Iraq · Italia · Manciukuò · Repubblica di Nanchino · Repubblica Sociale Italiana · Romania · Slovacchia · Spagna · Thailandia · Ungheria
ResistenzaAustria · Belgio · Bielorussia · Cecoslovacchia · Corea · Danimarca · Ebraica · Estonia · Etiopia · Filippine · Francia · Grecia · Germania · Hong Kong · Italia · Jugoslavia (cetnici · partigiani) · Lettonia · Lituania · Malesia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Slovacchia · Thailandia · Unione Sovietica · Ucraina · Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia: Guerra civile cinese · Incidente del 26 febbraio · Invasione giapponese della Manciuria · Seconda guerra sino-giapponese · Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa: Rimilitarizzazione della Renania · Anschluss · Guerra civile spagnola · Conferenza di Monaco · Occupazione tedesca della Cecoslovacchia · Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) · Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia · Strana guerra · Battaglia dell'Atlantico · Guerra d'inverno · Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca · Campagna di Norvegia · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Invasione tedesca del Belgio · Campagna di Francia · Battaglia d'Inghilterra · Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) · Occupazione dei paesi baltici · Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale · Occupazione giapponese dell'Indocina · Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Invasione della Jugoslavia · Operazione Marita · Guerra anglo-irachena del 1941 · Battaglia di Creta · Operazione Barbarossa · Guerra di continuazione · Assedio di Leningrado · Operazione Crusader · Operazione Užice · Battaglia di Mosca · Attacco di Pearl Harbor · Invasione giapponese della Thailandia · Campagna delle Filippine · Campagna della Malesia · Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania · Campagna della Nuova Guinea · Battaglia di Changsha · Operazione Trio · Battaglia del Mar dei Coralli · Battaglia di Ain el-Gazala · Battaglia delle Midway · Campagna delle isole Aleutine · Operazione Blu · Battaglia di Rostov · Battaglia del Caucaso · Battaglia di Stalingrado · Campagna di Guadalcanal · Raid su Dieppe · Seconda battaglia di El Alamein · Operazione Torch · Campagna di Tunisia · Operazione Urano · Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Offensiva Voronež-Kastornoe · Battaglia di Rostov · Operazione Stella · Operazione Galoppo · Terza battaglia di Char'kov · Battaglia della Neretva · Battaglia della Sutjeska · Battaglia di Kursk · Campagna delle isole Salomone · Sbarco in Sicilia · Operazione Kutuzov · Quarta battaglia di Char'kov · Offensiva del Donbass · Offensiva del basso Dnepr · Offensiva su Kiev · Sbarco a Salerno · Operazione Achse (Eiche) · Campagna delle isole Gilbert e Marshall · Battaglia di Changde · Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žytomyr-Berdyčiv · Battaglia di Cassino · Sbarco di Anzio · Battaglia di Korsun' · Offensiva Proskurov-Černivci · Offensiva Uman'-Botoșani · Battaglia di Kam'janec'-Podil's'kyj · Offensiva di Odessa · Battaglia di Crimea · Operazione Rösselsprung · Operazione Ichi-Go · Sbarco in Normandia · Battaglia di Normandia · Campagna delle isole Marianne e Palau · Operazione Bagration · Offensiva Leopoli-Sandomierz · Offensiva Lublino-Brest · Rivolta di Varsavia · Operazione Lüttich · Operazione Dragoon · Offensiva Iași-Kišinëv · Offensiva di Belgrado · Linea Gotica · Campagna della Linea Sigfrido · Guerra di Lapponia · Offensiva del Baltico · Assedio di Budapest · Battaglia del Golfo di Leyte · Campagna delle Filippine · Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder · Operazione Frühlingserwachen · Invasione alleata della Germania · Battaglia di Iwo Jima · Battaglia di Okinawa · Offensiva finale in Italia · Offensiva di Vienna · Battaglia di Berlino · Offensiva di Praga · Battaglia di Manila · Battaglia dello Hunan occidentale · Fine della seconda guerra mondiale in Europa · Guerra sovietico-giapponese · Campagna del Borneo · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti · Bambini e adolescenti · Blitzkrieg · Bombardamenti strategici · Crittografia · Decorazioni militari · Diplomazia · Donne · Fronte interno · Guerra aerea · Guerra totale · Lend-Lease · Pacifismo · Produzione militare · Progetto Manhattan · Spoliazioni naziste · Secondo fronte · Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici · statunitensi · britannici) · Crimini di guerra tedeschi · Crimini di guerra italiani · Crimini di guerra giapponesi · Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale · Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento · Bordelli militari tedeschi · Stupri durante l'occupazione del Giappone · Donne di conforto · Stupri durante l'occupazione della Germania · Marocchinate · Stupri durante la liberazione della Francia · Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America · Tedeschi in Unione Sovietica · Finlandesi in Unione Sovietica · Italiani in Australia · Italiani in Unione Sovietica · Giapponesi in Unione Sovietica · Polacchi in Unione Sovietica · Rumeni in Unione Sovietica · Giapponesi · Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2005003781 · J9U (ENHE987007551817605171