it.wikipedia.org

Francesco IV d'Austria-Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco IV d'Austria-Este
Francesco IV d'Austria-Este ritratto di Adeodato Malatesta nel 1831, Palazzo Ducale di Modena.
Duca di Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica15 luglio 1814 –
21 gennaio 1846
Predecessoretitolo ripristinato
Ercole III (nel 1796)
SuccessoreFrancesco V
Duca di Massa e Principe di Carrara
In carica14 novembre 1829 –
21 gennaio 1846
PredecessoreMaria Beatrice
SuccessoreFrancesco V
Nome completoFrancesco Giuseppe Carlo Ambrogio Stanislao d'Austria-Este
Altri titoliArciduca d'Austria-Este
Principe Reale d'Ungheria e Boemia

Duca della Mirandola
Marchese di Concordia
Signore di Carpi

NascitaMilano, 6 ottobre 1779
MorteModena, 21 gennaio 1846 (66 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di San Vincenzo, Modena
DinastiaAustria-Este
PadreFerdinando d'Asburgo-Lorena
MadreMaria Beatrice d'Este
ConsorteMaria Beatrice di Savoia
FigliMaria Teresa
Francesco
Ferdinando
Maria Beatrice
ReligioneCattolicesimo

Francesco Giuseppe Carlo Ambrogio Stanislao d'Austria-Este (Milano, 6 ottobre 1779Modena, 21 gennaio 1846) fu, con il nome di Francesco IV, duca di Modena e Reggio (dal 1814), duca di Massa e principe di Carrara (dal 1829), arciduca Austria-Este, principe reale di Ungheria e Boemia, Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.

Francesco in tenera età ritratto nel 1777 insieme alla sorella Maria Leopoldina.

Suo padre era l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, duca di Brisgovia; sua madre era Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, titoli ereditati dalla propria madre Maria Teresa Cybo-Malaspina, nonché ultima esponente della casa d'Este, sia pure impossibilitata ad ereditare in vigenza, negli Stati Estensi, della legge salica.

Giuseppe Malvasi, medaglia di Francesco IV e Maria Beatrice di Savoia, 1819, raccolte del Museo del Risorgimento di Modena.
Il Foro boario con le arcate aperte (Il Mondo illustrato, 1848).

Nel 1812 Francesco sposò la principessa Maria Beatrice di Savoia (1792-1840), figlia del re Vittorio Emanuele I di Sardegna e sua nipote, in quanto figlia della sorella Maria Teresa Giovanna (1773-1832). Francesco riteneva che la dinastia dei Savoia non seguisse la legge salica e perciò Maria Beatrice potesse succedere al padre o agli zii ormai anziani: il regno di Sardegna unito ai ducati che Francesco stava per ereditare avrebbe formato lo stato più potente dell'Italia settentrionale, in grado di aggregarne altri minori, se il desiderio di unità e indipendenza che circolava per l'Italia non si fosse indirizzato verso la repubblica come, invece, auspicava Mazzini. Maria Beatrice acconsentì piangendo al matrimonio con lo zio, come ricorda il diario della sua "camerista", Monica Borron.[1]

Francesco d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio.

Fortemente cattolico, aveva in forte odio le sette segrete: contro di essa emise, a poca distanza uno dall'altro, due editti, il secondo dei quali aggravava le pene previste dal primo. Nel 1820 il Tribunale di Stato di Rubiera processò quarantasette persone accusate di Carboneria, condannandole a varie pene; due furono le condanne a morte. Il duca, al quale spettava la convalida delle sentenze e che dimostrava generalmente clemenza, ne confermò alcune, per altre ridusse la pena inflitta e confermò delle due condanne a morte solo quella nei confronti di don Giuseppe Andreoli, decapitato poco dopo a Rubiera perché il suo stato di sacerdote, secondo il duca, aggravava il reato: egli, difatti, sosteneva la possibilità di conciliare la religione cattolica con le ideologie risorgimentali.

Poiché vari studenti si mostravano sostenitori delle nuove idee, impose che gli universitari risiedessero in collegi che sorsero numerosi; si impegnò a far ridurre il numero degli studenti in giurisprudenza, giudicandoli pericolosi per le sorti del ducato e inutilmente in numero troppo elevato per le reali necessità.

Per lo stesso motivo, contrariamente a quanto avveniva in Europa, non favorì il nascere di nuove industrie[senza fonte], rivolgendo piuttosto le sue cure all'agricoltura, i cui lavoratori erano più fedeli alla monarchia.

Nel 1834 fece costruire a Modena il grandioso Foro boario per il mercato del bestiame "a onore e comodo dei fedeli agricoltori", che però non gradirono e il fabbricato rimase vuoto. I grandi portici vennero chiusi e i locali ricavati adibiti a vari usi; oggi sono sede della facoltà di economia dell'Università.

A giudicare dalle cronache redatte dagli avversari politici (in particolare esponenti del Risorgimento), Francesco IV usò nel suo governo un'impronta dittatoriale e sanguinaria. Ad esempio, il libro Ciro Menotti e i suoi compagni, scritto dall'ufficiale garibaldino Taddeo Grandi, modenese, edito nel 1880 (dalla tipografia Azzoguidi di Modena e di cui una copia è conservata presso la biblioteca del museo mazziniano di Genova), riporta gli atti di atrocità commessi dalla polizia del Ducato, al cui comando vi era proprio Francesco IV.

Geminiano Vincenzi, Ciro Menotti al supplizio, litografia, raccolte del Museo del Risorgimento di Modena.

Ciro Menotti stesso morì sulla forca in seguito a un mai ben dimostrato tentativo di insurrezione ai danni del Duca. Se la vicenda di Ciro Menotti non è mai stata chiarita con certezza,certo è che il Menotti e il duca si conoscevano e forse fra i due erano intervenuti accordi politici: Francesco IV condivideva il progetto menottiano di pervenire all'unità d'Italia attraverso moti coordinati in diverse città, nella speranza di essere lui il futuro sovrano d'Italia.

Certamente egli pensava a un regno dell'Italia settentrionale fino alla Toscana, eppure non si capisce come mai il duca, che sapeva del progetto di Ciro Menotti, non l'abbia fatto arrestare prima: la versione più accreditata è che il duca abbia in un primo tempo favorito e appoggiato la rivolta, conoscendone anche la data, ma che un intervento dell'Austria gli fece cambiare idea e programmi.[senza fonte]

A questo punto, il 3 febbraio 1831, Menotti, temendo di essere arrestato, anticipò i tempi. Francesco IV, informato, fece circondare dalle sue guardie la casa di Menotti, ove si stava svolgendo una riunione di una quarantina di congiurati; vennero sparati alcuni colpi e le guardie ebbero subito ragione dei rivoltosi, che in parte fuggirono, in parte furono arrestati.

Ciro Menotti cercò la fuga saltando da una finestra nel giardino retrostante ma rimase ferito e venne arrestato. Il duca scrisse subito una lettera al governatore di Reggio "Questa notte è scoppiata contro di me una terribile congiura. I cospiratori sono nelle mie mani. Mandatemi subito il boia."

Cappella funebre dei principi d'Este e d'Austria-Este, Chiesa di San Vincenzo (Modena).

Intanto era scoppiata la rivolta a Bologna e il duca giudicò prudente fuggire a Mantova, portando con sé in catene Ciro Menotti, che, alla fine dei moti, fu ricondotto a Modena e giudicato dal Tribunale speciale di Rubiera; la condanna a morte per impiccagione fu eseguita sugli spalti della Cittadella della città.

Il Duca morì a Modena il 21 gennaio 1846 e venne sepolto nella Chiesa di San Vincenzo di Modena, che dal 1836 fu arricchita della Cappella funebre dei principi d'Este e Austria-Este; la salma di Francesco IV fu collocata sopra la tomba di sua moglie, Maria Beatrice Vittoria.

Francesco IV era imparentato con le più importanti case reali d'Europa.
Per parte di padre era nipote di Maria Antonietta e Luigi XVI, cugino del re Francesco I delle Due Sicilie e dell'imperatore Francesco I d'Austria, del duca di Parma e re d'Etruria Ludovico di Borbone, di Luigi XVII di Francia e del granduca Ferdinando III di Toscana. Inoltre suoi cognati erano il re Vittorio Emanuele I di Savoia, che divenne in seguito anche suo suocero, e l'Elettore di Baviera Carlo Teodoro di Wittelsbach. Suo cugino di secondo grado era Luigi Filippo di Francia.

I figli di Francesco IV da Modena nei giardini del Castello del Catajo, Bernardino Rossi, 1830 circa.

Francesco e Maria Beatrice ebbero quattro figli:

Busto di Francesco IV, Raccolte del Museo del Risorgimento di Modena.

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Corona Ferrea - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine di Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe (Granducato di Toscana) - nastrino per uniforme ordinaria

Image Stemma

Francesco IV di Modena
Duca di Modena e Reggio, Arciduca d'Austria-Este, Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
  1. ^ Rita Ladogana, Giuseppe Verani, artista alla corte sabauda in Sardegna, Nuoro 2015, pp. 43 e 66.

Molte dettagliate notizie sui 24 mesi, non continuativi, di soggiorno in Sardegna del futuro Duca (tra la primavera 1811 e l'estate del '13) si leggono nel suo diario ancora inedito, consultabile nell'Archivio di Stato di Modena. Tra l'altro, vi si può leggere, in contrasto con le affermazioni della moglie di Veran, che fu confermata da Francesco come prima "camerista" di Beatrice, seguendola prima in Austria e poi proprio nel Ducato, che il futuro Duca, appassionato di equitazione, conduceva la sua neosposa nelle "cavallerizze" e nei spazi aperti di Cagliari per insegnarle a stare a cavallo, che non si era permesso più di spostarsi senza di lei in Sardegna dopo il matrimonio, anche aspettando che sua sorella (e madre di Beatrice) la Regina di Sardegna Maria Teresa desse alla luce la futura "Reginella Santa" Maria Cristina di Savoia. Una volta o due, in questo suo diario, Francesco racconta le sue passeggiate sui bastioni di Cagliari con la fidanzata e poi sposa, commentando "la sera fu bellissima".

V. Paolo CAU, Dal diario di Francesco d'Austria-Este: i due soggiorni in Sardegna, in "Quaderni Estensi", rivista online dell'Archivio di Stato di Modena, della Galleria Estense e della Biblioteca Estense, n.6, 2014, p.348÷366.
Predecessore Duca titolare di Modena e Reggio Successore
Ferdinando d'Asburgo-Lorena 18061814 Sé stesso come duca effettivo
Predecessore Duca di Modena e Reggio Successore
Ercole III d'Este 18141846 Francesco V
Predecessore Duca di Massa e Principe di Carrara Successore
Maria Beatrice d'Este 18291846 Francesco V
Predecessore Arciduca d'Austria-Este Successore
Ferdinando 18141846 Francesco V

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF (EN24960135 · ISNI (EN0000 0000 8104 1496 · SBN CFIV133910 · BAV 495/83197 · CERL cnp00177725 · LCCN (ENn82210499 · GND (DE101106572 · BNF (FRcb16587344n (data) · J9U (ENHE987007261103705171