Tre Colli-Chirio - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Forno d'Asolo-Colavita)
Chirio-Tre Colli-Casa Giani Ciclismo ![]() | |
---|---|
Informazioni | |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1991 |
Specialità | Strada, ciclocross |
Status | Elite 2 |
Biciclette | Bianchi |
Sito ufficiale | Chirio-Tre Colli-Casa Giani |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Franco Chirio |
Dir. sportivi | Franco Chirio |
Manuale |
La Chirio-Tre Colli-Casa Giani è una squadra femminile italiana di ciclismo su strada che gareggia a livello nazionale. Il team ha sede a Montechiaro d'Asti, in Piemonte, ed è stato fondato nel 1991 da Franco Chirio. Dal 2005 al 2013 ha detenuto licenza di UCI Women's Team.
Il team Chirio nasce per iniziativa di Franco Chirio, imprenditore nativo di Chiusano d'Asti e proprietario di una ditta di gelati. Chirio entra nel ciclismo nel 1991, inizialmente solo nel settore giovanile, sia maschile che femminile, poi nel mondo Elite femminile, grazie anche alle sponsorizzazioni Forno d'Asolo e Città del Ciclismo.
I principali successi della squadra arrivano nei primi anni 2000; la migliore annata è il 2002, con la bielorussa Zinaida Stahurskaja vincitrice della Grande Boucle Féminine Internationale e seconda al Giro Donne, e la russa Zul'fija Zabirova medaglia d'oro a cronometro ai mondiali di Zolder. L'anno si chiude con 27 vittorie nel calendario Elite[1].
Negli anni seguenti hanno vestito la casacca giallo-verde atlete come la tedesca Regina Schleicher, vincitrice di quattro tappe al Giro Donne 2003, le lituane Jolanta e Rasa Polikevičiūtė, la piacentina Giorgia Bronzini, vincitrice di tre tappe al Giro Donne 2005. Nel 2004, suo ultimo anno prima del ritiro, anche Alessandra Cappellotto, campionessa del mondo nel 1997 a San Sebastián, ha vestito la divisa della Chirio-Forno d'Asolo[1].
Le cicliste più rappresentative degli ultimi anni sono state l'ucraina Tetjana Stjažkina (2006-2008), la trentina Luisa Tamanini (2010) e la brasiliana Uenia Fernandes. La stagione 2011 vede l'arrivo in rosa, per una sola stagione, della neo campionessa del mondo in linea Giorgia Bronzini. Per la stagione 2014 la squadra confluisce nel team trevigiano Pasta Zara-Cogeas, diretto da Maurizio Fabretto, andando a formare la nuova Forno d'Asolo-Astute[2]. Nel 2015 Chirio riprende l'attività a livello nazionale con il team Tre Colli-Forno d'Asolo, rinominato in Chirio-Tre Colli-Casa Giani nel 2016.
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
2002 | USC | ![]() |
- | ? | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Bruno Ferrero, Antonio Fanelli |
2003 | USC | ![]() |
- | Turbo | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Antonio Fanelli, Dario Rossino, Ludovica Bertarione |
2004 | USC | ![]() |
- | Turbo | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Antonio Fanelli |
2005 | USC | ![]() |
WT | Turbo | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Antonio Fanelli, Fabrizio Massa |
2006 | USC | ![]() |
WT | Turbo | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Fabrizio Massa, Alfonso Mottola, Ludovica Pegoraro |
2007 | USC | ![]() |
WT | Turbo | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Antonio Fanelli, Fabrizio Massa |
2008 | USC | ![]() |
WT | ? | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Antonio Fanelli, Fabrizio Massa, Francesco Fabbri |
2009 | USC | ![]() |
WT | ? | Manager: Franco Chirio |
2010 | USC | ![]() |
WT | ? | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Fabrizio Massa, Francesco Frattini |
2011 | FCL | ![]() |
WT | ? | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Antonio Contiero |
2012 | FCL | ![]() |
WT | ? | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Natale Dotta, Eduard Muselimyan, Corrado Salemi |
2013 | FCL | ![]() |
WT | Jamis | Manager: Franco Chirio Dir. sportivi: Natale Dotta, Eduard Muselimyan, Corrado Salemi, Roberto Gaggioli |
2015 | TFA | ![]() |
Elite 2 | Bianchi | Manager: Franco Chirio |
2016 | TRE | ![]() |
Elite 2 | Bianchi | Manager: Franco Chirio |
Anno | Class. | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
2002 | World Cal. | 6º | ![]() |
World Cup | ? | ![]() | |
2003 | World Cal. | 12º | ![]() |
World Cup | ? | ![]() | |
2004 | World Cal. | 16º | ![]() |
2005 | World Cal. | ? | ? |
World Cup | ? | ![]() | |
2006 | World Cal. | 23º | ![]() |
2007 | World Cal. | 20º | ![]() |
2008 | World Cal. | 15º | ![]() |
2009 | World Cal. | 25º | ![]() |
2010 | World Cal. | 22º | ![]() |
World Cup | 34º | ![]() | |
2011 | World Cal. | 7º | ![]() |
World Cup | 21º | ![]() | |
2012 | World Cal. | 28º | ![]() |
2013 | World Cal. | 16º | ![]() |
World Cup | 12º | ![]() |
Aggiornato al 31 dicembre 2015.
- Partecipazioni: 10 (2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015)
- Vittorie di tappa: 10
- 2002: 2 (2 Zinaida Stahurskaja)
- 2003: 5 (4 Regina Schleicher, 1 Zinaida Stahurskaja)
- 2005: 3 (3 Giorgia Bronzini)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 0
- Campionati del mondo
- Cronometro: 1
Aggiornato all'11 settembre 2016.[3][4]
- ^ a b Presentazione del team Chirio Forno d'Asolo, su Chiriofornodasolo.it. URL consultato il 24 marzo 2013.
- ^ Nasce il Forno d'Asolo-Astute, su Sportal.it, 21 febbraio 2014. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- ^ TRE COLLI - FORNO D'ASOLO, su Cyclebase.nl. URL consultato il 16 aprile 2016.
- ^ Elenco Atlete, su Chiriotrecolligiani.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
- Sito ufficiale, su chiriotrecolligiani.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).