it.wikipedia.org

Forze armate dell'Unione europea - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Forze armate dell'Unione europea
Stemma dello Stato maggiore dell'Unione europea
Descrizione generale
Attiva2002-oggi
NazioneUnione europea (bandiera) Unione europea
ServizioPolitica estera e di sicurezza comune
TipoForze armate
RuoloMissioni umanitarie
Guarnigione/QGBelgio (bandiera) Bruxelles
ColoriBlu e verde
Missioni di peacekeepingMissioni militari e civili dell'Unione Europea
Parte di
Stato maggiore dell'Unione europea
Reparti dipendenti
EUROMARFOR
Eurocorps
Eurogendfor
Comandanti
Direttore generalePaesi Bassi (bandiera) Tenente generale Michiel van der Laan
Alto rappresentanteSpagna (bandiera) Josep Borrell
EU Military staff
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Le forze di difesa dell'Unione Europea sono implementate dalla Politica di sicurezza e di difesa comune dell'UE. Esistono due categorie di forze multinazionali UE: quelle stabilite intergovernativamente e rese disponibili alla politica di sicurezza e di difesa comune ai sensi dell'art. 42.3 del Trattato sull'Unione Europea (TUE), come gli Eurocorpi; e quelle stabilite a livello sopranazionale europeo, come i Gruppi tattici dell'UE.

Un primo tentativo di unire le forze armate dell'Europa occidentale è stata la fallimentare Comunità europea di difesa del 1952.[1] Tuttavia da allora molti politici hanno promesso di creare delle forze armate europee. Dato che molti degli Stati membri dell'UE sono anche membri della NATO, alcuni cooperano in materia di difesa mediante la NATO, piuttosto che mediante l'UE o altri gruppi (come l'Unione Europea Occidentale). Comunque l'appartenenza all'UE, all'UEO e alla NATO sono distinte e alcuni Stati membri dell'Unione europea rimangono per costituzione neutrali in materia di difesa. Diversi Paesi membri dell'UE poi sono stati membri formali del Patto di Varsavia.

Al vertice del Consiglio europeo, riunito a Helsinki il 10 e 11 dicembre 1999, si era concretamente definito un Corpo di intervento operativo, di sessantamila unità, mai attivato.[2]

Il Trattato di Lisbona del 2001 ha recepito gli elementi del Trattato di Bruxelles con le clausole di difesa dell'Unione Europea Occidentale nell'Unione europea. Nel 2007 sono stai attivati gli EU Battlegroups.

Il 23 marzo 2007 la cancelliera tedesca Angela Merkel, mentre era presidente del Consiglio dell'Unione europea, ha concesso un'intervista durante la celebrazione del cinquantesimo compleanno dell'Unione nella quale ha espresso il desiderio di avere delle forze armate europee unite.[3] Il 14 luglio 2007 l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy ha chiesto all'UE di creare delle forze armate unificate e lo stesso giorno gruppi di soldati di tutte le ventisette nazioni dell'Unione europea hanno marciato attraverso i Champs-Élysées durante la celebrazione della presa della Bastiglia su invito di Sarkozy.[4]

La difesa dell'UE è affidata a ogni singolo Stato membro. L'articolo 42 del Trattato di Maastricht affermava che:

Nel Trattato di Lisbona, l'articolo 42 impone agli stati membri di intervenire con tutti i loro mezzi qualora uno o più stati venissero attaccati da entità extra UE. È questo il vero pilastro della difesa comune UE.

L'Unione europea ha un mandato limitato in ambito di difesa, con il solo ruolo di esplorare la questione della difesa datagli dal Trattato di Amsterdam, cosa che era stata omessa nei processi della lista delle forze dell'Helsinki Headline Goal (la forza europea a reazione rapida). Comunque alcuni Stati dell'UE possono fare e fanno accordi multilaterali di difesa fuori dalle strutture dell'Unione europea.

L'Eurofighter Typhoon, sviluppato da Regno Unito, Germania, Italia e Spagna

L'UE agisce per mezzo della politica estera e di sicurezza comune, sebbene la Danimarca abbia scelto di non collaborarvi (Protocollo n° 5, articolo 6)[5] e alcuni Stati siano impediti da questioni di neutralità. Le forze sotto il comando dell'UE sono state usate in missioni di pace, nelle quali l'Europa ha molta esperienza.

Sommando le spese annuali di tutti gli Stati membri risulta che nel 2019 l'Unione europea spese complessivamente più di circa 350 miliardi di USD, seconda solo agli Stati Uniti d'America, con 732 miliardi di USD.[6] Nel 2018 si è calcolato che una difesa europea permetterebbe non solo di rendere più efficienti le forze armate, ma anche di risparmiare circa 26 miliardi di euro.[7] Ci sono stati degli sforzi per superare ciò con progetti congiunti come il consorzio Eurofighter.

Ad esempio:

Nel 2004 gli Stati dell'UE hanno preso in consegna dalla NATO il comando della missione in Bosnia ed Erzegovina attraverso l'EUFOR.[8] Ci sono stati altri spiegamenti di forze, come nella Striscia di Gaza e nella Repubblica Democratica del Congo.[9]

Se si tiene conto di un'Unione europea considerata come un unico stato, come una federazione (Stati Uniti d'Europa) si possono considerare 1 597 788 militari tra gli Stati membri.

Nazione Spesa per la difesa
(in USD)
Francia (bandiera)Unione europea (bandiera) Francia 63 200 000 000
Germania (bandiera)Unione europea (bandiera) Germania 45 100 000 000
Italia (bandiera)Unione europea (bandiera) Italia 44 809 000 000
Spagna (bandiera)Unione europea (bandiera) Spagna 21 000 000 000
Polonia (bandiera)Unione europea (bandiera) Polonia 9 349 000 000
Paesi Bassi (bandiera)Unione europea (bandiera) Paesi Bassi 9 016 000 000
Norvegia (bandiera) Norvegia 5 963 000 000
Svezia (bandiera)Unione europea (bandiera) Svezia 6 309 137 714
Grecia (bandiera)Unione europea (bandiera) Grecia 4 550 000 000
Belgio (bandiera)Unione europea (bandiera) Belgio 4 023 000 000
Danimarca (bandiera)Unione europea (bandiera) Danimarca 3 474 000 000
Finlandia (bandiera)Unione europea (bandiera) Finlandia 2 800 000 000
Portogallo (bandiera)Unione europea (bandiera) Portogallo 2 783 000 000
Romania (bandiera)Unione europea (bandiera) Romania 2 766 000 000
Austria (bandiera)Unione europea (bandiera) Austria 2 334 900 000
Rep. Ceca (bandiera)Unione europea (bandiera) Repubblica Ceca 1 930 000 000
Irlanda (bandiera)Unione europea (bandiera) Irlanda 1 300 000 000
Ungheria (bandiera)Unione europea (bandiera) Ungheria 1 243 000 000
Slovacchia (bandiera)Unione europea (bandiera) Slovacchia 1 024 000 000
Bulgaria (bandiera)Unione europea (bandiera) Bulgaria 663 000 000
Lituania (bandiera)Unione europea (bandiera) Lituania 630 000 000
Croazia (bandiera)Unione europea (bandiera) Croazia 607 000 000
Estonia (bandiera)Unione europea (bandiera) Estonia 497 000 000
Lettonia (bandiera)Unione europea (bandiera) Lettonia 400 000 000
Slovenia (bandiera)Unione europea (bandiera) Slovenia 400 000 000
Cipro (bandiera)Unione europea (bandiera) Cipro 384 000 000
Lussemburgo (bandiera)Unione europea (bandiera) Lussemburgo 263 000 000
Albania (bandiera) Albania 144 000 000
Malta (bandiera)Unione europea (bandiera) Malta 44 640 000
Totale 311 920 000 000
Nazione / Organizzazione Spesa per la difesa
(in miliardi di USD)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America 664
Unione europea (bandiera) Unione europea 237,7
Cina (bandiera) Cina 145,8
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 68,1
Russia (bandiera) Russia 65,6
  1. ^ Stefano Filippi, L'ESERCITO EUROPEO: UN TENTATIVO VERSO LA COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA (PDF), su difesa.it/, marzo 2014. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  2. ^ Mattarella: "L'Ue deve avere una politica estera e di difesa". Von der Leyen: "Esercito e intelligence comuni", su agi.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  3. ^ (FR) L'A400M : un avion pour faire décoller l'Europe de la défense, su touteleurope.eu, 27 marzo 2009. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  4. ^ (FR) JEAN QUATREMER, Sarkozy ose l’Europe [collegamento interrotto], su bruxelles.blogs.liberation.fr, 14 luglio 2007. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  5. ^ Trattato sull'Unione Europea (Versione consolidata), su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  6. ^ SIPRI Yearbook 2020. Sintesi in italiano (PDF), su sipri.org. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  7. ^ Difesa: l'UE sta creando un esercito europeo?, su europarl.europa.eu. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  8. ^ (EN) OPERATION ALTHEA, su shape.nato.int. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  9. ^ L'OPERAZIONE MILITARE "ARTEMIS" DELL'UNIONE EUROPEA NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO, su sudineuropa.net, dicembre 2003. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2021).
  10. ^ Spese difesa paesi membri della NATO, su nato.int.

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea

V · D · M

Unione europea (bandiera) Stati membri dell'Unione europea
Stati fondatoriBelgio (bandiera) Belgio · Francia (bandiera) Francia · Germania (bandiera) Germania · Italia (bandiera) Italia · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dal 1973Danimarca (bandiera) Danimarca · Irlanda (bandiera) Irlanda
Dal 1981Grecia (bandiera) Grecia
Dal 1986Portogallo (bandiera) Portogallo · Spagna (bandiera) Spagna
Dal 1995Austria (bandiera) Austria · Finlandia (bandiera) Finlandia · Svezia (bandiera) Svezia
Dal 2004Cipro (bandiera) Cipro · Estonia (bandiera) Estonia · Lettonia (bandiera) Lettonia · Lituania (bandiera) Lituania · Malta (bandiera) Malta · Polonia (bandiera) Polonia · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca · Slovacchia (bandiera) Slovacchia · Slovenia (bandiera) Slovenia · Ungheria (bandiera) Ungheria
Dal 2007Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Romania (bandiera) Romania
Dal 2013Croazia (bandiera) Croazia
Ex-membriRegno Unito (bandiera) Regno Unito (1973-2020)

V · D · M

Unione europea (bandiera) Agenzie dell'Unione europea
Agenzie
decentrateAmbiente · Asilo · Centro di competenza per la cibersicurezza · Cibersicurezza · Controllo della pesca · Cooperazione dei regolatori energetici · Diritti fondamentali · Droghe e tossicodipendenze · Eurojust · Europol · Ferrovie · Formazione delle autorità di contrasto · Formazione professionale esterna · Formazione professionale interna · Gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello SLSG · Guardia di frontiera e costiera · Lavoro · Medicinali · Miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro · Prevenzione e controllo delle malattie · Programma spaziale · Proprietà intellettuale · Regolatori delle comunicazioni elettroniche · Sicurezza aerea · Sicurezza alimentare · Sicurezza e salute sul lavoro · Sicurezza marittima · Sostanze chimiche · Traduzione · Uguaglianza di genere · Varietà vegetali
Autorità di vigilanza SEVIFAssicurazioni e pensioni · Banche · Strumenti finanziari e mercati
per l’Unione bancariaComitato di risoluzione unico
per la PSDCDifesa · Satelliti · Studi sulla sicurezza
esecutiveClima, infrastruttura e ambiente · Consiglio europeo della ricerca · Consiglio europeo per l’innovazione e piccole e medie imprese · Istruzione e cultura · Ricerca · Salute e digitale
di EURATOMApprovvigionamento
Imprese comuni
dell'UEBioindustrie · Celle a combustibile e idrogeno · Clean Sky · Componenti e sistemi elettronici · Medicinali innovativi · SESAR · Shift2Rail
di EURATOMFusion for Energy
Organismi indipendenti
dotati di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato dell'UE
decentratiIstituto europeo per l'innovazione e la tecnologia · Procura europea
altriAutorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee · Comitato europeo per la protezione dei dati
Strutture senza
personalità giuridica
Centro comune di ricerca · Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie · Consiglio europeo della ricerca · Consiglio europeo dell'innovazione · Eurostat · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Servizio europeo per l'azione esterna · Ufficio europeo per la selezione del personale · Scuola europea di amministrazione · Squadra di pronto intervento informatico per le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Agenzie chiuse
decentrateRicostruzione · Cooperazione operativa alle frontiere esterne · GNSS
esecutiveCompetitività e innovazione · Rete transeuropea di trasporto · Salute e consumatori · Consumatori, salute, agricoltura e sicurezza alimentare · Innovazione e reti · Piccole e medie imprese