it.wikipedia.org

Fondo musicale Venturi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Fondo Musicale Venturi è una raccolta di manoscritti musicali e musiche a stampa musicali settecenteschi, ospitata dalla Biblioteca Comunale di Montecatini Terme.[1] Conserva molte copie manoscritte di compositori attivi nella seconda metà del Settecento, ed esemplari autografi, unici al mondo, di compositori dell'area pistoiese e fiorentina.[2]

Manoscritto delle Regole generali anonime, conservate da Pietro Sermolli, esemplare unico conservato nel Fondo musicale Venturi

Il Fondo nasce dalla collezione privata della famiglia nobile toscana Sermolli, che acquistò manoscritti musicali fin dal Settecento.[1] Nel 1933, Antonio Venturi (1905-1981), insegnante del Liceo di Montecatini, musicista e collezionista, convinse Alessandro Pichi-Sermolli, in procinto di vendere i propri beni, ad affidargli la gestione delle carte musicali.[3] Venturi unì i manoscritti dei Sermolli con la sua personale collezione di carte, acquistate presso straccivendoli, provenienti dall'Accademia dei Distinti, attiva a Pistoia e Gavinana (San Marcello Pistoiese).[1]

Per cinquant'anni Venturi è stato l'unico conservatore dell'intera collezione, a cui ha aggiunto, col tempo, molto materiale anche multimediale.[2] Consapevole che i manoscritti musicali rappresentavano la componente più preziosa della sua raccolta, nel 1958 ne permise una inventariazione, operata dal musicologo e flautista svizzero Raymond Meylan[4], suo collega d'orchestra nelle stagioni estive del Teatro del Giglio di Lucca.[3] Alla morte di Venturi nel 1981 la figlia ha donato tutto alla Biblioteca Comunale di Montecatini, che nel 1989 ha effettuato la catalogazione completa del materiale.[3] Nel 2016, le musiche manoscritte sono state restaurate con il contributo della Regione Toscana, e immesse nell'OPAC della Rete documentaria della provincia di Pistoia (REDOP)[5] e nel Servizio Bibliotecario Nazionale. Alla ricatalogazione on-line ha collaborato il Centro della Documentazione Musicale Toscana (CeDoMus).[1]

Il Fondo consta di 399 manoscritti musicali, provenienti da Buggiano, Pistoia e Firenze, in gran parte databili alla seconda metà del Settecento, contenenti opere di alcuni compositori di fama internazionale (Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Pasquale Anfossi, Giuseppe Sarti, Florian Gassmann, Giovanni Francesco Giuliani), e di molti musicisti locali (tra i quali Alessandro Felici, figlio di Bartolomeo Felici, Giuseppe Aloisi, Cristiano Giuseppe Lidarti, Vincenzo Panerai, Charles-Antoine Campion), di cui rappresentano spesso gli unici esemplari a noi pervenuti.[1][2] Vi si conservano anche opere teoriche, come il Musico prattico di Giovanni Maria Bononcini, L'armonico pratico al cembalo di Francesco Gasparini, e le tre note, intitolate Combinazioni di registrature, Regole generali e Regole generali per la Messa, anonime, conservate dal nobile Pietro Sermolli da Buggiano[6] sulla giusta registrazione dell'organo durante l'esecuzione degli otto toni ecclesiastici della messa latina; questi esemplari rappresentano una delle pochissime documentazioni dirette sulla prassi esecutiva organistica del Settecento.[7]

Data l'uniformità del materiale in esso conservato (tutti manoscritti della seconda metà del Settecento provenienti dall'area pistoiese), il Fondo è una fonte essenziale per la ricostruzione della produzione e circolazione della cultura musicale del XVIII secolo.[7]

Le musiche del Fondo Venturi sono state oggetto di una esposizione nel 2016 curata dall'Istituto Storico Lucchese (sezione Montecatini e Monsummano), e nel 2017 di una mostra on-line sulla piattaforma Movio intitolata http://notedicarta.altervista.org/[collegamento interrotto] creata dallo stesso istituto e dal Centro Documentazione Musicale della Toscana.[8][9]

  1. ^ a b c d e Sito ufficiale della Biblioteca Comunale di Montecatini.
  2. ^ a b c Pagina del Fondo Venturi, su CeDoMus.
  3. ^ a b c Kishimoto, Hiroko (a cura di), Il Fondo musicale Venturi nella Biblioteca comunale di Montecatini Terme: catalogo, Firenze, Giunta Regionale Toscana/Milano, Editrice Bibliografica, 1989.
  4. ^ Meylan, Raymond, La collection Antonio Venturi, Montecatini Terme (Pistoia), Italie, in Fontes artis musicae, n. 5 (1958), Kassel, Bärenreiter, 1958, pp. 21-44.
  5. ^ Pagina del Fondo Venturi, su REDOP.
  6. ^ Pietro Sermolli da Buggiano fu uno dei primi ad acquisire e produrre le carte del Fondo.
  7. ^ a b Pineschi, Umberto, Una tabella settecentesca toscana di registrazioni organistiche, pdf pubblicato on-line dall'Accademia Gherardeschi di Pistoia e dal CeDoMus.
  8. ^ Scheda della Mostra del 2016 [collegamento interrotto], su Note di carta.
  9. ^ Note di Carta [collegamento interrotto], su Movio.

V · D · M

Compositori e fondi musicali toscani
XV sec.Paolo da Firenze
XVI sec.Pietro Aaron · Paolo Aretino · Giulio Caccini · Francesco Corteccia · Vincenzo Galilei · Orazio Tigrini
XVII sec.Agostino Agazzari · Antonio Brunelli · Jean-Baptiste Lully · Michelangelo Galilei · Teofilo Macchetti · Alessandro Melani · Jacopo Melani · Bernardo Pasquini · Jacopo Peri · Francesco Rasi · Pietro Sanmartini · Giovanni Buonaventura Viviani
XVIII sec.Francesco Barsanti · Giuseppe Becherini · Martino Bitti · Luigi Boccherini · Lorenzo Borsini · Antonio Brunetti (violinista) · Antonio Brunetti (compositore) · Giovan Gualberto Brunetti · Giuseppe Cambini · Charles-Antoine Campion · Francesco Ceracchini · Antonio Cesti · Azzolino Bernardino della Ciaia · Luigi Cherubini · Girolamo Chiti · Giovanni Carlo Maria Clari · Francesco Bartolomeo Conti · Alessandro Felici · Bartolomeo Felici · Francesco Franchini · Francesco Geminiani · Francesco Gasparini · Filippo Maria Gherardeschi · Giuseppe Gherardeschi · Giovanni Francesco Giuliani · Lodovico Giustini · Pietro Alessandro Guglielmi · Pietro Carlo Guglielmi · Carlo Lapini · Christian Joseph Lidarti · Filippo Manfredi · Vincenzo Manfredini · Pietro Nardini · Vincenzo Panerai · Deifebo Romagnoli · Giovanni Marco Rutini · Marco Santucci · Gasparo Sborgi · Disma Ugolini · Giuseppe Valentini · Francesco Maria Veracini · Francesco Zanetti · Domenico Zipoli
XIX sec.Abramo Basevi · Nicola Benvenuti · Alamanno Biagi · Gioacchino Bimboni · Quirino Bocciardi · Cosimo Burali-Forti · Oreste Carlini · Luigi Ferdinando Casamorata · Alfredo Catalani · Cesare Ciardi · Ermanno Picchi · Ettore De Champs · Enrico Delle Sedie · Pietro Formichi · Alberto Franchetti · Rinaldo Franci · Luigi Gherardeschi · Gialdino Gialdini · Ferdinando Giorgetti · Teodulo Mabellini · Gioacchino Maglioni (1808-1888) · Rinaldo Morrocchi · Angelo Ortolani · Giovanni Pacini · Gaetano Palloni · Giuseppe Poniatowski · Ettore Romagnoli · Stefano Romani · Guido Tacchinardi · Rinaldo Ticci
XX sec.Salvatore Allegra · Domenico Bartolucci · Luciano Bettarini · Renato Brogi · Ferruccio Busoni · Sylvano Bussotti · Carlo Carignani · Mario Castelnuovo-Tedesco · Francesco Coradini · Luigi Dallapiccola · Franco Floris · Daniele Lombardi · Vito Frazzi · Fernando Liuzzi · Gaetano Luporini · Gioacchino Maglioni (1891-1966) · Pietro Mascagni · Giuseppe Pietri · Carlo Prosperi · Giacomo Puccini · Antonio Scontrino · Bonaventura Somma · Antonio Veretti
XXI sec.Andrea Portera
Fondi musicali toscaniFondo musicale Rospigliosi (Pistoia) · Fondo musicale Venturi (Montecatini Terme)
Collezioni musicali di cittàLivorno · Lucca · Pisa · Pistoia · Prato · Siena