it.wikipedia.org

Flaviviridae - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Flasuviricetes)

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Flaviviridae
Virus della febbre gialla al microscopio elettronico
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumKitrinoviricota
ClasseFlasuviricetes
OrdineAmarillovirales
FamigliaFlaviviridae
Generi
Flavivirus

Pestivirus
Hepacivirus
Pegivirus

Flaviviridae è una famiglia di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, nucleocapside a simmetria icosaedrica, avvolto da membrana lipoproteica. Alcune delle 89 specie che appartengono a questa famiglia, distribuite in quattro generi (Flavivirus, Pestivirus, Hepacivirus, Pegivirus), erano classificate in passato fra gli arbovirus di gruppo B, ossia virus trasmessi principalmente da Culicidae (zanzare) e Ixodida (zecche), a cui appartengono gli agenti eziologici di numerose malattie dei vertebrati e dell'uomo. Malattie associate con questa famiglia sono l'epatite (Hepacivirus), sindromi emorragiche, l'aborto, la malattia fatale delle mucose (Pestivirus), l'encefalite e le febbri emorragiche (Flavivirus).[1][2]

Il suo nome deriva dal vocabolo latino flavus, che significava «giallo», in quanto nella famiglia è compreso il virus della febbre gialla, responsabile di una grave malattia (la febbre gialla) che si manifesta clinicamente anche con ittero.[3]

Il virione, sferico, misura dai 40 ai 60 nm di diametro ed è avvolto da un pericapside lipidico. Il capside è costituito da un'unica piccola proteina (C) e il pericapside comprende da due o (solo nel caso di Pestivirus) tre proteine differenti. I pegivirus sembrano mancare del gene che codifica la proteina del nucleocapside.

Il genoma è una molecola singola di RNA a polarità positiva. La sua lunghezza varia da 8,9 a 11,3 kb a seconda del genere. Alle estremità 5' e 3' sono presenti regioni non codificanti (NCR) che formano una struttura secondaria necessaria alla replicazione e alla traduzione. I flavivirus sono dotati di un cappuccio all'estremità 5' necessaria per la traduzione, mentre gli altri generi sono dotati di un IRES. I virus entrano nella cellula per endocitosi mediata da recettori, diversi a seconda del virus. Il pH acido dell'endosoma avvia la fusione del pericapside colla membrana dell'organulo, quindi il genoma viene svestito del nucleocapside. Il genoma è composto da un unico ORF tradotto in una poliproteina, che viene lisata dalle proteasi cellulari e virali. La porzione N-terminale della proteina contiene le proteine strutturali, la rimanente quelle non strutturali. Tra queste abbiamo enzimi che vengono impiegati nella replicazione, che avviene per mezzo di un RNA negativo come intermediario. L'assemblaggio avviene per gemmazione attraverso le membrane dell'ospite. Infine, i virioni maturati e dotati del pericapside vengono rilasciati per esocitosi.

  1. ^ Viral Zone, su viralzone.expasy.org, ExPASy. URL consultato il 15 giugno 2015.
  2. ^ ICTV, Virus Taxonomy: 2014 Release, su ictvonline.org. URL consultato il 15 giugno 2015.
  3. ^ Flaviviridae, su microbewiki.kenyon.edu, Microbe Wiki. URL consultato il 22 luglio 2008.

V · D · M

Classificazione di Baltimore
Tipo di virus
Gruppi
OrdiniFamiglie
DNA
I: virus a dsDNA
CaudoviralesMyoviridae · Podoviridae · Siphoviridae
HerpesviralesAlloherpesviridae · Herpesviridae · Malacoherpesviridae
Ordine non assegnatoAscoviridae · Adenoviridae · Ampullaviridae · Asfarviridae · Baculoviridae · Bicaudaviridae · Coccolithovirus · Corticoviridae · Fuselloviridae · Globuloviridae · Guttaviridae · Iridoviridae · Lipothrixviridae · Mimiviridae · Nimaviridae · Pandoravirus · Papillomaviridae · Phycodnaviridae · Plasmaviridae · Polydnaviridae · Polyomaviridae · Poxviridae · Rudiviridae · Tectiviridae
II: virus a ssDNA
Ordine non assegnatoAnelloviridae · Circoviridae · Geminiviridae · Inoviridae · Microviridae · Nanoviridae · Parvoviridae · Virgaviridae
RNA
III: virus a dsRNA
Ordine non assegnatoBirnaviridae · Chrysoviridae · Cystoviridae · Endornaviridae · Hypoviridae · Partitiviridae · Picobirnaviridae · Reoviridae · Totiviridae
IV: virus a ssRNA+
NidoviralesAbyssoviridae · Arteriviridae · Coronaviridae · Medioniviridae · Mesoniviridae · Mononiviridae · Roniviridae · Euroniviridae · Tobaniviridae
PicornaviralesDicistroviridae · Iflaviridae · Marnaviridae · Picornaviridae · Secoviridae
TymoviralesAlphaflexiviridae · Betaflexiviridae · Gammaflexiviridae · Tymoviridae
Ordine non assegnatoAstroviridae · Barnaviridae · Bromoviridae · Caliciviridae · Closteroviridae · Comoviridae · Flaviviridae · Hepeviridae · Leviviricetes · Luteoviridae · Narnaviridae · Nodaviridae · Potyviridae · Sequiviridae · Tetraviridae · Alphavirus · Tombusviridae
V: virus a ssRNA-
MononegaviralesBornaviridae · Filoviridae · Paramyxoviridae · Rhabdoviridae
BunyaviralesCruliviridae · Fimoviridae · Hantaviridae · Leishbunyaviridae · Mypoviridae · Nairoviridae · Peribunyaviridae · Phasmaviridae · Phenuiviridae · Wupedeviridae
Ordine non assegnatoArenaviridae · Ophioviridae · Orthomyxoviridae
RT
VI: retrovirus a ssRNA
Ordine non assegnatoMetaviridae · Pseudoviridae · Retroviridae
VII: retrovirus a dsDNA
Ordine non assegnatoHepadnaviridae · Caulimoviridae
Viroidi
Gruppo non assegnato
Ordine non assegnatoAvsunviroidae · Pospiviroidae
Virus · Classificazione dei virus · Classificazione di Baltimore

V · D · M

Virologia
Componenti viraliCapside · Capsomero · Pericapside · Peplomero
Replicazione viraleCiclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione
Classificazione dei virusClassificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie
ClinicaMalattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus
Organismi parassitatiViroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54324 · GND (DE4538441-1