it.wikipedia.org

Fly by Night - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fly by Night
album in studio
ArtistaRush
Pubblicazione14 febbraio 1975
Durata37:18
Dischi1
Tracce8
GenereHard rock
EtichettaMercury Records
ProduttoreRush, Terry Brown
ArrangiamentiRush, Terry Brown
FormatiCD, LP, MC, Blu-ray disc, download digitale
NoteTour promozionale collegato: Fly by Night Tour
Certificazioni
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada
(vendite: 100 000+)

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(vendite: 1 000 000+)

Rush - cronologia

Album precedente

(1974)

Album successivo

(1975)

Singoli
  1. Fly by Night/Anthem
    Pubblicato: maggio 1975
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Fly by Night è il secondo album in studio della band canadese Rush e pubblicato il 14 febbraio del 1975[2].

L'album è stato registrato e mixato presso i Toronto Sound Studios di Toronto in sole due settimane[3]. Fly by Night è stato certificato disco d'oro e di platino dalla RIAA il primo dicembre 1993[2].

L'album vede il debutto di Terry Brown come produttore, ruolo che manterrà fino all'uscita di Signals nel 1982; è anche il primo album della band a presentare il batterista Neil Peart. Oltre che dedicarsi alle percussioni, Peart assume anche il compito di paroliere del gruppo, portando la band ad adottare uno stile letterario lirico nei testi che molto si discosta dal precedente lavoro. Le canzoni By-Tor and the Snow Dog e Rivendell sono esempi delle inclusioni di tematiche fantasy nella musica del gruppo.

Il brano fu ispirato dal racconto del roadie Howard Ungerleider riguardante un incontro con i cani del manager dei Rush, Ray Danniels, un pastore tedesco che lo aveva morso (biter, da cui By-Tor), e un piccolo cane bianco (Snow Dog) che abbaiava sempre[2]. Rivendell si riferisce a Gran Burrone, luogo della Terra di Mezzo citato per la prima volta nel libro Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien. Anthem riporta testi ispirati dalla filosofia di Ayn Rand, la cui influenza sulla produzione di Neil Peart avrebbe raggiunto il suo apice nell'album 2112, del 1976; l'autobiografica Fly by Night prende spunto dall'esperienza di Peart del trasferimento dal Canada a Londra da giovane (molto prima dell'ingresso nei Rush), mentre Making Memories è un resoconto delle esperienze del primo tour del gruppo. In copertina dell'album una illustrazione di Eraldo Carugati.

Le recensioni descrivono Fly by Night come un lavoro importante soprattutto grazie al debutto di Peart come batterista e paroliere; viene definito come un album di transizione, con una band in un rapido sviluppo evolutivo, pronta a allontanarsi dai suoni di derivazione Zeppeliniana (comunque presenti, come ad esempio nel pezzo In the End) per imboccare nuove strade più tortuose e stimolanti[4][5], fatto che si evidenzia principalmente nel complesso brano By-Tor & the Snow Dog.

Testi di Neil Peart, musiche di Geddy Lee e Alex Lifeson, eccetto dove indicato.

  1. Anthem – 4:10
  2. Best I Can – 3:24 (testo: Geddy Lee – musica: Geddy Lee)
  3. Beneath, Between and Behind – 3:00 (musica: Alex Lifeson)
  4. By-Tor and the Snow Dog – 8:37
    • I. At the Tobes of Hades
    • II. Across the Styx
    • III. Of the Battle
      • a. Challenge and Defiance
      • b. 7/4 War Furor
      • c. Aftermath
      • d. Hymn of Triumph
    • IV. Epilogue
  5. Fly by Night – 3:20 (musica: Geddy Lee)
  6. Making Memories – 2:56
  7. Rivendell – 5:00 (musica: Geddy Lee)
  8. In the End – 6:51 (testo: Geddy Lee, Alex Lifeson)
Classifica (1975) Posizione
massima
Stati Uniti[2][6] 113

Fly by Night è stato pubblicato nel corso degli anni in varie edizioni, ristampe e formati; queste le principali:

  • 1975, Mercury Records, formato: LP, MC, 8-Tracks
  • 1987, Mercury Records, formato: CD
  • 1997, Mercury Records, formato: CD, rimasterizzato
  • 2015, Mercury Records, formato: LP (vinile 200 g.), Blu-ray audio, rimasterizzato
  • 1978, Mercury Records, all'interno del cofanetto Archives, formato: LP, MC
  • 2011, Mercury Records, all'interno del cofanetto Sector 1, formato: CD, DVD rimasterizzato
  1. ^ Rush | Discography | AllMusic
  2. ^ a b c d Rush "Fly By Night" lyrics and information from Power WindowsArchiviato il 21 novembre 2009 in Internet Archive.
  3. ^ Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 57. ISBN 978-88-96131-03-9
  4. ^ (EN) Fly by Night, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  5. ^ Neil Daniels, Rush: The Illustrated History, 2013.
  6. ^ Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 58. ISBN 978-88-96131-03-9

V · D · M

Rush
Geddy Lee · Alex Lifeson · Neil Peart
John Rutsey · Jeff Jones
Album in studioRush · Fly by Night · Caress of Steel · 2112 · A Farewell to Kings · Hemispheres · Permanent Waves · Moving Pictures · Signals · Grace Under Pressure · Power Windows · Hold Your Fire · Presto · Roll the Bones · Counterparts · Test for Echo · Vapor Trails · Snakes & Arrows · Clockwork Angels
Album dal vivoAll the World's a Stage · Exit... Stage Left (versione video) · A Show of Hands (versione video) · Different Stages · Rush in Rio (versione video) · R30: 30th Anniversary World Tour (versione video) · Grace Under Pressure Tour (versione video) · Snakes & Arrows Live (versione video) · Time Machine 2011: Live in Cleveland (versione video) · Clockwork Angels Tour (versione video) · R40 Live (versione video)
RaccolteArchives · Through the Camera Eye · Chronicles (versione video) · Retrospective I · Retrospective II · The Spirit of Radio: Greatest Hits 1974-1987 · Gold · Rush Replay X 3 · Retrospective III · Working Men
EPFeedback
SingoliNot Fade Away · Finding My Way · In the Mood · Fly by Night · Lakeside Park · The Twilight Zone/Lessons · The Temples of Syrinx · Fly by Night-In the Mood · Closer to the Heart · The Trees · The Spirit of Radio · Entre Nous · Limelight · Tom Sawyer · Closer to the Heart (Live) · New World Man · Subdivisions · The Body Electric · The Big Money · Mystic Rhythms · Time Stand Still · Caravan
Altri braniCygnus X-1 · La Villa Strangiato · Red Barchetta
TourRush Tour · Fly by Night Tour · Caress of Steel Tour · 2112 Tour · A Farewell to Kings Tour · Tour of the Hemispheres · Permanent Waves Tour · Moving Pictures Tour · New World Tour · Grace Under Pressure Tour · Power Windows Tour · Hold Your Fire Tour · Presto Tour · Roll the Bones Tour · Counterparts Tour · Test for Echo Tour · Vapor Trails Tour · R30: 30th Anniversary Tour · Snakes & Arrows Tour · Time Machine Tour · Clockwork Angels Tour · R40 Live Tour
Voci correlateRush: Beyond the Lighted Stage · Time Stand Still · Esibizioni radiodiffuse dei Rush · Victor · My Favorite Headache · Burning for Buddy: A Tribute to the Music of Buddy Rich · Burning for Buddy: A Tribute to the Music of Buddy Rich, Vol. 2 · A Work in Progress · Anatomy of a Drum Solo · Taking Center Stage: A Lifetime of Live Performance · Ghost Rider: Travels on the Healing Road · Hugh Syme
Discografia · Equipaggiamento