it.wikipedia.org

First Vienna Football Club 1894 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

First Vienna FC 1894
Calcio
Vienna, Döblinger
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Trasferta

Colori sociali Giallo, blu
Simbolitriscele
Dati societari
CittàVienna
NazioneAustria (bandiera) Austria
ConfederazioneUEFA
Federazione ÖFB
CampionatoErste Liga
Fondazione1894
PresidenteAustria (bandiera) Herbert Dvoracek
AllenatoreAustria (bandiera) Mehmet Sütcü
StadioHohe Warte
(5.500 posti)
Sito webfirstviennafc.at
Palmarès
Coppa di Germania Mitropa Cup
Titoli nazionali6
2 Campionati di Erste Liga
2 Campionati di Regionalliga
Trofei nazionali1 Coppe di Germania
3 ÖFB-Cup
Trofei internazionali1 Coppe Mitropa
2 Challenge-Cup
2 Coppe Intertoto
Si invita a seguire il modello di voce

Il First Vienna Football Club 1894 è una società calcistica austriaca, con sede nella capitale, Vienna. Fondato il 22 agosto 1894, è il più antico club d'Austria[1] e per questo è parte del Club of Pioneers, associazione che accoglie i club più longevi per ogni federazione.[2] Familiarmente viene chiamato col nome inglese della città, Vienna.

Nella stagione 2008-2009 ha vinto il campionato di Regionalliga Ost, precedendo il Horn e conquistando la promozione in Erste Liga.

Il club utilizza gli stessi colori sociali (giallo-blu) e lo stesso stemma dal 1894, anno della sua nascita. È uno dei due club austriaci, insieme al concittadino Rapid Vienna, ad aver vinto la Coppa di Germania nel 1943, durante il periodo di annessione dell'Austria alla Germania (1938-1945).

Nei primi anni novanta del XIX secolo i giardinieri, sia di nazionalità inglese che austriaca, al servizio del Barone Nathaniel Anselm von Rothschild iniziarono a giocare le prime partite di calcio nei campi del barone stesso. Per evitare danni ai suoi fiori il Barone cedette agli stessi un terreno ove poter praticare il loro sport, e fornì loro le prime divise giallo-blu, colori utilizzati dalla sua scuderia di fantini. Il giocatore britannico, proveniente dall'Isola di Man, William Beale disegnò il logo, un triskelion, anch'esso coi colori giallo-blu della famiglia Rothschild. La squadra giocò il suo primo incontro il 15 novembre 1894 contro il Vienna Cricket and Football-Club perdendo per 0-4; col club dei Cricketer si creò una lunga rivalità sportiva che cessò solo nel 1936, con la dissoluzione dell'altro club. Vienna divenne presto il centro del calcio austriaco, e sette team vennero creati già tra il 1894 e il 1896.

Nel 1897 il presidente dei Cricketer donò la Challenge-Cup, al fine di creare una prima competizione a carattere internazionale all'interno dell'Impero austro-ungarico: i team provenivano da Vienna, Budapest e Praga. Il Vienna Cricket & FC vinse la prima edizione nel 1898, ma il First si aggiudicò le due edizioni successive, nel 1899 e nel 1900. Il club perse poi la finale nella Wiener-Cup del 1907; tale manifestazione aveva sostituito la Challenge-Cup. Gli anni antecedenti la prima guerra mondiale furono negativi per il First che dopo la stagione del 1913 retrocesse in seconda divisione nel 1913-1914, per ritornare nella prima divisione nel 1919.

Il club gradualmente tornò fra i grandi del calcio austriaco. Vinse il titolo nel 1930-1931, dopo che si era aggiudicato due coppe nazionali, nel 1928-1929 e nel 1929-1930. Sempre nel 1931 il First si aggiudicò la prestigiosa Coppa dell'Europa Centrale, vincendo tutte le 6 partite disputate, caso unico nella storia della coppa.

Il Vienna rivinse il titolo nel 1932-1933, e una terza coppa nel 1936-1937. Curiosamente, il team fu coinvolto nel primo esperimento di giocare un match in notturna in Austria nel 1924-1925, ma solo il 3 novembre 1956 il First disputò la prima vera partita sotto la luce artificiale nel Paese[3].

Dopo l'annessione austriaca alla Germania (Anschluss) nel 1938, il campionato austriaco venne abolito, e i team austriaci passarono nelle divisioni del campionato tedesco. I club di prima divisione formarono la Gauliga Ostmark, quale campionato regionale inserito nella struttura del campionato tedesco, riorganizzato in tal modo nel 1933. Ciò comportò che le formazioni austriache lottavano anche per il titolo germanico e partecipavano alla DFB-Tschammerpokal, manifestazione che oggi è la DFB-Pokal. Nel 1941-1942 il Vienna vinse il titolo di divisione, nel girone definito Gauliga Donau-Alpenland (Ostmark) e disputò la finale per il titolo di Germania contro lo Schalke 04, il 4 luglio 1942 a Berlino. Vennero però sconfitti per 2-0. Il Vienna ripeté la vittoria nel campionato locale anche l'anno seguente, ma in questo caso venne eliminato in semifinale per 2-1 dal FV Saarbrücken. Il Vienna vinse però la Tschammerpokal, nel 1943, battendo il Luftwaffen Amburgo per 3-2 dopo i tempi supplementari, diventando il secondo club austriaco capace dell'impresa, dopo la vittoria del Rapid Vienna nel 1938. Un terzo titolo locale, nel 1943-1944, portò il club nuovamente alle finali nazionali; questa volta l'avventura si interruppe nei quarti contro il Dresdner SC, con una sconfitta per 2-3.

La fine della guerra e l'arrivo delle truppe alleate fecero interrompere l'edizione 1944-1945 del campionato, con il Vienna nuovamente vicino al titolo della divisione locale.

Occupata dalla forze alleate, l'Austria divenne nuovamente indipendente; così anche il campionato ridivenne autonomo. Nel 1946 il First giunse quinto ma vinse la Coppa della Liberazione donata dai sovietici.

Negli anni seguenti le prestazioni del club non furono brillanti anche se nel 1954-1955 fu capace di vincere per la sesta volta il titolo nazionale, precedendo per differenza reti il Wiener Sport-Club.

Il Vienna rimase abbastanza competitivo anche negli anni sessanta, spesso finendo tra le prime tre, fino alla retrocessione nel 1967-1968, dopo oltre cinquant'anni dall'ultima retrocessione.

Con la creazione della Zehnerliga (campionato con sole dieci squadre), nel 1974-1975, il First si ritrovò nuovamente in seconda divisione, anche se venne promossa nuovamente nel 1975-1976. Tuttavia i risultati furono poco brillanti, tanto che retrocedette nel 1979-1980.

L'allargamento della prima divisione a 16 club nel 1981-1982 permise al First Vienna di ritornare fra le grandi del calcio austriaco. Un'ulteriore riorganizzazione che portò le squadre della prima divisione a 12 nel 1985 vide il club fare la sua prima apparizione in Bundesliga nella stagione seguente. Un ottimo campionato nel 1988-1989 (quarto posto) premise al club di partecipare alla Coppa UEFA nella stagione seguente. In questa manifestazione vennero eliminati al primo turno i maltesi del Valletta (doppia vittoria per 1-4 all'andata in trasferta e 3-0 in casa al ritorno), poi il First fu eliminato al secondo turno dall'Olympiakos (doppio pareggio 2-2 in casa all'andata e 1-1 al ritorno in Grecia). La retrocessione colpì il club nel 1991-1992, dopo alcune stagioni tribolate. Il First fu capace comunque nel 1997 di raggiungere la finale di coppa d'Austria, dove venne sconfitto per 1-2 dallo Sturm Graz.

Tuttavia il First non fu più capace di raggiungere la massima divisione nazionale, tanto che nel 2000 cadde nella terza divisione austriaca, la Regionalliga Ost, da cui si risollevò dopo ben nove anni, ottenendo nel 2009 la promozione in Erste Liga, dove ha concluso al 9º posto le stagioni 2009-2010 e 2010-2011.

Nella stagione 2012-13, il First Vienna ha avuto prestazioni migliori, riuscendo a tenersi lontano dalla lotta per la retrocessione con buone prestazioni e chiudendo al settimo posto. La stagione 2013-14 fu un disastro per il Vienna, che finì ultimo con 13 punti di penalizzazione a causa di varie violazioni. Dalla stagione 2014-15, il Vienna dovette giocare di nuovo nella terza divisione Regionalliga Ost.

Nel 2017, a causa dell'insolvenza dello sponsor principale Care-Energy, il First Vienna fu dichiarato fallito nel 2017. Il fallimento fu poi scongiurato ma il First Vienna trasferito alla quinta divisione per ordine del tribunale nella stagione successiva.

Nella stagione 2018-19, il Vienna ha giocato nella 2. Landesliga Wien, il quinto livello del sistema di campionato austriaco. Nella sua prima stagione, il Vienna è arrivato primo con 78 punti in 30 partite ed è stato promosso alla quarta divisione, la Wiener Stadtliga. È rimasto imbattuto in campionato nella stagione 2019-20 dopo 17 partite. Il campionato è stato interrotto a causa dell'epidemia di COVID-19, il che significa che il club è rimasto nella Wiener Stadtliga per la stagione 2020-21. Tuttavia, alla fine della stagione 2020-21 il First Vienna è stato promosso ancora una volta alla terza divisione Regionalliga Ost. In seguito ha concluso in testa alla sua divisione nel 2021-22, assicurandosi la promozione di nuovo nella Seconda Lega austriaca.

Il First Vienna gioca le partite casalinghe nell'Hohe Warte Stadion, impianto da 5.500 posti. In passato ne poteva contenere fino a 30.000.

1930-1931, 1932-1933, 1941-1942, 1942-1943, 1943-1944, 1954-1955
1928-1929, 1929-1930, 1936-1937
1943
1968-1969, 2008-2009, 2016-2017
1975-1976, 1985-1986
1915-1916
1945
2009
1899, 1900
1931
1941
1988, 1990
1949
Secondo posto: 1923-1924, 1925-1926, 1931-1932, 1935-1936, 1956-1957, 1960-1961
Terzo posto: 1924-1925, 1927-1928, 1929-1930, 1934-1935, 1936-1937, 1940-1941, 1946-1947, 1951-1952, 1955-1956, 1957-1958, 1958-1959
Finalista: 1924-1925, 1925-1926, 1935-1936, 1945-1946, 1960-1961, 1996-1997
Semifinalista: 1920-1921, 1921-1922, 1970-1971, 1986-1987, 1989-1990
Secondo posto: 1941-1942
Semifinalista: 1942-1943
Semifinalista: 1929, 1932
Semifinalista: 1930, 1931

Aggiornata al 9 gennaio 2025[4].

N. Ruolo Calciatore
1 Austria (bandiera) P Bernhard Unger
4 Austria (bandiera) D Daniel Luxbacher
5 Austria (bandiera) C Noah Steiner
7 Austria (bandiera) C Christoph Monschein
8 Austria (bandiera) C Bernhard Luxbacher
9 Austria (bandiera) A David Peham
10 Germania (bandiera) C Philipp Ochs
11 Austria (bandiera) D Čedomir Bumbić
13 Austria (bandiera) D Anes Omerovic
14 Ghana (bandiera) A Kelvin Boateng
16 Austria (bandiera) A Patrick Schmidt
17 Austria (bandiera) C Joel Kitenge
19 Austria (bandiera) D Niklas Alozie
N. Ruolo Calciatore
21 Costa d'Avorio (bandiera) C Gontie Junior Diomandé
25 Austria (bandiera) D Jürgen Bauer
28 Austria (bandiera) D Kai Stratznig
30 Austria (bandiera) C Edin Huskovic
32 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Haris Zahirovic
33 Austria (bandiera) P Marcel Ecker
34 Austria (bandiera) C Dean Titkov
35 Austria (bandiera) A Edvin Ramic
36 Austria (bandiera) D Kelechi Nnamdi
41 Austria (bandiera) P Christopher Giuliani
66 Austria (bandiera) C David Ungar
77 Austria (bandiera) A Luca Edelhofer
  1. ^ (DE) First Vienna FC 1894 - Historisches, su firstviennafc.at. URL consultato l'11 luglio 2011.
  2. ^ (EN) A CLUB OF PIONEERS, su sheffieldfc.com. URL consultato il 3 maggio 2024.
  3. ^ (DE) Die Geschichte des First Vienna Football Club, su firstviennafc.at. URL consultato l'11 luglio 2011.
  4. ^ (DE) Kader Erste Liga 2011/2012, su firstviennafc.at. URL consultato l'11 luglio 2022.

V · D · M

2. Liga 2024-2025
Admira/Wacker · Amstetten · Austria Lustenau · Bregenz · First Vienna · Floridsdorfer · Horn · Kapfenberger · Lafnitz · Liefering · Rapid Vienna II · Ried · St. Pölten · Stripfing · Sturm Graz II · Voitsberg

V · D · M

Squadre di calcio campioni d'Austria - Cronologia
1. KlasseRapid Vienna (1912, 1913) · Wiener AF (1914) · Wiener AC (1915) · Rapid Vienna (1916, 1917) · Floridsdorfer (1918) · Rapid Vienna (1919, 1920, 1921) · Wiener SC (1922) · Rapid Vienna (1923) · Austria Vienna (1924)
I. LigaHakoah Vienna (1925) · Austria Vienna (1926) · Admira Vienna (1927, 1928) · Rapid Vienna (1929, 1930) · First Vienna (1931) · Admira Vienna (1932) · First Vienna (1933) · Admira Vienna (1934) · Rapid Vienna (1935) · Admira Vienna (1936)
NationalligaAdmira Vienna (1937) · Rapid Vienna (1938)
Gauliga XVIIAdmira Vienna (1939) · Rapid Vienna (1940, 1941) · First Vienna (1942, 1943, 1944) · non terminato (1945)
1. KlasseRapid Vienna (1946) · Wacker (1947) · Rapid Vienna (1948) · Austria Vienna (1949)
StaatsligaAustria Vienna (1950)
Staatsliga ARapid Vienna (1951, 1952) · Austria Vienna (1953) · Rapid Vienna (1954) · First Vienna (1955) · Rapid Vienna (1956, 1957) · Wiener SC (1958, 1959)
StaatsligaRapid Vienna (1960) · Austria Vienna (1961, 1962, 1963) · Rapid Vienna (1964) · LASK (1965)
NationalligaAdmira Vienna (1966) · Rapid Vienna (1967, 1968) · Austria Vienna (1969, 1970) · Wacker Innsbruck (1971, 1972, 1973) · VÖEST Linz (1974)
Fußball-BundesligaWacker Innsbruck (1975)
1. DivisionAustria Vienna (1976) · Wacker Innsbruck (1977) · Austria Vienna (1978, 1979, 1980, 1981) · Rapid Vienna (1982, 1983) · Austria Vienna (1984, 1985, 1986) · Rapid Vienna (1987, 1988) · Swarovski Tirol (1989, 1990) · Austria Vienna (1991, 1992)
Fußball-BundesligaAustria Vienna (1993) · Austria Salisburgo (1994, 1995) · Rapid Vienna (1996) · Austria Salisburgo (1997) · Sturm Graz (1998, 1999) · Tirol Innsbruck (2000, 2001, 2002) · Austria Vienna (2003) · Grazer AK (2004) · Rapid Vienna (2005) · Austria Vienna (2006) · Salisburgo (2007) · Rapid Vienna (2008) · Salisburgo (2009, 2010) · Sturm Graz (2011) · Salisburgo (2012) · Austria Vienna (2013) · Salisburgo (2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023) · Sturm Graz (2024)

V · D · M

Squadre di calcio vincitrici della Coppa d'Austria - Cronologia
Rapid Vienna (1919, 1920) · Wiener Amateur (1921) · Wiener AF (1922) · Wiener SC (1923) · Austria Vienna (1924, 1925, 1926) · Rapid Vienna (1927) · Admira Vienna (1928) · First Vienna (1929, 1930) · Wiener AC (1931) · Admira Vienna (1932) · Austria Vienna (1933) · Admira Vienna (1934) · Austria Vienna (1935, 1936) · First Vienna (1937) · WAC Schwarz-Rot (1938) · Rapid Vienna (1946) · Wacker Vienna (1947) · Austria Vienna (1948, 1949) · Wiener AC (1959) · Austria Vienna (1960) · Rapid Vienna (1961) · Austria Vienna (1962, 1963) · Admira Vienna (1964) · LASK (1965) · Admira Vienna (1966) · Austria Vienna (1967) · Rapid Vienna (1968, 1969) · Wacker Innsbruck (1970) · Austria Vienna (1971) · Rapid Vienna (1972) · Wacker Innsbruck (1973) · Austria Vienna (1974) · Wacker Innsbruck (1975) · Rapid Vienna (1976) · Austria Vienna (1977) · Wacker Innsbruck (1978, 1979) · Austria Vienna (1980) · Grazer AK (1981) · Austria Vienna (1982) · Rapid Vienna (1983, 1984, 1985) · Austria Vienna (1986) · Rapid Vienna (1987) · Kremser SC (1988) · Swarovski Tirol (1989) · Austria Vienna (1990) · Stockerau (1991) · Austria Vienna (1992) · Wacker Innsbruck (1993) · Austria Vienna (1994) · Rapid Vienna (1995) · Sturm Graz (1996, 1997) · Ried (1998) · Sturm Graz (1999) · Grazer AK (2000) · Kärnten (2001) · Grazer AK (2002) · Austria Vienna (2003) · Grazer AK (2004) · Austria Vienna (2005, 2006, 2007, 2009) · Sturm Graz (2010) · Ried (2011) · Salisburgo (2012) · Pasching (2013) · Salisburgo (2014, 2015, 2016, 2017) · Sturm Graz (2018) · Salisburgo (2019, 2020, 2021, 2022) · Sturm Graz (2023, 2024)

V · D · M

Squadre di calcio vincitrici della Coppa di Germania - Cronologia
Norimberga (1935) · VfB Lipsia (1936) · Schalke 04 (1937) · Rapid Vienna (1938) · Norimberga (1939) · Dresda (1940, 1941) · Monaco 1860 (1942) · First Vienna (1943) · Rot-Weiss Essen (1953) · Stoccarda (1954) · Karlsruhe (1954-55, 1956) · Bayern Monaco (1957) · Stoccarda (1958) · Schwarz-Weiß Essen (1959) · Borussia Mönchengladbach (1960) · Werder Brema (1961) · Norimberga (1962) · Amburgo (1963) · Monaco 1860 (1964) · Borussia Dortmund (1965) · Bayern Monaco (1966, 1967) · Colonia (1968) · Bayern Monaco (1969) · Kickers Offenbach (1970) · Bayern Monaco (1971) · Schalke 04 (1972) · Borussia Mönchengladbach (1973) · Eintracht Francoforte (1974, 1975) · Amburgo (1976) · Colonia (1977, 1978) · Fortuna Düsseldorf (1979, 1980) · Eintracht Francoforte (1981) · Bayern Monaco (1982) · Colonia (1983) · Bayern Monaco (1984) · Bayer Uerdingen (1985) · Bayern Monaco (1986) · Amburgo (1987) · Eintracht Francoforte (1988) · Borussia Dortmund (1989) · Kaiserslautern (1990) · Werder Brema (1991) · Hannover 96 (1992) · Bayer Leverkusen (1993) · Werder Brema (1994) · Borussia Mönchengladbach (1995) · Kaiserslautern (1996) · Stoccarda (1997) · Bayern Monaco (1998) · Werder Brema (1999) · Bayern Monaco (2000) · Schalke 04 (2001, 2002) · Bayern Monaco (2003) · Werder Brema (2004) · Bayern Monaco (2005, 2006) · Norimberga (2007) · Bayern Monaco (2008) · Werder Brema (2009) · Bayern Monaco (2010) · Schalke 04 (2011) · Borussia Dortmund (2012) · Bayern Monaco (2013, 2014) · Wolfsburg (2015) · Bayern Monaco (2016) · Borussia Dortmund (2017) · Eintracht Francoforte (2018) · Bayern Monaco (2019, 2020) · Borussia Dortmund (2021) · RB Lipsia (2022, 2023) · Bayer Leverkusen (2024)

V · D · M

Squadre di calcio vincitrici della Coppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga (1927) · Ungheria (bandiera) Ferencváros (1928) · Ungheria (bandiera) Újpest (1929) · Austria (bandiera) Rapid Vienna (1930) · Austria (bandiera) First Vienna (1931) · Italia (bandiera) Bologna (1932) · Austria (bandiera) Austria Vienna (1933) · Italia (bandiera) Bologna (1934) · Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga (1935) · Austria (bandiera) Austria Vienna (1936) · Ungheria (bandiera) Ferencváros (1937) · Cecoslovacchia (bandiera) Slavia Praga (1938) · Ungheria (bandiera) Újpest (1939) · Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera) Rapid Vienna (1951) · Ungheria (bandiera) Vörös Lobogó (1955) · Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera) Vasas (1956, 1957) · Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa (1958) · Ungheria (bandiera) Honvéd (1959) · Ungheria (bandiera) Ungheria (1960) · Italia (bandiera) Bologna (1961) · Ungheria (bandiera) Vasas (1962) · Ungheria (bandiera) MTK Budapest (1963) · Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga (1964) · Ungheria (bandiera) Vasas (1965) · Italia (bandiera) Fiorentina (1966) · Cecoslovacchia (bandiera) Spartak Trnava (1967) · Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa (1968) · Cecoslovacchia (bandiera) Inter Bratislava (1969) · Ungheria (bandiera) Vasas (1970) · Jugoslavia (bandiera) Čelik Zenica (1971, 1972) · Ungheria (bandiera) Tatabánya (1973, 1974) · Austria (bandiera) Wacker Innsbruck (1975, 1976) · Jugoslavia (bandiera) Vojvodina (1977) · Jugoslavia (bandiera) Partizan (1978) · Non disputata (1979) · Italia (bandiera) Udinese (1980) · Cecoslovacchia (bandiera) Tatran Prešov (1981) · Italia (bandiera) Milan (1982) · Ungheria (bandiera) Vasas (1983) · Austria (bandiera) Eisenstadt (1984) · Jugoslavia (bandiera) Iskra Bugojno (1985) · Italia (bandiera) Pisa (1986) · Italia (bandiera) Ascoli (1987) · Italia (bandiera) Pisa (1988) · Cecoslovacchia (bandiera) Baník Ostrava[1] (1989) · Italia (bandiera) Bari (1990) · Italia (bandiera) Torino (1991) · Jugoslavia (bandiera) Borac Banja Luka (1992)
  1. ^ Poi vincitore della Supercoppa Mitropa contro il Pisa
Controllo di autoritàVIAF (EN153377923 · GND (DE408766-5