François Eisen - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
François o Frans Eisen (Bruxelles, 1695 circa – Parigi, 1778 -1798) è stato un pittore, incisore e decoratore fiammingo, d'interni, che operò soprattutto in Francia[1].
Padre di Charles e Louis Eisen, fu apprendista di Pierre Roger nel 1705-1706 a Valenciennes e nel 1716 divenne membro della locale Corporazione di San Luca[1]. Nel 1732 ritornò a Bruxelles, dove operò fino al 1745[1]. Nello stesso anno si trasferì a Parigi dove rimase e lavorò fino al 1778[1].
Dipinse soggetti di genere, in particolare relativi alla pesca, allegorici, mitologici, paesaggi e ritratti[1]. Riprese soggetti resi popolari da altri artisti, come François Boucher e Jean-Honoré Fragonard: giochi, venditori di cialde e sultani, con cui probabilmente realizzava quadri da studiolo per mercanti d'arte in base alle richieste della ricca borghesia[2]. Eseguì numerose acqueforti da opere del Rubens, tra cui Gesù Cristo dona le chiavi a san Pietro[3].
Fu suo allievo il figlio Charles[1].
- (NL) "Eisen, François", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 4 settembre 2013.
- (EN) Jennifer D. Milam, Historical Dictionary of Rococo Art, Lanham, Maryland, Scarecrow Press, 2011, pp.99-100, ISBN 978-0-8108-7952-2. URL consultato il 6 settembre 2013.
- (FR) Louis Mayeul Chaudon, Dictionnaire universel, historique, critique, et bibliographique (DOSA-FIZE), vol.VI, Parigi, Mame Frères, 1810, p.188. URL consultato l'8 settembre 2013.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Eisen
- (NL) François Eisen al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
- (EN) François Eisen in Artnet, su artnet.com.
- (FR) François Eisen - Base Joconde, su culture.gouv.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95853964 · ISNI (EN) 0000 0000 8350 9216 · Europeana agent/base/52356 · ULAN (EN) 500027928 · BNF (FR) cb14960856b (data) |
---|