Foot-Ball Club Juventus 1934-1935 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FBC Juventus | |
---|---|
Stagione 1934-1935 | |
Sport | calcio |
Squadra | Juventus |
Allenatore | Carlo Carcano, poi Carlo Bigatto |
Presidente | Edoardo Agnelli |
Serie A | 1º (in Coppa dell'Europa Centrale) |
Coppa dell'Europa Centrale | Semifinalista |
Maggiori presenze | Campionato: Valinasso (30) Totale: Valinasso (37) |
Miglior marcatore | Campionato: Borel II (14) Totale: Borel II (20) |
Stadio | Municipale Benito Mussolini |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Nella stagione 1934-1935 la Juventus disputò il sesto campionato di Serie A a girone unico della sua storia, vincendo il quinto scudetto consecutivo.[1]
|
Competizione[8][9] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 44 | 15 | 11 | 4 | 0 | 29 | 7 | 15 | 7 | 4 | 4 | 16 | 15 | 30 | 18 | 8 | 4 | 45 | 22 | +23 |
Coppa Mitropa | - | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 7 | 11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 16 | 14 | +2 |
Totale | - | 18 | 13 | 5 | 0 | 38 | 10 | 19 | 8 | 5 | 6 | 23 | 26 | 37 | 21 | 10 | 6 | 61 | 36 | +25 |
Giocatore | Serie A | Coppa Mitropa | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
L. Bertolini | 26 | 2 | 7 | 0 | 33 | 2 |
F. Borel (II) | 29 | 14 | 7 | 6 | 36 | 20 |
U. Caligaris | 11 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 |
L. Cason | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
R. Cesarini | 25 | 5 | 7 | 0 | 32 | 5 |
T. Depetrini | 14 | 1 | 0 | 0 | 14 | 1 |
A. Diena (II) | 9 | 1 | 4 | 2 | 13 | 3 |
G. Ferrari | 26 | 7 | 7 | 5 | 33 | 12 |
A. Foni | 27 | 0 | 7 | 1 | 34 | 1 |
G. Gabetto | 6 | 0 | 7 | 1 | 13 | 1 |
L. Monti | 20 | 2 | 7 | 0 | 27 | 2 |
R. Orsi | 21 | 4 | 0 | 0 | 21 | 4 |
G. Prendato | 0 | 0 | 3 | 1 | 3 | 1 |
L. Ramella | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
V. Rosetta | 22 | 0 | 7 | 0 | 29 | 0 |
P. Serantoni | 15 | 5 | 0 | 0 | 15 | 5 |
A. Tiberti | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
C. Valinasso | 30 | -22 | 7 | -14 | 37 | -36 |
G. Varglien (II) | 16 | 4 | 0 | 0 | 16 | 4 |
M. Varglien (I) | 28 | 0 | 7 | 0 | 35 | 0 |
- ^ La Juventus si riconferma campione d'Italia, in La Stampa, 3 giugno 1935, p. 3.
- ^ Bigatto sostituisce Carcano..., in Stampa Sera, 10 dicembre 1934, p. 4.
- ^ Aggregato per la Coppa dell'Europa Centrale.
- ^ Svincolatosi nell'aprile 1935, cfr. Orsi torna in Argentina, in La Stampa, 4 aprile 1935, p. 7.
- ^ Secondo La Stampa, il vantaggio bianconero fu siglato al 20'; cfr. Vittorio Pozzo, Juventus-Roma 2-1 (1-0), in La Stampa, 13 maggio 1935, p. 4. URL consultato il 12 maggio 2021. Secondo il Corriere della Sera, Borel segnò anche la prima rete; cfr. Convincente vittoria dei campioni, in Corriere della Sera, 13 maggio 1935, p. 4.
- ^ Cfr. I campioni d'Italia allo stadio di San Siro, in Corriere della Sera, 19 maggio 1935, p. 5.
- ^ Cfr. La Fiorentina, abilissima ma sterile, è battuta per 1-0 (0-0) dalla Juventus, solida, combattiva e anche un pò fortunata, in Il Littoriale, 3 giugno 1935, p. 5. URL consultato il 2 giugno 2021.
- ^ Melegari, p. 92.
- ^ Mitropa Cup 1935, su iffhs.de.
- La Stampa, annate 1938 e 1939.
- Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, in Calcio 2000, annate 2002 e 2003.
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
- Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
- (EN) Serie A 1934-35 su rsssf.com, su rsssf.com.