Alfons De Wolf - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fons De Wolf)
Alfons De Wolf | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1990 | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 aprile 2020 | |||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alfons De Wolf (Willebroek, 22 giugno 1956) è un ex ciclista su strada e pistard belga. Professionista dal 1979 al 1990, conta la vittoria di una Milano-Sanremo e di un Giro di Lombardia.
All'esordio tra i professionisti vinse cinque tappe alla Vuelta a España del 1979, per un totale di otto vittorie a fine stagione. Il trend positivo continuò negli anni successivi: nel 1980 si aggiudicò il Giro di Lombardia e il Trofeo Baracchi, e nel 1981 la Milano-Sanremo; ottenne anche diversi piazzamenti, sia in brevi corse a tappe come la Parigi-Nizza, sia nelle classiche come la Gand-Wevelgem.
Nel 1982 si piazzò secondo nella Liegi-Bastogne-Liegi e nella Parigi-Tours e nel 1983 conquistò alcune classiche del panorama italiano come il Giro di Toscana e il Giro di Romagna.
Negli anni successivi le vittorie diminuirono, una tappa al Tour de France e ancora una alla Vuelta, quindi quasi più nessun successo. Continuò a correre fino al 1990, senza quasi più lasciar traccia, a parte alcune vittorie in criterium e circuiti belgi.
- 1979 (Lano-Boule d'Or)
- Malderen (Criterium)
- Erembodegem-Terjoden (Kermesse)
- Dilsen (Kermesse)
- Buggenhout (Criterium)
- Boom (Kermesse)
- Tienen-Bost (Kermesse)
- Classifica a punti Vuelta a España
- 1980 (Lano-Boule d'Or)
- Nederbrakel (Kermesse)
- Willebroek (Kermesse)
- Strijpen (Kermesse)
- Trofeo Baracchi (con Jean-Luc Vandenbroucke)
- 1981 (Vermeer-Thijs)
- Ottignies (Kermesse)
- Eelko (Kermesse)
- Herselt (Kermesse)
- Nacht van Peer (Kermesse)
- Malderen (Criterium)
- 1982 (Vermeer-Thijs)
- Acht van Brasschaat (Kermesse)
- 1983 (Bianchi-Piaggio)
- 1ª tappa Giro d'Italia (Brescia > Mantova, cronosquadre)
- 1984 (Europ Decor)
- Londerzeel (Criterium)
- Malderen (Criterium)
- 1985 (Fagor)
- Roselare (Kermesse)
- Deerlijk (Criterium)
- 1987 (ADR)
- Strombeek-Bever (Kermesse)
- 1989 (ADR)
- Malderen (Criterium)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfons De Wolf
![]() ![]() | |
---|---|
Criquielion · De Vlaeminck · De Wolf · Godefroot · Jacobs · Pollentier · Schepers · Van Springel · Verlinden · Wellens · Willems · | ![]() |
![]() ![]() | |
---|---|
Bogaert · Criquielion · Denul · De Wolf · Hoste · Maertens · Martens · Peeters · Pevenage · Planckaert · Pollentier · Vanhaerens · Verschuere · | ![]() |