it.wikipedia.org

Forte Corno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Forte Corno
Werk Corno
Fortificazioni austriache al confine italiano
Ubicazione
Stato  Austria-Ungheria
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàValdaone, Trento
Coordinate45°57′44.83″N 10°38′51.51″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Forte Corno

Informazioni generali
TipoFortezza
Altezza1068 m
Costruzione1890-1892
Primo proprietarioImperial regio Esercito
Condizione attualerestaurato
Proprietario attualecomune di Praso
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero austro-ungarico
Armamento6 cannoni tipo M/80
3 obici
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il forte Corno (in tedesco: Werk Corno) è una fortezza austro-ungarica. Il forte appartiene allo "Sbarramento di Lardaro" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Immagine del forte nel 1914

La fortezza fu costruita negli anni dal 1890 al 1892 secondo lo stile di Vogl, è situata in valle del Chiese, nel Trentino sud occidentale nel comune catastale di Praso (ora frazione di Valdaone). Lo scopo dello sbarramento fortificato di Lardaro era quello di impedire un'eventuale avanzata del Regio esercito italiano nella regione del Tirolo. Il forte controllava dall'alto la Val Giudicarie agendo da tenaglia con il forte Cariola costruito sul versante opposto della valle (di cui oggi ne rimane solamente un rudere)[1].

Il forte ha una volumetria di 18.000 metri cubi, 53 vani e si sviluppa su sei livelli seguendo l'orografia ed il profilo dello sperone roccioso sul quale e costruito.

Durante la seconda guerra mondiale il forte fu ed utilizzato come postazione per mitragliatrici[1].

Nel 2007 il comune di Praso, impiegando 1,5 milioni di euro, ha provveduto al restauro conservativo del manufatto, che è tra i più significativi esempi dell'architettura militare dei fine Ottocento[2].

Il forte era armato con sei cannoni tipo M/80 su affusto da fortezza e tre obici per tiri ravvicinati. Era quindi dotato di cupole girevoli di acciaio e di corazze per cannoni in seguito asportate.

Fu disarmato ancora prima dello scoppio della prima guerra mondiale in quanto obsoleto e superato e l'armamento fu trasferito in caverna presso la località Peschiera, nome della montagna soprastante al forte.

  1. ^ a b Descrizione del forte, su visitchiese.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2010).
  2. ^ Werk Corno 2007

V · D · M

Fortificazioni austriache al confine italiano
Alto AdigeForte di Fortezza · Forte Gomagoi · Forte Haideck · Forte Kleinboden · Forte di Landro · Forte Mitterberg · Forte Nauders · Forte Prato Piazza · Forte Weisser Knott
TrentinoForte Sant'Alessandro (o Nord-batterie o Campedell) · Forte d'Ampola · Forte Belvedere Gschwent · Forte Barba di Fiori (o Forte Pejo) · Forte Buso · Forte Cariola (o Forte Por) · Forte Coni Zugna · Forte Corno · Forte Danzolino · Forte Dossaccio · Forte Dosso del Sommo (o forte di Serrada) · Forte Garda · Forte Larino · Forte Campo Luserna · Forte Matassone · Forte Mero · Forte di Nago · Forte San Nicolò · Forte del Pizzo · Forte Presanella (o Forte Pozzi Alti) · Forte Pozzacchio (o Forte Valmorbia) · Forte Revegler · Fortezza di Riva · Forte Rocchetta · Forte Saccarana (o Forte Zaccarano o Forte Tonale) · Forte Cherle · Forte Someda (o Forte Moena) · Forte Sommo Alto · Forte Strino · Forte Tombio · Forte Velon (o Forte Vermiglio) · Forte Verle · Forte Vezzena · Forte Vignola
Fortezza di TrentoBatteria Brusafer (o Brussa ferro) · Castello del Buonconsiglio · Tagliata stradale Bus de Vela · Forte Casara · Batteria Cimirlo · Complesso fortificato di Civezzano · Forte Col de le Bene (o Forte San Biagio) · Batteria Doss Fornas · Forte Doss di Sponde · Doss Trento · Batteria Martignano · Marzola (Batteria Le Finestrelle · Batteria Marzola · Blockhaus Marzola) · Forte Romagnano · Complesso fortificato di Mattarello · Forte San Rocco · Batteria Roncogno · Forte Tenna
VenetoForte Ceraino · Forte della Chiusa · Forte Corte · Forte Sasso di Stria · Forte Monte · Forte Rivoli · Forte Ruaz · Forte Piovezzano · Forte Poggio Pol · Forte Monte Folaga · Forte Poggio Croce · Sistema difensivo di Verona · Forte Tre Sassi