it.wikipedia.org

Foro Boario - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Foro Boario
Forum Boarium o Bovarium
Il Foro Boario nel plastico di Roma antica dell'università di Caen. A sinistra il pons Aemilius, a destra il pons Sublicius
CiviltàAntica Roma
UtilizzoArea sacra e commerciale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Foro Boario (in latino Forum Boarium o Bovarium) era un'area sacra e commerciale dell'antica Roma collocata lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra i colli Campidoglio, Palatino e Aventino,[1] che prese il nome dal mercato del bestiame che vi si teneva.[2]

Si trovava nei pressi dell'antico porto fluviale di Roma (portus Tiberinus), in un'area originariamente paludosa poi bonificata dalla costruzione della Cloaca Massima, dove venivano anche ammassate grandi quantità di sale (le salinae) provenienti dalla foce del Tevere.[3]

L'area era suddivisa tra le regioni augustee VIII (Forum Romanum) e XI (Circus Maximus), e compresa tra il Circo Massimo a sud-est, il Velabro[4] a nord-est (al confine si trovava il cosiddetto arco degli Argentari, una porta monumentale di accesso), il vicus Iugarius alle pendici del Campidoglio a nord, il Tevere a ovest e l'Aventino a sud.

Nella Roma moderna corrisponde all'area intorno a piazza della Bocca della Verità, dove sono tuttora visibili il tempio di Portuno e il tempio di Ercole Vincitore.

Con la stessa etimologia sono state in seguito così nominate varie piazze e aree commerciali in città italiane quali Verona (oggi piazza Bra), Padova, Arezzo, Cuneo, Fossano, Merano, Lecce.

Il Foro Boario in età imperiale

Si trattava dell'area di mercato (emporio) della città arcaica, collocata nel punto in cui confluivano i percorsi che percorrevano la valle del Tevere (la via Salaria e la via Campana) e quelli tra Etruria e Campania, i quali in origine superavano il fiume in corrispondenza del guado dell'Isola Tiberina. Il porto fluviale, come tutta l'area del Foro Boario, si trovava al di fuori delle mura più antiche ed era quindi considerato esterno al perimetro della città e liberamente accessibile agli stranieri.

Vi aveva sede un antichissimo santuario, l'Ara massima di Ercole, dedicato a una divinità locale assimilata a Melqart fenicio e più tardi a Ercole, che secondo la leggenda proprio in questi luoghi avrebbe lottato con il personaggio mitico di Caco per il possesso del bestiame. Il culto testimonierebbe la frequentazione già in epoca protourbana, prima della fondazione della città alla metà dell'VIII secolo a.C., da parte prima di mercanti fenici, seguiti poi da greci ed etruschi; la divinità avrebbe vigilato sulla correttezza delle transazioni commerciali, facendosene garante e ricevendo come ricompensa parte dei profitti.[5]

In età regia il guado venne sostituito dal pons Sublicius, in legno, ad opera di Anco Marzio. Sotto Servio Tullio, ad imitazione del santuario rinvenuto nella città etrusca portuale di Pyrgi, nell'area del Foro Boario venne sistemato un secondo grande santuario, dedicato alla Fortuna e alla Mater Matuta, i cui resti sono stati rinvenuti negli scavi dell'area sacra di Sant'Omobono.

L'emporio e il porto Tiberino restarono a lungo al di fuori del perimetro cittadino, anche se la parte dell'area più lontana dal fiume venne inglobata nell'allargamento della cinta difensiva nel IV secolo a.C. (cosiddette mura serviane), nella quale si apriva la porta Trigemina. Vi si tenne nel 264 a.C. il primo combattimento gladiatorio, in occasione dei giochi funebri in onore di Marco Giunio Bruto Pera.

Nell'area era collocata una statua in bronzo dorato raffigurante un toro, che ne costituiva il simbolo:[6] la scultura proveniva dalla conquista di Egina ad opera del console Publio Sulpicio Galba Massimo nel 210 a.C.[7]

Il Foro Boario, probabilmente a causa delle attività che vi si svolgevano, era frequentemente oggetto di incendi: tra questi ci è giunta notizia di quelli verificatisi negli anni 213, 203 e 196 a.C.,[8] mentre la vicinanza al Tevere lo rendeva inoltre particolarmente soggetto alle alluvioni (363, 202, 193 e 192 a.C.[9]).

Esistevano nell'area diversi edifici di culto: i già citati antichissimi santuari dell'Ara Massima di Ercole e della Fortuna e della Mater Matuta, il tempio di Portuno e il tempio di Ercole Vincitore. A partire dal II secolo a.C. le strutture portuali e le relative infrastrutture furono spostate più a valle, sotto l'Aventino (Emporium), mentre l'area venne progressivamente occupata da abitazioni private e insulae. Nondimeno, le attività commerciali vi continuarono, tanto che ancora nel IV secolo d.C. per accoglierle venne costruito il cosiddetto arco di Giano.

Con il medioevo i templi di Portuno e di Ercole Vincitore vennero trasformati in chiese (il che ha consentito la loro sopravvivenza) e poco lontano sorse anche la basilica di Santa Maria in Cosmedin. Appunto nella cripta di quest'ultima chiesa è stato riconosciuto il podio dell'Ara Massima di Ercole.

  1. ^ Ovidio, Fasti, 6,477;
  2. ^ Varrone, De lingua latina, 5,146;
  3. ^ Filippo Coarelli, I santuari, il fiume, gli empori., in Storia di Roma I. Roma in Italia, Torino, Einaudi, 1988, p. 127 sgg, ISBN 9788806113964.
  4. ^ Tito Livio, Ab urbe condita, 28,37,5
  5. ^ Dunia Filippi, Il Velabro e le origini del Foro, in Workshop di Archeologia Classica, n. 2, 2005, pp. 93-115.
  6. ^ Tacito, Annales, 12,24,1;
  7. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, 34,10, che riferisce inoltre la provenienza della scultura da Egina.
  8. ^ Tito Livio, Ab urbe condita, 24,47,15-16; 30,26; 35,40,8).
  9. ^ Liv., 7,3,2; 30,38,10-11; 35,9,2-3; 35,21,5-6
  • Filippo Coarelli, voce "Forum Boarium", in Eva Margareta Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, Roma 1995, pp. 295 e seguenti.
  • Dunia Filippi, Il Velabro e le origini del Foro, in Workshop di Archeologia Classica, n. 2, 2005, pp. 93–115.
  • Giuseppina Pisani Sartorio, Le scoperte archeologiche avvenute nel corso dei lavori per l'isolamento del Campidoglio e il Foro Boario in Gli anni del Governatorato (1926-1944), pp. 53–60, Collana Quaderni dei monumenti, Roma, Edizioni Kappa, 1995. ISBN 88-7890-181-4.

V · D · M

Monumenti, porte e vie della Regio XI Circus Maximus (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio XI Circus Maximus)
ara massima di Ercole invitto · arco degli Argentari · Arcus Divi Constantini (arco di Giano) · area di Sant'Omobono · Circo Massimo · Clivus Publicius · Cloaca Massima · Forum Boarium · mitreo del Circo Massimo · Pons Aemilius · Pons Sublicius · Porta Trigemina e Porta Triumphalis (Mura serviane) · Portus Tiberinus · tempio di Cibele al Circo Massimo (aedes Matris Deum et Iovis arboratoris) · tempio di Ercole dell'Emiliano (tempio di Ercole Invitto) · tempio di Ercole Pompeiano · tempio di Ercole Vincitore · tempio della Fortuna · tempio della Luna · tempio di Mater Matuta · tempio di Mercurio · tempio della Pietà · tempio di Portuno · tempio della Pudicizia Patrizia · tempio del Sole · tempio della Vittoria · Velabro

V · D · M

Fori dell'antica Roma
RomaFori Imperiali · Foro Romano · Foro Boario · Foro Olitorio · Foro Piscario · Foro Venale · Foro Vinario · Forum Pistorium · Forum Suarium
Veduta del Foro Romano
Italia romanaForo romano di Aosta · Foro romano di Aquileia · Foro romano di Brescia · Foro romano di Catania · Foro romano di Milano · Foro romano di Palestrina · Foro romano di Pompei · Foro romano di Siracusa · Foro romano di Verona · Forum Appii
Province occidentaliForo romano di Arlés · Foro romano di Bavay · Foro romano di Cartagena · Foro romano di Clunia · Foro romano di Cordova · Foro romano di Italica · Foro romano di Mérida · Foro romano di Parigi · Foro romano di Saragozza · Foro romano di Tarragona
Province orientaliAgorà romana di Atene · Foro Amastriano · Foro di Arcadio · Foro del Bue · Foro di Costantino
Lista di fori romani · Foro romano
Controllo di autoritàVIAF (EN128348297 · ISNI (EN0000 0001 2257 8418 · LCCN (ENno2005084496 · GND (DE4215109-0 · BNF (FRcb162186035 (data) · J9U (ENHE987007407240505171