it.wikipedia.org

Francesco Mazzaferro - Wikipedia

  • ️Invalid Date

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco Mazzaferro

Francesco Mazzaferro, detto Ciccio (Marina di Gioiosa Ionica, 29 marzo 1940), è un mafioso italiano della 'ndrangheta, capo dell'omonima cosca fino agli anni novanta con i fratelli Giuseppe e Vincenzo, in contrasto, fin dagli anni settanta, agli Aquino per il controllo del territorio di Marina di Gioiosa Ionica. Assieme al cugino Rocco Lo Presti, storico boss mafioso di Bardonecchia e della Val di Susa, ha rappresentato un pezzo di storia della criminalità organizzata in Piemonte. Mazzaferro e Lo Presti sono stati i due capi indiscussi della 'Ndrangheta della Val di Susa, in Piemonte[1].

Immigrato a Torino verso la fine degli anni '50, rimase vittima di un tentato omicidio nel 1963. Maria Laurenzano, a cui Mazzaferro avevo promesso di sposare, gli spara due colpi di rivoltella quando lo vede con un'altra donna. Alla Laurenzano verranno riconosciute le attenuanti del delitto d'onore[2].

All'inizio degli anni '70 fu ritenuto colpevole di esercitare il monopolio sui trasporti nell'area di Gioiosa Jonica. Il tribunale ordinò allora l'obbligo di trovarsi una residenza al di fuori della Calabria e della Sicilia, e nel 1973 fu mandato in soggiorno obbligato a Bardonecchia, in provincia di Torino, dove risiedeva ormai da tempo, il cugino ormai potente Rocco Lo Presti[3].

Francesco Mazzaferro con il cugino Rocco Lo Presti, in un processo del 1974, ai tempi in cui erano i due capi indiscussi della 'Ndrangheta in Val di Susa.

Qui, avviò una società di trasporti e movimento terra, per servire i siti di edificazione, e con l’aiuto di Lo Presti, nel giro di due anni, riesce a fare piazza pulita della concorrenza, nel settore delle costruzioni, aggiudicandosi appalti lucrosi come la realizzazione del Traforo del Frejus[4][5][6].

Rocco Lo Presti, Francesco Patanè e Francesco Mazzaferro durante un'udienza del processo sulla mafia della Val di Susa (1975).

Il 17 maggio 1984 fu arrestato a Bardonecchia per traffico di droga e condannato a 18 anni di carcere dal Tribunale di Torino[7]. Nel 1987 viene scarcerato per decorrenza termini, ma lo stesso tribunale impone per la sua scarcerazione una cauzione di 200 milioni e il soggiorno obbligato a Marina di Gioiosa Jonica, suo paese di origine, senza possibilità di far più ritorno o soggiornare in Piemonte, Valle d'Aosta e Sicilia[8].

Nel 1991 divenne membro della commissione interprovinciale della 'Ndrangheta, nata in quell'anno dopo la Seconda guerra di 'Ndrangheta.

Nel 1995, Mazzaferro ormai lontano da anni da Bardonecchia e dal Piemonte, venne coinvolto, seppur marginalmente, nelle indagini che portarono allo scioglimento del consiglio comunale di Bardonecchia. Per la vicenda, venne arrestato Rocco Lo Presti, perché ritenuto responsabile di aver esercitato la propria influenza sulle decisioni dell'amministrazione comunale, per il controllo degli appalti[9][10]. Lo scioglimento dei consigli municipali, fino a quel momento, era comune nel sud dell'Italia, dove il potere della criminalità organizzata era saldamente radicato. Nel nord dell'Italia, tuttavia, questo non era mai accaduto prima. Lo scioglimento del consiglio comunale di Bardonecchia segnò il riconoscimento che i clan della 'Ndrangheta, erano penetrati profondamente anche nella società dell’Italia settentrionale.

Nel 1993 venne nuovamente arrestato per traffico di droga[11].

Nel 2009 viene confiscata a Bardonecchia, dopo una lunga battaglia legale durata quasi 20 anni, la villa di Francesco Mazzaferro nella centrale via Medail[12].

  1. ^ La Mafia in Val Susa aveva due boss: Lo Presti e Mazzaferro Stampa Sera, 23 febbraio 1976.
  2. ^ Maria, la ragazza con la pistola: al Lingotto un delitto d'onore in rosa La Stampa, 31 maggio 1963
  3. ^ Presunto boss del contrabbando espulso dalla Calabria ritornera' a Bardonecchia La Stampa 28 febbraio 1973
  4. ^ La mafia si preparava ad impadronirsi dei lavori del Frejus La Stampa 4 aprile 1974
  5. ^ Fratelli di Sangue, di Nicola Gratteri, p. 136
  6. ^ Il cemento sporco di sangue Epoca 21 aprile 1974
  7. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/18/preso-torino-uno-dei-capi-dell-ndrangheta.html?ref=search
  8. ^ Cauzione di 200 milioni. Mazzaferro libero La Stampa 19 dicembre 1987
  9. ^ BARDONECCHIA, L'ASSALTO DEI CLAN, Repubblica.it
  10. ^ Bardonecchia comune chiuso per mafia La Stampa, 29 aprile 1995
  11. ^ Procedimento n.61/92 RGNR DDA Reggio Calabria.
  12. ^ Ultimo tango a Bardonecchia Libera Piemonte, 27 gennaio 2009

V · D · M

'Ndrangheta
StoriaSummit di Montalto · Prima guerra di 'ndrangheta · Seconda guerra di 'ndrangheta · Siderno group · Periodo dei sequestri di persona in Calabria · Relitto di Cetraro · Infiltrazione della 'Ndrangheta negli appalti pubblici · Riti della 'ndrangheta · Bunker · Vacche sacre · Strage di Gioia Tauro · Strage di Duisburg · Moti di Reggio
Struttura
organismi'ndrina · locale (Tribunale di omertà) · Buon Ordine · Corona · mandamento · camera di controllo · Crimine di San Luca
doti
Società minorepicciottu · camorra · sgarro
Società maggioresanta · vangelo · quartino, trequartino e padrino · associazione
ruolimastro di giornata · contabile · crimine · Capobastone · capo locale/capo società · responsabile generale · mastro generale · capocrimine
esponenti di rilievo
(Altri membri)
defuntiPaolo De Stefano · Giuseppe Flachi · Antonio Nirta · Giuseppe Nirta · Giuseppe Nirta (Versu) · Antonio Nirta · Antonio Pelle · Giuseppe Piromalli · Girolamo Piromalli · Robert Trimboli · Domenico Tripodo · Antonio Macrì · Francesco Mercuri · Michelangelo Franconieri · Rocco Lo Presti · Domenico Critelli · Domenico Libri · Franco Coco Trovato · Antonio Zagari
in carcereDomenico Barbaro · Francesco Barbaro · Pasquale Barbaro · Umberto Bellocco · Giuseppe Bellocco · Gregorio Bellocco · Antonio Commisso · Giuseppe Commisso · Domenico Condello · Pasquale Condello · Giorgio De Stefano · Giuseppe De Stefano · Giovanni Tegano · Pasquale Tegano · Giuseppe Iamonte · Natale Iamonte · Giuseppe Morabito · Antonio Papalia · Francesco Pelle · Salvatore Pelle · Giuseppe Piromalli (figlio) · Giovanni Strangio · Sebastiano Strangio · Domenico Trimboli · Antonio Imerti · Santo Araniti · Saverio Mammoliti Francesco Mazzaferro · Giuseppe Morabito · Rocco Morabito · Antonio Papalia · Antonio Rosmini
'ndrineBarbaro · Bellocco · Commisso · Condello · De Stefano-Tegano · Iamonte · Morabito · Mandalari · Nirta · Papalia · Pelle · Piromalli · Strangio · Trimboli · Alvaro · Arena · Farao · Grande Aracri · Mancuso · Pesce · Sergi · altre 'ndrine
Locali e societàSocietà di Melito · Società di Piscopio · Società di Polistena · Società di Rosarno · Locale di Cirò · Locale di Corigliano · Locale di Gallicianò · Locale di Gioiosa Jonica · Locale di Platì · Locale di San Luca · Locale di Serra San Bruno · Locale di Siderno
MandamentiMontagna · Piana · Città
Camere di controlloLiguria · Lombardia · Toronto
CriminiCrimine di San Luca · Crimine di Cirò · Crimine di Cosenza · Crimine canadese · Crimine australiano · Crimine tedesco
'ndrangheta
nel mondo
CalabriaProvincia di Catanzaro · Provincia di Cosenza · Provincia di Crotone · Provincia di Reggio Calabria · Provincia di Vibo Valentia
ItaliaLiguria · Emilia Romagna · Lazio · Lombardia · Piemonte
MondoAustralia · Canada · Germania
FaideCassano allo Ionio · Castellace · Ciminà · Cittanova · Cosenza · Crotone · Cutro · Faida dei boschi · Isola Capo Rizzuto · Lamezia Terme · Laureana · Locri · Marchesato · Motticella · Oppido Mamertina · Palmi · Preserre · San Gregorio d'Ippona · San Luca · Sant'Ilario · Sant'Onofrio · Seminara · Siderno · Sinopoli · Stefanaconi · Strongoli · Taurianova · Prima guerra di 'ndrangheta · Seconda guerra di 'ndrangheta
Rapporti esterniRapporti tra 'ndrangheta e politica · Rapporti tra la 'ndrangheta e la massoneria italiana · Rapporti tra 'ndrangheta e altre organizzazioni criminali · Sistema criminale integrato · Infiltrazione della 'Ndrangheta negli appalti pubblici · Rapporti tra 'ndrangheta e chiesa cattolica · Rapporti tra 'ndrangheta e sport
Collaboratori
di giustizia
(elenco)
Francesco Albanese · Antonio Belnome · Luigi Bonaventura · Giorgio Basile · Francesco Fonti · Nicolino Grande Aracri · Giacomo Ubaldo Lauro · Giuseppina Pesce · Saverio Morabito · Franco Pino · Pino Scriva · Domenico Trimboli · Rocco Varacalli · Antonio Zagari
Arte e culturaLa musica della mafia · Museo della 'ndrangheta
VittimeVittime della 'ndrangheta