Fluoroiodometano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fluoroiodometano | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH2FI |
Massa molecolare (u) | 159.93 g/mol |
Numero CAS | 373-53-5 |
Numero EINECS | 676-335-7 |
PubChem | 13981373 |
SMILES |
|
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,366 g/cm3 |
Indice di rifrazione | 1,491 |
Solubilità in acqua | poco solubile |
Temperatura di ebollizione | 53,4 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | 301 - 311 - 330 |
Consigli P | 260 - 264 - 270 - 271 - 280 - 284 - 301+310 - 302+352 - 304+340 - 310 - 312 - 320 - 321 - 322 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il fluoroiodometano è un alometano disostituito appartenente alla sottocategoria degli idrofluorocarburi (HFC) con formula FCH2I. Classificato anche come fluoroiodocarbonio (FIC), è un liquido incolore. È un reagente per l'introduzione del gruppo fluorometile (FCH2).
Il fluoroiodometano è un liquido incolore solubile nella maggior parte dei solventi organici[1]. In forma solida, il composto ha una struttura cristallina tetraedrica con l'atomo di carbonio al centro, e possiede gruppo spaziale Aem2[2] (gruppo n. 39).
Il fluoroiodometano può essere ottenuto da una reazione di Hunsdiecker con precipitazione del fluoroacetato di sodio con nitrato d'argento, seguita da una reazione di decarbossilazione del fluoroacetato d'argento prodotto con iodio[3]:
È possibile ottenerlo anche per reazione del diiodometano con pentafluoruro di iodio e/o trifluoruro di bromo in presenza di un poliidrofluoruro amminico[4], oppure è possibile prepararlo mediante la fluorurazione del ioduro di metilene[5].
Può essere prodotto anche mediante le seguenti reazioni chimiche:
oppure utilizzando lo ioduro di potassio (KI):
Il suo isotopomero [18F]fluoroiodometano è usato per la fluorometilazione dei radiofarmaci. Il fluoriometano può essere utilizzato per produrre fluorometano e altri fluorocarburi[1][6].
- ^ a b (EN) Landelle, G. e Paquin, J.F., Fluoroiodomethane, in e-EROS Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, 2011, DOI:10.1002/047084289X.rn01273..
- ^ (EN) Michael Feller, Karin Lux e Andreas Kornath, Crystal Structure and Spectroscopic Investigation of Bromofluoro- and Fluoroiodomethane, in European Journal of Inorganic Chemistry, 2015, p. 5357, DOI:10.1002/ejic.201500759..
- ^ (EN) Gabriele Cazzoli, Agostino Baldacci, Alessandro Baldan e Cristina Puzzarini, Improved ground-state spectroscopic parameters of CH2FI and assignment of the rotational spectrum of the υ6=1 state, in Molecular Physics, vol. 109, 2011, p. 2245, DOI:10.1080/00268976.2011.609142..
- ^ (DE) Verfahren zur Herstellung von Fluoriodmethan, su google.com, 27 marzo 2016.
- ^ (EN) Gregory Landelle e Jean-Francois Paquin, Fluoroiodomethane, in Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, 2011, DOI:10.1002/047084289X.rn01273, ISBN 978-04-71-93623-7.
- ^ (EN) John P. Sloan, John M. Tedder e John C. Walton, Free radical addition to olefins. Part XVII. Addition of fluoroiodomethane to fluoroethylenes, in Journal of the Chemical Society, Perkin Transactions 2, 1975, p. 1846, DOI:10.1039/P29750001846..
- (EN) Zheng L. e Berridge M. S., Synthesis of [18F]fluoromethyl iodide, a synthetic precursor for fluoromethylation of radiopharmaceuticals, in Applied Radiation and Isotopes, vol. 52, n. 1, gennaio 2000, pp. 55–61(7), DOI:10.1016/S0969-8043(99)00061-5.
- (EN) Chin F. T., Morse Ch. L., Shetty H. U. e Pike V. W., Automated radiosynthesis of [18F]SPA-RQ for imaging human brain NK1 receptors with PET [collegamento interrotto], in Journal of Labelled Compounds and Radiopharmaceuticals, vol. 49, n. 1, dicembre 2005, pp. 17–31(15), DOI:10.1002/jlcr.1016. URL consultato il 29 giugno 2007.
- (EN) Tedder, J. M., Sloan, J. P. e Walton, J. C., Free Radical Addition to Olefins, Part XVII. Addition of Fluoroiodomethane to Fluoroethylenes, in Journal of the Chemical Society, 1975, pp. 1846–1850.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fluoroiodometano
Alometani | |
---|---|
Monosostituiti | CH3F · CH3Cl · CH3Br · CH3I |
Disostituiti | CH2F2 · CH2ClF · CH2BrF · CH2FI · CH2Cl2 · CH2BrCl · CH2ClI · CH2Br2 · CH2BrI · CH2I2 |
Trisostituiti | CHF3 · CHClF2 · CHBrF2 · CHF2I · CHCl2F · C*HBrClF · C*HClFI · CHBr2F · C*HBrFI · CHFI2 · CHCl3 · CHBrCl2 · CHCl2I · CHBr2Cl · C*HBrClI · CHClI2 · CHBr3 · CHBr2I · CHBrI2 · CHI3 |
Tetrasostituiti | CF4 · CClF3 · CBrF3 · CF3I · CCl2F2 · CBrClF2 · CClF2I · CBr2F2 · CBrF2I · CF2I2 · CCl3F · CBrCl2F · CCl2FI · CBr2ClF · C*BrClFI · CClFI2 · CBr3F · CBr2FI · CBrFI2 · CFI3 · CCl4 · CBrCl3 · CCl3I · CBr2Cl2 · CBrCl2I · CCl2I2 · CBr3Cl · CBr2ClI · CBrClI2 · CClI3 · CBr4 · CBr3I · CBr2I2 · CBrI3 · CI4 |
* Composto chirale |
Ioduri | |
---|---|
Ioduri inorganici | Acido iodidrico · Ioduro d'ammonio · Ioduro d'argento · Ioduro di alluminio · Ioduro di bario · Ioduro di berillio · Ioduro di bismuto · Ioduro di cadmio · Ioduro di calcio · Ioduro di cesio · Ioduro di cobalto(II) · Ioduro di cromo(III) · Ioduro ferroso · Ioduro di gallio(III) · Ioduro d'indio · Ioduro di litio · Ioduro di magnesio · Ioduro di manganese(II) · Ioduro mercurico · Ioduro mercuroso · Ioduro di nichel(II) · Ioduro d'oro · Ioduro di piombo · Ioduro di potassio · Ioduro rameoso · Ioduro di rubidio · Ioduro di samario(II) · Ioduro di sodio · Ioduro di stagno(II) · Ioduro di stagno(IV) · Ioduro di stronzio · Ioduro di tallio · Ioduro di zinco · Ioduro di zirconio · Ioduro di vanadio(IV) · Tetraioduro di difosforo · Tetraioduro di silicio · Tetraioduro di tellurio · Tetraioduro di titanio · Tetraioduro d'uranio · Triioduro di antimonio · Triioduro di arsenico · Triioduro di boro · Triioduro di fosforo · Triioduro di tallio · Triioduro d'uranio |
Organoioduri | Acido acetrizoico · Acido diatrizoico · Acido iocarmico · Adosterolo · Amiodarone · Difenileneiodonio cloruro · Diiodometano · Esaiodobenzene · Iodobenzene · Iodoformio · Iodometano · Ioduro di acetile · Tetraiodometano |
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia