it.wikipedia.org

Foro (urbanistica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Forum (luogo))

Roma, Foro Romano visto da Palazzo Senatorio

Nella storia romana il foro (in latino forum) era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani). Presso ciascun foro erano situati molti edifici pubblici e aveva luogo il mercato; le città maggiori avevano più fori, in ognuno dei quali si teneva uno specifico mercato (del pesce, del vino, dei buoi ecc.). Ogni foro si trovava generalmente all'incrocio delle due strade cittadine principali: il cardine (cardo) e il decumano massimo; nelle zone rurali esso sorgeva in genere all'incrocio tra due strade consolari. Poiché tra gli edifici del foro vi erano anche quelli (basiliche) dove si tenevano le udienze e si discutevano le cause davanti ai magistrati, si è originato il significato moderno, giuridico, di "autorità competente per territorio".

Ricostruzione grafica del foro romano di Milano (Mediolanum).

Il termine entra inoltre in numerosi toponimi, indicando il centro politico ed amministrativo di un territorio privo di un centro abitato preesistente. Quasi sempre acquista velocemente vere caratteristiche urbane.

Esempi di città nate in questo modo sono:

Il foro era il cuore dell'attività politica, amministrativa ed economica romana (come l'agorà lo era per i Greci).

Era una piazza rettangolare, sul cui perimetro si ergevano dei portici. Intorno al foro si trovava la basilica, un'aula colonnata che ospitava il tribunale e la "borsa" romani. Poi c'erano la curia, dove si riuniva il Senato, e il Comitium, la sede dell'assemblea popolare.

A una estremità sorgeva il tempio di Giove, che rappresentava la replica ideale del tempio di Giove Capitolino: esso simboleggiava la presenza di Roma attraverso il suo Dio più potente, come a significare che esso controlli la città. Nel foro, infine, erano presenti statue e monumenti dedicati a cittadini illustri. Come leggiamo nel De verborum significatione di Sesto Pompeo Festo, grammatico del II sec. d.C., essendo anche luogo di mercato, il foro era servito da canali di acqua corrente presso i quali usavano trattenersi indigenti e senza-dimora, i quali erano pertanto chiamati 'i canalicoli forensi'. [2]

  1. ^ Scheda del database europeo Archaeologis.
  2. ^ Sesto Pompeo Festo, De verborum significatione. Parte I, pag. 32. Budapest, 1889.

V · D · M

Fori dell'antica Roma
RomaFori Imperiali · Foro Romano · Foro Boario · Foro Olitorio · Foro Piscario · Foro Venale · Foro Vinario · Forum Pistorium · Forum Suarium
Veduta del Foro Romano
Italia romanaForo romano di Aosta · Foro romano di Aquileia · Foro romano di Brescia · Foro romano di Catania · Foro romano di Milano · Foro romano di Palestrina · Foro romano di Pompei · Foro romano di Siracusa · Foro romano di Verona · Forum Appii
Province occidentaliForo romano di Arlés · Foro romano di Bavay · Foro romano di Cartagena · Foro romano di Clunia · Foro romano di Cordova · Foro romano di Italica · Foro romano di Mérida · Foro romano di Parigi · Foro romano di Saragozza · Foro romano di Tarragona
Province orientaliAgorà romana di Atene · Foro Amastriano · Foro di Arcadio · Foro del Bue · Foro di Costantino
Lista di fori romani · Foro romano

V · D · M

Architettura romana
Architettura romana
pubblica
acquedotto (acquedotti di Roma) · anfiteatro (lista) · arco trionfale (archi antichi di Roma) · basilica · circo (lista) · cisterna · foro (Foro Romano, Fori Imperiali) · horreum · Naumachia (naumachia Augusti) · palazzi imperiali · macellum (mercati di Traiano) · ponte (lista) · teatro (Teatri romani) · tempio · terme · valetudinarium
privatadomus · insula · taberna · thermopolium · villa
militareburgus · canabae · canali (fossa Corbulonis e fossa Drusi) · castrum (lista di fortezze legionarie romane) · horreum · fortificazioni lineari · pontes longi · statio · strade · valetudinarium · vallum
Variegenio militare · monumenti di Roma antica · tecnica edilizia romana · tecnologia della civiltà romana