it.wikipedia.org

Francesca da Rimini - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Francesca di Rimini)

Francesca da Polenta
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Francesca e il suo innamorato, Paolo Malatesta.
Nobildonna di Rimini e Ravenna
Stemma
Stemma
NascitaRavenna, 1259/1260
MorteRimini, 1283/1285
Luogo di sepolturaignoto
DinastiaDa Polenta
PadreGuido da Polenta
Madreun membro della famiglia Fontana
ConsorteGianciotto Malatesta
FigliConcordia Malatesta
Paolo e Francesca, opera di Anselm Feuerbach

Francesca da Polenta, detta anche da Rimini (Ravenna, 1259/1260Rimini, tra il 1283 e il 1285), era una nobildonna di Ravenna, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna, e di una nobile appartenente alla famiglia Fontana, forse di nome Francesca e discendente da Aldighiero (1140), che da Ferrara si rifugiò nella città romagnola[1][2].

«Siede la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.»

Figlia di Guido da Polenta, capofamiglia dei Da Polenta, signori di Ravenna, fu data in sposa a Gianciotto Malatesta, condottiero che combatté assieme al fratello Paolo per i Da Polenta nella guerra contro la famiglia rivale dei Traversari per il dominio sulla città. Gianciotto era figlio del signore di Rimini, Malatesta da Verucchio. Le nozze erano state combinate dalle famiglie almeno dal 1266, non è chiaro se per sancire una pace duratura tra le due signorie, che ebbero spesso battibecchi e scontri, o invece come riconoscimento ai Malatesta che aiutarono Guido a imporre il proprio dominio su Ravenna.[3]

Ad ogni modo non si trattava certo d'un matrimonio d'amore poiché nel 1275, quand'ella aveva 15-16 anni, tradì Gianciotto Malatesta con suo fratello Paolo. Di Francesca si sa poco, certo è che diede alla luce una figlia, Concordia.

Secondo il celebre racconto di Dante Alighieri, unico testimone e narratore sincrono della vicenda, ella s'innamorò di Paolo Malatesta, suo cognato, durante il suo matrimonio. Tra i due nacque un amore segreto, che una volta scoperto, portò all'assassinio dei due amanti.[4] Secondo la narrazione di Dante (Canto V, v. 137: "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse"), a far cedere alla tentazione i due amanti sarebbe stata la lettura di un romanzo sulla storia di amore tra Lancillotto e Ginevra (ciclo arturiano), la quale avrebbe amato Lancillotto, mentre era sposata con Re Artù, con l'aiuto del siniscalco del re, Galeotto (Galehault). Dante esprime così una implicita critica alla poesia cavalleresca, responsabile di sollecitare istinti lussuriosi (non solo gli uomini, ma anche i libri possono indurre al peccato).

La morte di Paolo e Francesca, secondo gli studi più recenti, avvenne tra il 1283 e il 1285, quando Gianciotto aveva poco più di quarant'anni, Paolo tra i trentasette e i trentanove, Francesca ventitré.

Diverse anche le narrazioni del "sanguinoso dramma" che furono riportate nei decenni e secoli successivi. Alcuni, come Vincenzo Carrari nella sua Istoria di Romagna, sostengono che Gianciotto, sorpresi la moglie e il fratello a letto abbracciati e addormentati, li avesse trapassati con un sol colpo.[5]

L'unico presunto ritratto di Francesca non esiste più e gli altri sono tutti di fantasia: era raffigurata con la sorella suor Chiara in un affresco (di cui resta una testimonianza fotografica di Alinari) che ornava la Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori, a Ravenna, realizzato da Giovanni Baronzio e Pietro da Rimini.[6]

La morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta di Alexandre Cabanel (1870)
Frank Dicksee - Paolo and Francesca
Frank Dicksee - Paolo e Francesca
  1. ^ Rossi
  2. ^ Enrico Angiolini
  3. ^ Tabanelli, p. 113
  4. ^ Sermonti, p. 55
  5. ^ Nissim, p. 15
  6. ^ Nissim, p. 13
  • Enrico Angiolini, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 84, Treccani, 2015
  • Umberto Bosco e Giovanni Reggio, La Divina Commedia - Inferno, Le Monnier, Firenze 1988.
  • Lea Nissim Rossi, I Malatesta, Nemi, Firenze 1933.
  • Vittorio Sermonti, Inferno, Rizzoli, Milano 2001.
  • Mario Tabanelli, L'Aquila da Polenta, Lega, Faenza 1974.
  • Franco Quartieri, "Francesca e il cor gentil", in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", pp. 141, Longo editore, Ravenna 2006, ISBN 88-8063-501-8
  • Anna Maria Chiavacci Leonardi, commento a La Divina Commedia. Inferno, Mondadori, Milano, 1991, IV ed. 2003, pp. 133–169.

V · D · M

Divina Commedia
Inferno
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34
Purgatorio
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33
Paradiso
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33
VersiNel mezzo del cammin di nostra vita · Non ragioniam di lor, ma guarda e passa · Che fece per viltade il gran rifiuto · Vuolsi così colà dove si puote · Amor, ch'a nullo amato amar perdona · Pape Satàn, pape Satàn aleppe · Qui non ha loco il Santo Volto! · Infin che 'l mar fu sovra noi richiuso · Raphèl maí amècche zabí almi · Poscia, più che 'l dolor poté 'l digiuno · Vexilla regis prodeunt inferni · E quindi uscimmo a riveder le stelle · Libertà va cercando, ch'è sì cara · State contenti, umana gente, al quia · Or le bagna la pioggia e move il vento · Ahi serva Italia, di dolore ostello · Conosco i segni de l'antica fiamma · Puro e disposto a salire a le stelle · Entra nel petto mio, e spira tue · Poca favilla gran fiamma seconda · Ma tu che sol per cancellare scrivi · L'aiuola che ci fa tanto feroci · Fede è sustanza di cose sperate · L'amor che move il sole e l'altre stelle
PersonaggiAlberto da Casalodi · Beatrice · Bellincione Berti · Bertran de Born · Bocca degli Abati · Bonconte da Montefeltro · Brunetto Latini · Buoso da Duera · Cacciaguida · Caronte · Casella · Catalano dei Malavolti · Catone · Cavalcante dei Cavalcanti · Ciacco · Ciampolo da Navarra · Corso Donati · Corrado da Palazzo · Costanza d'Altavilla · Cunizza da Romano · Ezzelino III da Romano · Farinata degli Uberti · Filippo Argenti · Forese Donati · Francesca da Rimini · Frate Alberigo · Frate Gomita · Gano di Maganza · Gianni de' Soldanieri · Gianni Schicchi · Jacopo del Cassero · Giuseppe della Scala · Goffredo di Buglione · Gualdrada Berti · Guido da Montefeltro · Guido di Montfort · Loderingo degli Andalò · Malebranche (Alichino · Barbariccia · Cagnazzo · Calcabrina · Ciriatto · Draghignazzo · Farfarello · Graffiacane · Libicocco · Malacoda · Rubicante · Scarmiglione) · Manfredi di Sicilia · Manto · Marco Lombardo · Matelda · Minotauro · Niccolò III · Oderisi da Gubbio · Paolo e Francesca · Paolo Malatesta · Pia de' Tolomei · Piccarda Donati · Pier della Vigna · Pinamonte dei Bonacolsi · San Bernardo · Santa Lucia · Sapìa Salvani · Sordello da Goito · Stazio · Tebaldello Zambrasi · Tesauro Beccaria · Conte Ugolino · Ulisse · Vanni Fucci · Virgilio
LuoghiCerchi dell'Inferno · Cornici del Purgatorio · Cieli del Paradiso
Acheronte · Candida Rosa · Cocito · Dite · Empireo · Eunoè · Flegetonte · Giardino dell'Eden · Lete · Limbo · Malebolge · Primo mobile · Stige
ConcettiContrappasso · Allegoria
TraduzioniTraduzioni della Divina Commedias

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project
Controllo di autoritàVIAF (EN55527538 · ISNI (EN0000 0000 1364 3209 · CERL cnp00584908 · LCCN (ENn83156006 · GND (DE118684396 · J9U (ENHE987007349675205171